
ingredienti
Il clafoutis alle pesche è un dolce semplice e delizioso, una variante estiva del classico clafoutis di ciliegie, il dolce francese tipico della zona di Limousin, realizzato con frutta fresca di stagione e una pastella liscia a base di latte, zucchero e uova.
Si tratta di una torta morbida e profumata, la cui origine risalirebbe alla Francia del XIX secolo e il cui nome deriverebbe dal verbo "clafir", "riempire", in riferimento alla frutta. Di facile esecuzione, è ideale da servire come dessert di fine pasto o da gustare come merenda estiva, magari abbinato a un ciuffetto di panna montata o a una pallina di gelato alla vaniglia.
Nella nostra ricetta, abbiamo utilizzato le pesche gialle, tagliate a fette e ricoperte di pastella prima della cottura in forno. In alternativa, puoi optare per quelle bianche, oppure mescolare diverse varietà e ottenere un risultato dal sapore leggermente meno dolce. Infine, puoi anche scegliere le pesche sciroppate, ma in questo caso ti consigliamo di diminuire leggermente la quantità di zucchero.
Se non hai a disposizione le pesche, puoi scegliere la frutta di stagione che preferisci e preparare il clafoutis ai mirtilli o la variante alle prugne.
Scopri come realizzare il clafoutis alle pesche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa preparazione, non perderti la versione salata del clafoutis, arricchita con formaggio, pomodorini e mortadella. Se ami particolarmente questo frutto estivo, infine, dai un'occhiata alle nostre ricette con le pesche.
Come preparare il clafoutis alle pesche
Aggiungi la vaniglia, il sale e la farina e frulla tutti gli ingredienti 2. Per questa fase, puoi anche utilizzare delle fruste elettriche.
Per preparare il clafoutis alle pesche, inizia lavando per bene i frutti. Quindi, sbuccia le pesche: per farlo più facilmente, puoi immergerle prima in acqua bollente per 30 secondi e poi in una ciotola piena di acqua fredda con ghiaccio per pochi minuti. Tagliale poi a fettine e tienile da parte. Intanto, dedicati alla pastella: in un mixer, unisci le uova, metà dello zucchero e il latte (1).
Dovrai ottenere un composto chiaro, liscio e omogeneo 3.
Aggiungi la vaniglia, il sale e la farina e frulla tutti gli ingredienti 2. Per questa fase, puoi anche utilizzare delle fruste elettriche.
A questo punto, imburra uno stampo quadrato da 20x20 cm, cospargine il fondo con lo zucchero e sistema le pesche sovrapponendo le une alle altre 4.
Dovrai ottenere un composto chiaro, liscio e omogeneo 3.
Versa la pastella fino a coprire quasi del tutto la frutta 5.
A questo punto, imburra uno stampo quadrato da 20×20 cm, cospargine il fondo con lo zucchero e sistema le pesche sovrapponendo le une alle altre (4).
Cuoci in forno statico preriscaldato, a 180 °C per 50-55 minuti 6, finché la superficie non sarà dorata e ricoperta da una crosticina caramellata.
Versa la pastella fino a coprire quasi del tutto la frutta 5.
Una volta pronto, fai raffreddare leggermente il dolce e spolverizzalo con zucchero a velo 7.
Cuoci in forno statico preriscaldato, a 180 °C per 50-55 minuti 6, finché la superficie non sarà dorata e ricoperta da una crosticina caramellata.
Il clafoutis alle pesche è pronto per essere servito e gustato tiepido 8.
Una volta pronto, fai raffreddare leggermente il dolce e spolverizzalo con zucchero a velo 7.
Il clafoutis alle pesche è pronto per essere servito e gustato tiepido 8.
Consiglio
Puoi rendere il clafoutis più aromatico aggiungendo 1 cucchiaio di brandy, di rum, di liquore alla pesca o all'amaretto, oppure puoi sostituire la vaniglia con un pizzico di cannella in polvere.
Conservazione
Il clafoutis alle pesche si conserva a temperatura ambiente fino a 4 giorni, coperto sotto una campana di vetro o chiuso all'interno di un contenitore ermetico.