Il cocktail di gamberi è un grande classico della cucina italiana, l'antipasto di mare per eccellenza: molto diffuso a partire dagli anni '80, è ancora oggi particolarmente apprezzato e replicato in ambito domestico e in quello della ristorazione. Soprattutto grazie alla sua semplicità di realizzazione e a un gusto davvero delizioso. I gamberi vengono prima lessati e poi conditi con una salsa rosa, preparata mescolando la maionese con il ketchup, la senape e qualche goccia di salsa Worcestershire; una volta disposti all'interno di coppette o bicchierini, vengono serviti come fossero dei veri e propri cocktail.
Il punto di forza di questo piatto è proprio la salsa cocktail che dona ai crostacei un sapore inconfondibile e una consistenza avvolgente e cremosa. Scoprite come prepararlo alla perfezione, seguendo passo passo la nostra ricetta, e servitelo come antipasto freddo di pesce in occasione di un buffet di festa o come entrée della cena della vigilia di Natale.
Scottate i gamberi in acqua bollente per qualche minuto; appena avranno assunto un colore leggermente rosato 1, scolateli e teneteli da parte.
Scottate i gamberi in acqua bollente per qualche minuto; appena avranno assunto un colore leggermente rosato 1, scolateli e teneteli da parte.
Raccogliete la maionese in una ciotola, aggiungete il ketchup 2 e la senape, quindi mescolate.
Versate la salsa Worcestershire 3 e poi il cognac, quindi amalgamate fino a ottenere una salsa omogenea e abbastanza fluida.
Raccogliete la maionese in una ciotola, aggiungete il ketchup 2 e la senape, quindi mescolate.
Scegliete le foglie di lattuga più piccole e integre, sciacquatele, asciugatele e sistematele in 4 bicchierini monoporzione 4.
Condite i gamberetti con la salsa e poi distribuiteli all'interno dei bicchierini 5.
Versate la salsa Worcestershire 3 e poi il cognac, quindi amalgamate fino a ottenere una salsa omogenea e abbastanza fluida.
Completate con una macinata di pepe rosa e conservate in frigorifero fino al momento di servire 6.
Per l'ottima riuscita di questo piatto, è fondamentale la qualità delle materie prime: potete utilizzare sia i gamberetti sia i gamberi, purché siano freschissimi.
Nel caso in cui siano dei bimbi a tavola e desiderate realizzare una salsa cocktail più delicata e adatta a loro, potete omettere il liquore e la salsa Worcestershire: vi basterà mescolare la maionese con il ketchup e la senape.
Se avete poco tempo a disposizione, potete acquistare la maionese già pronta oppure potete prepararla in casa con la nostra ricetta veloce, anche senza uova per una variante più leggera. Lo stesso dicasi per il ketchup: se volete realizzarne una versione homemade, seguite tutte le nostre indicazioni.
Se amate le ricette dal sapore vintage, provate anche le pennette alla vodka, un altro grande classico degli anni Ottanta.
Il cocktail di gamberi si conserva in frigorifero, coperto in superficie con un foglio di pellicola trasparente, per massimo 1 giorno.