Martedì 1 febbraio 2022 inizia l'Anno della Tigre d'Acqua 2022, una combinazione molto rara, che si presenta solo ogni 60 anni: stiamo parlando del Capodanno cinese, ricorrenza ormai largamente celebrata anche in Italia, grazie alle vaste comunità cinesi ben radicate nel nostro Paese. Quali piatti preparare per celebrare questa festività?
Nell'oroscopo cinese la Tigre è un animale che simboleggia il coraggio, la forza e la determinazione: irruento e non addomesticabile, fa prevedere un anno pieno di sorprese e colpi di scena; tutto questo viene dopo l'Anno del Topo che, nel 2020 ha portato – a ragione con il senno di poi – grandi sconvolgimenti, e quello del Bufalo, il 2021, che ha regalato (o avrebbe dovuto regalare) pazienza e forza al mondo. Alla Tigre però si somma l'elemento dell'acqua, che mitiga il suo carattere ribelle e le dona saggezza: questo può far pensare a un anno con momenti diversi fra loro, che alternano calma ed entusiasmo.
Sono tantissime le ricette da provare per festeggiare il Capodanno cinese, alcune delle quali molto familiari, perché ormai entrate nelle nostre abitudini mangerecce, altre molto più locali e di complessa realizzazione. Gli involtini primavera, ad esempio, sono simbolo di rinascita, o gli jiǎozi, simbolo invece di ricchezza, mentre i noodles vengono serviti per augurare una vita lunga e il pesce per augurare abbondanza. Immancabile anche il riso, sia sottoforma di polpette che simboleggiano la pienezza, sia sotto forma di torta, per augurare un anno migliore. Infine, la frutta, simbolo portafortuna per eccellenza, soprattutto se si tratta di frutti rotondi. Ecco una selezione delle ricette più semplici con cui riprodurre una tavolata cinese e festeggiare così l'anno della Tigre d'acqua.
Stanchi delle solite colazioni? Niente paura, ecco la ricetta dello youtiao: il pane fritto cinese che vi stupirà. Usato non solo in Cina ma in tutti i Paesi asiatici sotto diversi nomi, lo youtiao è un pane lungo e stretto, simile ai nostri grissini ma più morbido, leggermente salato. In genere si usa per la colazione ed è questo il motivo per cui nei ristoranti asiatici non è mai presente in menù: tradizionalmente viene accompagnato dal congee di riso (una zuppa tipica) o dal latte di soia. Lo youtiao serve anche a fare altri piatti, come lo shaobing youtiao: uno shaobing, un caratteristico tipo di pane, riempito con vari youtiao. Lo youtiao si può anche inserire negli involtini di noodles di riso: in questo caso è chiamato zhaliang.
In Cina sono una vera e propria tradizione e le loro origini risalgono secondo la leggenda, a migliaia di anni fa: di cosa parliamo? Dei baozi naturalmente, deliziosi panini al vapore ripieni di carne o verdure, gustati a colazione, pranzo e cena o come sfizioso street food. Anche chiamati bao o bau, i baozi sono delicati e soffici, molto simili al mantou, le famose nuvolette a base di farina e latte onnipresenti nella cucina cinese. Il ripieno dei baozi può essere a base di carne di maiale insaporita con zenzero e cavolo cappuccio, gamberi, verdure o, in alcuni casi, anche in versione dolce! Prepararli è più semplice di quanto si pensi: vi basta seguire la ricetta!
Gli xiao mai sono i classici ravioli cotti al vapore, ripieni di gamberi e carne di maiale, tipici della cucina cinese. Si tratta di "cestinetti" di sfoglia, stesa sottilmente e sigillata ad arte con la pressione delle dita, che accolgono al loro interno una farcia dal gusto delicato e al tempo stesso avvolgente, decorati infine con carote grattugiate e pisellini. Un grande classico della tradizione orientale, reso ancora più saporito e fragrante dalla salsa di soia, lo zenzero fresco e il cipollotto. Buonissimi appena cotti e ancora caldi, sono perfetti da servire come antipasto o primo piatto in occasione di una cena a tema etnico con gli amici più cari. Scoprite come eseguirli alla perfezione seguendo passo passo la nostra ricetta.
