Gli arancini di riso venere sono una variante meno conosciuta dei famosi arancini siciliani, preparati invece con il riso bianco, e ripieni di ragù. Il riso venere è decisamente elegante e saporito, si accompagna perfettamente sia al formaggio che al pesce, potete quindi sbizzarrirvi sulla scelta del ripieno che preferite. Una ricetta di semplice realizzazione che però lascerà a bocca aperta tutti i vostri ospiti.
Versate in una pentola antiaderente un filo di olio e mezza cipolla tritata finemente 1. Lasciate soffriggere per qualche minuto. Unite il riso e aggiungete mezzo bicchiere di acqua 2. Quando il riso è pronto aggiungete la maizena e il parmigiano grattugiato 3. Mescolate per bene con un mestolo di legno in modo che gli ingredienti si distribuiscano uniformemente.
Versate in una pentola antiaderente un filo di olio e mezza cipolla tritata finemente 1. Lasciate soffriggere per qualche minuto. Unite il riso e aggiungete mezzo bicchiere di acqua 2. Quando il riso è pronto aggiungete la maizena e il parmigiano grattugiato 3. Mescolate per bene con un mestolo di legno in modo che gli ingredienti si distribuiscano uniformemente.
Tritate finemente le carote, il sedano e la cipolla e lasciatele soffriggere in padella con un filo di olio. Aggiungete i piselli e lasciateli cuocere per qualche minuto 4. Aggiustate di sale e uniteli al riso. Mescolate bene e lasciate che il riso si intiepidisca. Nel frattempo asciugate la mozzarella con la carta da cucina in modo che non perda il suo siero durante la cottura. Tagliate la mozzarella a dadini 5 e mettetela da parte. Ungetevi leggermente le mani, prendete una cucchiaiata di riso e formate un nido al centro 6.
Tritate finemente le carote, il sedano e la cipolla e lasciatele soffriggere in padella con un filo di olio. Aggiungete i piselli e lasciateli cuocere per qualche minuto 4. Aggiustate di sale e uniteli al riso. Mescolate bene e lasciate che il riso si intiepidisca. Nel frattempo asciugate la mozzarella con la carta da cucina in modo che non perda il suo siero durante la cottura. Tagliate la mozzarella a dadini 5 e mettetela da parte. Ungetevi leggermente le mani, prendete una cucchiaiata di riso e formate un nido al centro 6.
Posizionate al centro un pezzettino di mozzarella 7 e modellate il riso con le mani fino a dare la forma tipica degli arancini. Passate gli arancini prima nel pangrattato, poi nell’uovo sbattuto e poi nuovamente nel pangrattato 8. Friggete gli arancini e girateli durante la cottura 9. Scolate gli arancini e lasciateli per qualche minuto sulla carta da cucina in modo che perdano l’olio in eccesso. Salate solo pochi minuti prima di servire gli arancini di riso venere in tavola.
Posizionate al centro un pezzettino di mozzarella 7 e modellate il riso con le mani fino a dare la forma tipica degli arancini. Passate gli arancini prima nel pangrattato, poi nell’uovo sbattuto e poi nuovamente nel pangrattato 8. Friggete gli arancini e girateli durante la cottura 9. Scolate gli arancini e lasciateli per qualche minuto sulla carta da cucina in modo che perdano l’olio in eccesso. Salate solo pochi minuti prima di servire gli arancini di riso venere in tavola.
Il riso venere si accompagna benissimo al pesce. Esistono infatti diverse varianti che prevedono un ripieno di salmone, seppie o gamberi. Preparate quindi il riso come indicato nella ricetta sopra, nel frattempo cuocete il pesce in padella con uno spicchio di aglio. Sfumate con un goccio di vino bianco e spolverate con il prezzemolo tritato finemente. Quando il pesce è pronto allora tagliatelo a dadini, come per la mozzarella. Posizionate il pesce al centro del nido di riso e procedete come nella ricetta sopra. In questo caso potete preparare degli arancini dalle dimensioni ridotte, in modo che siano degli eleganti finger food da consumare prima della cena senza riempire troppo.