;)
ingredienti
La bomba di riso è un timballo a forma di cupola che si ispira ai classici arancini siciliani: un guscio di risotto allo zafferano racchiude al suo interno un ripieno a base di carne macinata, piselli e formaggio a fettine. Cosparso di pangrattato e fiocchetti di burro, si presenta dorato e croccante, e solo al momento del taglio rivelerà un cuore fondente e scioglievole. Si tratta di una preparazione decisamente versatile, che può essere farcita e condita in molti modi differenti. Sontuoso e di grande effetto, è ideale per essere servito come primo piatto o portata principale, in occasione di un pranzo di festa o di una cena con ospiti. Scoprite come preparare questa autentica golosità seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la bomba di riso
;Resize,width=712;)
Fate rosolare in una casseruola 1/2 cipollotto, tritato finemente, con un filo di olio; aggiungete il riso, mescolate e fate tostare per qualche minuto 1. Bagnate con il vino e lasciate sfumare.
Fate rosolare in una casseruola 1/2 cipollotto, tritato finemente, con un filo di olio; aggiungete il riso, mescolate e fate tostare per qualche minuto 1. Bagnate con il vino e lasciate sfumare.
;Resize,width=712;)
Portate a cottura il risotto, versando il brodo caldo man mano che questo viene assorbito. Quando mancheranno pochi minuti al termine, sciogliete lo zafferano in un goccio di brodo e aggiungetelo alla preparazione 2.
Portate a cottura il risotto, versando il brodo caldo man mano che questo viene assorbito. Quando mancheranno pochi minuti al termine, sciogliete lo zafferano in un goccio di brodo e aggiungetelo alla preparazione 2.
;Resize,width=712;)
Appena il riso sarà al dente e il fondo di cottura cremoso, levate dal fuoco e mantecate con una generosa spolverizzata di grana e una noce di burro 3. Levate e lasciate intiepidire.
Appena il riso sarà al dente e il fondo di cottura cremoso, levate dal fuoco e mantecate con una generosa spolverizzata di grana e una noce di burro 3. Levate e lasciate intiepidire.
;Resize,width=712;)
Affettate il cipollotto restante e fatelo rosolare in padella con poco olio; aggiungete i piselli e fate insaporire, versate 1/2 bicchiere di acqua, salate e portate a cottura 4.
Affettate il cipollotto restante e fatelo rosolare in padella con poco olio; aggiungete i piselli e fate insaporire, versate 1/2 bicchiere di acqua, salate e portate a cottura 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la carne e fatela rosolare per bene 5. Salate e pepate.
Aggiungete la carne e fatela rosolare per bene 5. Salate e pepate.
;Resize,width=712;)
Versate il riso in uno stampo a cupola, imburrato e cosparso con del pangrattato, e formate uno strato spesso circa 2 cm, compattandolo con il dorso di un cucchiaio 6.
Versate il riso in uno stampo a cupola, imburrato e cosparso con del pangrattato, e formate uno strato spesso circa 2 cm, compattandolo con il dorso di un cucchiaio 6.
;Resize,width=712;)
Aggiungete delle fette sottili di formaggio, assecondando la forma del guscio 7.
Aggiungete delle fette sottili di formaggio, assecondando la forma del guscio 7.
;Resize,width=712;)
Riempite metà cavità con la farcitura di carne e piselli, quindi coprite con uno strato di formaggio; versate il ripieno restante, compattate per bene e terminate con le ultime fette di formaggio 8.
Riempite metà cavità con la farcitura di carne e piselli, quindi coprite con uno strato di formaggio; versate il ripieno restante, compattate per bene e terminate con le ultime fette di formaggio 8.
;Resize,width=712;)
Chiudete la cupola con uno strato di riso e compattate ancora. Spolverizzate con il pangrattato e terminate con fiocchetti di burro 9.
Chiudete la cupola con uno strato di riso e compattate ancora. Spolverizzate con il pangrattato e terminate con fiocchetti di burro 9.
;Resize,width=712;)
Fate cuocere in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti, monitorando il livello di doratura. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il timballo e fate riposare circa 15 minuti. Aiutandovi con un coltello staccate delicatamente i bordi della cupola 10 e capovolgetela su un piatto da portata.
Fate cuocere in forno statico a 200 °C per circa 25 minuti, monitorando il livello di doratura. Trascorso il tempo di cottura, sfornate il timballo e fate riposare circa 15 minuti. Aiutandovi con un coltello staccate delicatamente i bordi della cupola 10 e capovolgetela su un piatto da portata.
;Resize,width=712;)
Terminate aggiungendo qualche rametto di timo fresco e servite la bomba di riso ancora calda 11.
Terminate aggiungendo qualche rametto di timo fresco e servite la bomba di riso ancora calda 11.
Consigli
Per questa ricetta utilizzate uno stampo a cupola in acciaio da 18-20 cm di diametro, ben imburrato e cosparso con abbondante pangrattato.
Nella nostra ricetta non abbiamo previsto l'aggiunta di uova per la tenuta della cupola. Il risotto è già compatto e ricco di amido, per cui il risultato è stabile e tenero al taglio. Per bombe di riso molto grandi, oppure se vi sentite poco sicuri, aggiungete 1 uovo al risotto soltanto quando questo sarà tiepido, quindi procedete a versarlo nello stampo.
A piacere, potete variare gli ingredienti previsti per la farcitura: potete sostituire il macinato di manzo con uno di carne bianca o con delle salsicce sbriciolate; per una versione vegetariana, evitate la carne e preparate una dadolata di carote, zucchine e piselli, a cui andrete ad aggiungere il formaggio a fette.
Se non trovate il formaggio Edam, sostituitelo con provola o scamorza affumicata, tagliata a fettine sottili.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche il sartù di riso e il timballo di riso con catalogna.
Conservazione
La bomba di riso si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, in un apposito contenitore con chiusura ermetica.