I panini cinesi al vapore conosciuti come mantou sono nuvolette di pane a base di farina, latte, olio e lievito consumati sia da soli che per accompagnare secondi piatti o per farciture dolci, grazie al loro gusto neutro.
I noodles fritti sono un primo piatto che proviene dalla tradizione gastronomica orientale. Sia in Cina che in Giappone si preparano non solo in tanti modi ma, addirittura, con tecniche differenti. Questa caratteristica rende i noodles un piatto versatile, il cui spessore può variare in relazione alla zona di provenienza. Solamente i tre ingredienti principali – farina, acqua e sale – restano immutati perché sono la base di partenza di tutte le paste che hanno una tradizione antichissima.
I noodles con pollo e verdure sono veloci e semplici da preparare: una ricetta gustosa e completa, ideale per chi ama la cucina orientale. I noodles, conosciuti anche come spaghetti cinesi, sono realizzati con un impasto di farina, acqua e uova, e vengono tagliati direttamente dalla sfoglia di pasta. In questa ricetta, saranno arricchiti con petto di pollo, cipollotto, carote, verza e zenzero, ma potete utilizzare anche altre verdure come zucchine, melanzane, funghi o quelle che preferite. Per la buona riuscita del piatto le verdure dovranno cuocere per poco tempo, così da mantenere la loro consistenza. Una volta pronti, potete servire i noodles con pollo e verdure come piatto unico, per un pasto completo e saporito.
Gli spaghetti di riso con verdure sono un primo piatto tipico della cucina asiatica, in particolare cinese, molto apprezzato anche in Europa. Una ricetta gustosa e leggera realizzata con gli spaghetti di riso, ideale per celiaci e intolleranti poiché priva di glutine. Puoi utilizzare i noodle larghi, che somigliano alle linguine, oppure quelli più sottili, simili ai vermicelli: in ogni caso vengono tuffati nell'acqua bollente e poi lasciati cuocere a fuoco spento. Una volta pronti, si scolano e si saltano in padella con porro, verdure tagliate a striscioline sottili e zenzero fresco. L'aggiunta della salsa di soia e del coriandolo fresco regaleranno un'eccezionale sapidità a questa tipologia di pasta dal gusto piuttosto tenue e delicato.
Il pollo kung pao è un piatto tipico della cucina cinese preparato con bocconcini di petto di pollo che vengono cotti nel wok insieme ad arachidi, cipollotti, peperoni e salsa di soia. Una ricetta semplice, che si prepara in pochi minuti, da proporre come secondo piatto o anche come piatto unico, soprattutto se accompagnato da riso basmati bianco da condire con la sua irresistibile salsina scura. Preparatelo anche per i bambini, lo ameranno. Ecco come realizzare il pollo kung pao alla perfezione.
Il cavolo cinese al forno è un contorno facile e veloce da realizzare. Il cavolo cinese, anche detto Pak choi, è una varietà di cavolo gustoso e dal sapore delicato che ricorda nella forma le più conosciute bietole. Il gusto leggero del cavolo cinese lo rende un ottimo alleato in cucina per preparazione in padella o al forno: un contorno saporito che abbiamo preparato con una gratinatura a base di pangrattato, prezzemolo e parmigiano. Sui banchi dei supermercati troviamo ormai moltissimi ingredienti appartenenti a culture gastronomiche orientali e il pak choi è davvero un'ottima scoperta: ecco come cucinarlo in modo veloce e saporito.
Il gelato fritto è il dessert per eccellenza della cucina cinese. Diventato ormai famoso in tutto il mondo, è un dolce molto amato da grandi e piccini: l'involucro caldo e croccante cela al suo interno un cuore freddo e cremoso di gelato, per un risultato finale che ti lascerà letteralmente senza parole. Farlo in casa è molto più semplice di quanto si possa immaginare: l'elemento fondamentale è non avere fretta e calcolare i giusti tempi di raffreddamento del gelato in congelatore. Si prepara con pochi ingredienti e di facile reperibilità: pane per tramezzini, farina e acqua per la pastella in cui avvolgere le palline di gelato e olio di semi di arachide per friggerle fino a doratura.