18 Marzo 2023 13:00

Come cucinare gli agretti: gli abbinamenti e le ricette migliori per esaltarli

Tipici ortaggi primaverili, gli agretti sono conosciuto anche come barba di frate: ecco come trattarli al meglio, come abbinarli correttamente e le ricette più gustose per gustarli a tavola.

A cura di Redazione Cucina
56
Immagine

Con l'arrivo della primavera li vediamo comparire sui banchi dei supermercati: parliamo degli agretti, noti anche come barba di frate (per la loro caratteristica forma), senape dei monaci, o con nomi dialettali come lischi in Romagna, riscoli in Umbria, rospici in Umbria e così via. Poveri di calorie ma ricchi di fibre, vitamine e sali minerali, gli agretti si riconoscono per una consistenza filiforme e un sapore acre, leggermente acidulo.

Protagonisti di ricette più o meno tradizionali, gli agretti son0 gli esemplari giovani della Salsola soda, una piante erbacea originaria del Nord Africa, ormai diffusasi in tutto il bacino del Mediterraneo: esteticamente simili alla più conosciuta erba cipollina, si prestano a molte preparazioni diverse in cucina. Si tratta di ortaggi tipicamente primaverili, disponibili dalla fine di marzo: sui banchi dei mercati o dei supermercati si presentano a mazzetti. Scegli quelli dal verde intenso, con fili turgidi e privi di macchie.

Come cucinare gli agretti

Se cerchi idee semplici puoi bollirli per 4-5 minuti: per mantenere il colore verde brillante degli agretti, prepara una ciotola con acqua fredda e ghiaccio e immergili subito dopo averli scolati; puoi condirli semplicemente con olio extravergine d'oliva, sale, menta, limone o aceto (di mele, se preferisci un sapore delicato); in alternativa, puoi anche cuocerli a vapore, più o meno per 15 minuti, e usarli come base per un'insalata più ricca in cui aggiungere uova sode, olive, pomodori, ma anche striscioline di petto di pollo cotte alla piastra, prosciutto o gli ingredienti che ami di più. Gli agretti si possono cuocere anche direttamente in padella, per esempio saltandoli con uno spicchio d'aglio e sfumandoli con della birra o del vino bianco, oppure stufandoli con un po' di brodo vegetale. Come dicevamo, chi preferisce, poi, potrà gustare gli agretti anche crudi, dopo averli lavati con molta attenzione: in questo caso sempre meglio optare per una produzione biologica.

Ma come abbinare gli agretti? Grazie al loro sapore pungente, si sposano benissimo con alimenti delicati e con un lieve retrogusto dolce: perfetti con pesci come il salmone, o i crostacei come i gamberi, ma anche le carni come il maiale, che riesce a bilanciare il sapore deciso degli agretti; per quanto riguarda i formaggi è ideale la ricotta fresca, ma anche prodotti come stracchino, squacquerone, crescenza. E le verdure? Provali con i peperoni, per un bel contrasto agrodolce, con taccole e piselli se vuoi esaltare la loro nota terrosa, con le patate se invece vuoi mettere in risalto la loro parte amara.

1. Pasta agretti e ricotta: la ricetta del piatto cremoso e appetitoso
pasta-agretti-e-ricotta

La pasta con agretti e ricotta è un primo piatto cremoso e delicato, ideale da portare in tavola durante la stagione primaverile. Disponibili per un tempo piuttosto breve, in cui è bene farne incetta viste le preziose sostanze benefiche di cui sono ricchi, gli agretti vengono lessati insieme alla pasta e poi mescolati a una fragrante crema di ricotta e scorzetta di limone. Una pietanza semplice e veloce, perfetta per ogni occasione e adatta anche ai più piccoli di casa, che la ameranno letteralmente. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.

Leggi tutta la ricetta
2. Agretti al limone: la ricetta del contorno profumato e facile da preparare
Immagine

Gli agretti al limone sono un contorno gustoso facilissimo da preparare, un piatto sano e nutrienti in cui gli agretti, anche detti barba di frate, vengono sbollentati per qualche minuto ed insaporiti con un'emulsione di succo di limone ed olio Evo. Gli agretti ricordano il sapore delle bietole ma di contraddistinguono per la loro sfiziosa forma che ricorda degli spaghettini e per la consistenza leggermente croccante. Gli agretti al limone si preparano in pochi minuti e, abbinati a secondi di carne bianca o pesce, donano gusto e sapore per una cena fresca ed equilibrata. Vediamo passo come portare in tavola questo sfizioso contorno di verdure!

Leggi tutta la ricetta
3. Frittata di agretti: la ricetta del secondo gustoso e vegetariano
frittata di agretti

La frittata di agretti è un secondo piatto vegetariano facile e gustoso, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. Accompagnate la pietanza con un'insalata fresca e qualche fettina di pane tostato e in pochi istanti avrete un pasto completo ed equilibrato dal punto di vista nutritivo. Di facile esecuzione, vi basterà pulire gli agretti e lessarli in acqua; una volta morbidi, aggiungeteli a un composto a base di uova e parmigiano grattugiato, quindi cuocete in padella fino a completa doratura.

Leggi tutta la ricetta
4. Nidi di agretti con uova: la ricetta sfiziosa per la tavola di Pasqua
nidi di agretti con uova

I nidi di agretti con uova sono un piatto sfizioso e molto scenografico, perfetto per la tavola di Pasqua. Gli agretti, vegetali tipici della stagione primaverile e fonte preziosa di vitamine e sali minerali, vengono saltati in padella e poi disposti in teglia a forma di nido, pronti ad accogliere uova, formaggio grattugiato e prosciutto cotto. Qualche minuto di cottura ed ecco una delizia semplice e sorprendente, che rivelerà, al primo tocco di forchetta, un cuore fondente e scioglievole. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela come antipasto o secondo in occasione del pranzo di festa in famiglia. Accompagnata a fettine di pane casereccio tostato o a una porzione di patate arrosto, può trasformarsi anche in un piatto unico di una cena last minute.

Leggi tutta la ricetta
5. Tortini di agretti: la ricetta dei cestini croccanti e golosi
tortini-di-agretti

I tortini di agretti sono dei rustici semplici e sfiziosi, perfetti per la stagione primaverile. Dorati e fragranti, sono dei deliziosi cestini di pasta brisée farciti con agretti saltati in padella e una crema di formaggio e uova. Sono semplicissimi da realizzare e molto veloci: l'impasto, confezionato con olio di oliva al posto del burro, non necessita del tempo di riposo in frigo. Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta e offriteli in occasione di un aperitivo, un buffet di festa o un picnic all'aria aperta.

Leggi tutta la ricetta
56
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
56