L’aperitivo è un appuntamento immancabile per noi italiani, un momento di svago, di gusto e di convivialità, ma non è detto che lo devi consumare per forza in un locale: puoi organizzare un perfetto aperitivo casalingo con i tuoi amici, basta seguire i consigli che ti suggeriamo per creare un evento piacevole e gustoso.
Cosa c’è di più piacevole del momento dell’aperitivo? È un appuntamento irrinunciabile per molti e non è difficile capire perché: dopo una giornata di lavoro o semplicemente per il piacere di stare insieme, è bello ritrovarsi con gli amici per bere e stuzzicare qualcosa insieme, ma in modo più leggero e meno impegnativo di un pranzo o una cena completa. Un vero e proprio rito collettivo, che affonda le sue origini addirittura nell'antica Roma. Di norma ci si reca in qualche bar o locale, ma l’aperitivo si presta benissimo ad essere organizzato anche dentro casa: può essere un appuntamento per ritrovarsi con gli amici, ma anche un modo per festeggiare il compleanno in modo diverso. Ovviamente devi pensare alle ricette giuste, prediligendo stuzzichini e finger food semplici da preparare, sfiziosi e non troppo riempitivi, e dare grande importanza ai cocktail , i veri protagonisti dell’aperitivo. Ecco quindi tutto quello che devi sapere per organizzare in casa l’aperitivo perfetto.
Una volta stabilito in quale stanza della casa hai intenzione di preparare il tuo aperitivo (il soggiorno, la sala da pranzo, la tavernetta o il giardino, in base agli spazi che hai a disposizione) la primissima cosa di cui occuparti è sistemarla in modo da creare un’atmosfera piacevole e rilassata per i tuoi ospiti. Disponi in un angolo in cui non intralci i movimenti il tavolo dove disporre il cibo che proporrai e, se gli spazi lo permettono, aggiungine un secondo dove sistemare bevande, piatti e bicchieri. Scegli un tema per la tovaglia, i tovaglioli, i piatti e i bicchieri, che può essere un colore o una fantasia che richiama il periodo dell’anno o l’occasione da celebrare, e abbellisci gli spazi con mazzi di fiori e file di lucine, magari anche con qualche bella lanterna disposta sui tavoli e in punti strategici degli spazi in cui si svolge l’evento. Non far mancare la musica di sottofondo, ma ricorda che devi tenerla a volume basso e scegliere qualcosa che non sia troppo invadente: preferisci compilation lounge, jazz, fusion, o crea la tua playlist scegliendo però sempre pezzi easy listening.
L’aperitivo è un momento informale, ma non vuol dire che i tuoi ospiti debbano stare scomodi! Non occorre stare seduti composti intorno a un tavolo, ma in ogni caso predisponi delle sedie, degli sgabelli o dei pouf per chi desidera sedersi. Inoltre considera bene il rapporto tra lo spazio e il numero di invitati: in generale ogni persona dovrebbe avere almeno 1 metro quadrato di spazio, in modo da potersi muovere liberamente. Se non hai a disposizione una sala o un giardino molto grandi, quindi, è meglio ridurre il numero degli ospiti per evitare di creare uno spazio troppo affollato e caotico che è proprio l’opposto dell’atmosfera che si dovrebbe respirare durante un aperitivo.
La regola dell’aperitivo è che ci siano cose piccole ma golose che ognuno può servirsi da solo e da gustare principalmente in piedi, quindi è fondamentale preparare la tavola dove disporrai alimenti e bevande in modo intelligente. L’ideale sarebbe avere due tavoli, uno per il cibo e uno per bevande e tutto ciò che permette all’ospite di servirsi con comodità: non solo piattini e tovaglioli quindi, ma anche posate, stuzzicadenti e cucchiai o cucchiaini, a secondo del tipo di cibo che proporrai; considera anche un numero abbondante di bicchieri, magari di diverse forme e grandezze per distinguere quelli per l’acqua, quelli per i cocktail o quelli per altre bevande. Acqua, succhi, cocktail e bevande analcoliche possono essere inseriti in caraffe di vetro o in dispenser dotati di rubinetto: saranno molto più belli da vedere delle bottiglie di plastica e anche più facili da versare. Divertiti anche nella distribuzione degli stuzzichini proposti e non limitarti a disporli su classici vassoi, preferisci invece alzatine, ciotole, taglieri e contenitori dalla forma particolare.
Se pensi all’aperitivo automaticamente pensi ai cocktail, che sono il vero cuore dell’appuntamento pre-pranzo o pre-cena. Ma quali puoi proporre? Di idee ce ne sono tantissime: puoi optare per i drink classici da aperitivo, per esempio l’intramontabile e amatissimo Spritz, per una gustosa caraffa di sangria, per cocktail particolari e fruttati, oppure per calici di vino bianco o prosecco da servire ben freddi. Ricorda anche di studiare qualche proposta per chi non ama bere alcolici: esistono tantissime idee per drink analcolici ugualmente gustosi, ma predisponi anche una selezioni di classici bitter, bevande gasate e succhi di frutta in modo da accontentare le preferenze di tutti. Il tocco finale è predisporre uno o più cestelli con del ghiaccio, in modo che qualsiasi bevanda scelgano i tuoi ospiti possano gustarla ben fredda.
Quando prepari un buffet è facile farti prendere la mano, ma nel caso di un aperitivo devi tenere bene a mente una regola: questo momento è il preludio del pranzo e della cena, quindi deve essere goloso ma non eccessivamente riempitivo; se vuoi preparare un buffet più abbondante è meglio trasformare l’aperitivo in un apericena. In caso contrario dai la preferenza a stuzzichini gustosi ma non troppo conditi o elaborati, che siano facili per gli ospiti da servirsi da soli e da mangiare in piedi senza sporcarsi. Questo non vuol dire limitarti alle solite patatine o noccioline: puoi optare per tramezzini, grissini fatti in casa da intingere in salse come guacamole o pâté di olive, puoi preparare in casa pizzette rosse, gustosi snack di pasta sfoglia, focaccia da accompagnare a salumi e formaggi, mini cheesecake emini muffin salati e ancora decine di altre idee per un momento gustoso, ma che lasci ancora spazio per il pasto principale.