La cheesecake alle pesche è un dolce fresco e goloso, la variante estiva e senza cottura della classica cheesecake americana. Si compone di una base di biscotti e amaretti e una crema di ricotta vaccina, formaggio spalmabile e purea di pesche. La decorazione finale viene realizzata con fettine di pesche caramellate al lime e disposte in cerchio come per formare una bellissima rosa: elegante e raffinata, la cheesecake alle pesche è ideale da servire in occasione di una cena con ospiti, un compleanno o un buffet di festa. Il succo e la scorza grattugiata del lime donano un tocco esotico e fragrante a questo dessert da leccarsi i baffi.
La crema di formaggio può essere realizzata anche con il mascarpone o la robiola, da sostituire al formaggio fresco spalmabile. Puoi utilizzare i biscotti secchi che preferisci, anche al cioccolato o farciti per gli irriducibili ghiottoni. Puoi aromatizzare la crema utilizzando lo yogurt alla pesca, al posto di quello bianco naturale, e distribuire un velo di confettura di pesche sulla base bianca prima di aggiungere le fettine di pesca. A piacere, puoi guarnire la superficie con foglioline di menta, scagliette di cioccolato bianco e mandorle a lamelle tostate.
Per un risultato ottimale, ti consigliamo di usare le pesche noci, più sode, compatte e con la buccia lucida. Preferisci in ogni caso dei frutti non troppo maturi: il rischio è che si sfaldino in cottura rilasciando troppo liquido e compromettendo l'estetica finale del dessert. Prima della cottura puoi lasciare macerare le pesche a fettine con zucchero e lime, e, se preferisci, puoi anche sbucciarle.
Scopri come realizzare la cheesecake alle pesche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pan di pesche e il trifle di pesche.
Raccogli i biscotti e gli amaretti in un mixer da cucina e frullali fino a ridurli in polvere 1.
Raccogli i biscotti e gli amaretti in un mixer da cucina e frullali fino a ridurli in polvere 1.
Aggiungi il burro fuso e frulla ancora 2.
Distribuisci il composto ottenuto in uno stampo a cerchio apribile da 22 cm di diametro, foderato con carta forno 3.
Aggiungi il burro fuso e frulla ancora 2.
Livella bene 4 e fai rassodare in frigorifero per un'ora.
Nel frattempo, prepara la crema: in una terrina capiente mescola la ricotta con lo yogurt, il formaggio spalmabile e lo zucchero 5. Metti la gelatina in ammollo in acqua fredda.
Distribuisci il composto ottenuto in uno stampo a cerchio apribile da 22 cm di diametro, foderato con carta forno 3.
Trasferisci le pesche sbucciate nel mixer 6 e frulla per bene.
Filtra la purea ottenuta e aggiungila alla crema di formaggio, mescolando sempre con una frusta a mano 7.
Livella bene 4 e fai rassodare in frigorifero per un'ora.
Scalda la panna portandola a 60 °C, strizza perfettamente la gelatina e uniscila alla panna per farla sciogliere. Quando la panna sarà tiepida, uniscila a filo alla crema di formaggio mescolando con la frusta 8.
Versa la crema sulla base ormai solida 9.
Nel frattempo, prepara la crema: in una terrina capiente mescola la ricotta con lo yogurt, il formaggio spalmabile e lo zucchero 5. Metti la gelatina in ammollo in acqua fredda.
Livella bene 10 e rimetti in frigorifero per almeno 4 ore.
Lava e asciuga le pesche, senza sbucciarle. Tagliale a fettine e mettile in una padella insieme a 2 cucchiai di zucchero di canna 11. Cuocile per 10-15 minuti, mescolando delicatamente, e prima di toglierle dal fuoco unisci il succo e la scorza grattugiata del lime.
Trasferisci le pesche sbucciate nel mixer 6 e frulla per bene.
Quando la crema si sarà rappresa, decora la superficie della cheesecake con le fettine di pesche 12.
Disponile in cerchi concentrici e decora con la scorza grattugiata del lime 13.
Filtra la purea ottenuta e aggiungila alla crema di formaggio, mescolando sempre con una frusta a mano 7.
Conserva la cheesecake alle pesche in frigorifero fino al momento di servire 14.
La cheesecake alle pesche si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Si sconsiglia la congelazione.