La ciambella salata con zucchine e prosciutto è un rustico saporito, semplicissimo da realizzare e anche molto scenografico. Una ricetta decisamente pratica e veloce che non richiede tempi di lievitazione o precotture (le zucchine, infatti, vengono utilizzate a crudo), con un notevole risparmio di tempo. Potete preparare questa ciambella comodamente in anticipo e poi servirla come portata di un buffet, come aperitivo durante un brindisi con gli amici oppure come pasto prêt-à-porter per le vostre gite fuori porta.
Lavate e asciugate le zucchine, quindi spuntatele, affettatele sottilmente con una mandolina 1 e tenetele da parte.
Lavate e asciugate le zucchine, quindi spuntatele, affettatele sottilmente con una mandolina 1 e tenetele da parte.
Raccogliete la farina, il lievito, il parmigiano grattugiato e 1/2 cucchiaino di sale in una ciotola, quindi mescolate per bene; aggiungete l'olio, il latte e le uova 2 amalgamando il tutto brevemente con una forchetta.
Raccogliete la farina, il lievito, il parmigiano grattugiato e 1/2 cucchiaino di sale in una ciotola, quindi mescolate per bene; aggiungete l'olio, il latte e le uova 2 amalgamando il tutto brevemente con una forchetta.
Aggiungete i cubetti di prosciutto e poi le zucchine 3; mescolate delicatamente con una spatola.
Aggiungete i cubetti di prosciutto e poi le zucchine 3; mescolate delicatamente con una spatola.
Versate l'impasto in uno stampo per ciambella da 22 cm di diametro, unto e infarinato, quindi livellate la superficie 4.
Versate l'impasto in uno stampo per ciambella da 22 cm di diametro, unto e infarinato, quindi livellate la superficie 4.
Tagliate a metà 3-4 pomodorini e posizionateli a intervalli regolari sulla superficie della ciambella 5.
Tagliate a metà 3-4 pomodorini e posizionateli a intervalli regolari sulla superficie della ciambella 5.
Infornate la ciambella in forno statico a 180 °C e fate cuocere per circa 45 minuti monitorando il livello di doratura. Una volta a cottura, sfornate e fate intiepidire 6.
Infornate la ciambella in forno statico a 180 °C e fate cuocere per circa 45 minuti monitorando il livello di doratura. Una volta a cottura, sfornate e fate intiepidire 6.
Sformate delicatamente la ciambella, aiutandovi con un coltello a lama sottile, e trasferitela in un piatto da portata. Servite il rustico a fette 7.
Sformate delicatamente la ciambella, aiutandovi con un coltello a lama sottile, e trasferitela in un piatto da portata. Servite il rustico a fette 7.
Se la stagione lo consente, scegliete le zucchine della varietà romanesca: più piccole, tenere e dolci, regaleranno al vostro piatto un gusto eccezionale.
Utilizzate uno stampo per ciambella da circa 22 cm di diametro (liscio oppure scanalato), ricordandovi di ungerlo e infarinarlo leggermente. Per verificare che la ciambella salata sia cotta, fate comunque la prova stecchino: infilzate quest'ultimo all'interno dell'impasto; se ne esce asciutto, vuol dire che è pronta.
Per ottenere una versione vegetariana di questo rustico salato, basterà evitare di aggiungere i cubetti di prosciutto cotto all'impasto e, a piacere, sostituirli con della provola affumicata o del fiordilatte a dadini. Nel caso in cui decidiate di aggiungere quest'ultimo ingrediente, ricordatevi di fare scolare i dadini in un colapasta per almeno un'oretta, in modo tale che perdano tutto il liquido.
Se volete provare una ricetta altrettanto ricca e goduriosa, cimentatevi nella realizzazione di questa ciambella ricotta e mortadella oppure questa di pain brioche, prosciutto cotto e scamorza affumicata.
La ciambella salata con zucchine e prosciutto può essere preparata in anticipo e poi servita comodamente in occasione di una cena o un aperitivo. Una volta cotta, si conserva per 1-2 giorni in frigorifero, ben avvolta con un foglio di pellicola trasparente. Prima di portarla in tavola, potete passarla brevemente in forno oppure lasciarla a temperatura ambiente per almeno un'oretta.