
ingredienti
Lo zucchero fondente è una preparazione di base della pasticceria, realizzata qui dalla nostra Melissa con solo acqua e zucchero semolato.
Valido alleato in cucina per rendere più golosi e scenografici bignè di pasta choux, biscotti natalizi, mostaccioli e tanto altro ancora, lo zucchero fondente può essere arricchito con del cacao amaro in polvere, oppure può essere addizionato con dei coloranti alimentari in gel e utilizzato poi a piacimento per le decorazioni più svariate.
Il fondant, a contatto con l'aria, tenderà a seccarsi piuttosto rapidamente. Per non farlo solidificare, una volta pronto, non dimenticare di avvolgerlo per bene con un foglio di pellicola trasparente e di conservalo poi a temperatura ambiente in un contenitore a chiusura ermetica: al momento di glassare mignon, torte e pasticcini di ogni tipo, sarà sufficiente scaldarlo sul fuoco, unendo all'occorrenza un goccino di acqua.
Scopri come preparare lo zucchero fondente seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta di zucchero e la ghiaccia reale.
Come preparare lo zucchero fondente
Per preparare lo zucchero fondente, raccogli per prima cosa l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso 1.
Per preparare lo zucchero fondente, raccogli per prima cosa l'acqua e lo zucchero semolato in un pentolino dal fondo spesso 1.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma media fino a raggiungere la temperatura di 115 °C 2.
Metti sul fuoco e lascia cuocere su fiamma media fino a raggiungere la temperatura di 115 °C 2.
Se non disponi di un termometro da cucina, puoi fare la cosiddetta "prova del filo": non appena lo sciroppo inizierà a sobbollire prelevane una piccola quantità e, se tenendola tra pollice e indice, una volta fatta intiepidire leggermente, si formerà un filamento sottile 3, vorrà dire che lo zucchero fondente è pronto.
Se non disponi di un termometro da cucina, puoi fare la cosiddetta "prova del filo": non appena lo sciroppo inizierà a sobbollire prelevane una piccola quantità e, se tenendola tra pollice e indice, una volta fatta intiepidire leggermente, si formerà un filamento sottile 3, vorrà dire che lo zucchero fondente è pronto.
A questo punto versa lo sciroppo bollente su un piano di marmo 4 o su una superficie resistente alle alte temperature.
A questo punto versa lo sciroppo bollente su un piano di marmo 4 o su una superficie resistente alle alte temperature.
Spatola il tutto con un tarocco fino a quando il fondant non si sarà addensato e non avrà assunte un bel colorito bianco 5.
Spatola il tutto con un tarocco fino a quando il fondant non si sarà addensato e non avrà assunte un bel colorito bianco 5.
A questo punto, impasta con le mani per qualche minuto 6.
A questo punto, impasta con le mani per qualche minuto 6.
Forma un panetto e avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente per evitare che si asciughi 7.
Forma un panetto e avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente per evitare che si asciughi 7.
Lo zucchero fondente è pronto 8.
Lo zucchero fondente è pronto 8.
Se intendi utilizzarlo per glassare dei biscotti, scioglilo sul fuoco con un goccino di acqua per renderlo più fluido 9.
Se intendi utilizzarlo per glassare dei biscotti, scioglilo sul fuoco con un goccino di acqua per renderlo più fluido 9.
Immergi quindi i biscotti nello zucchero fondente 10 e lasciali asciugare su una gratella.
Immergi quindi i biscotti nello zucchero fondente 10 e lasciali asciugare su una gratella.
Conservazione
Lo zucchero fondente si conserva a temperatura ambiente, avvolto con la pellicola trasparente e ben chiuso all'interno di un contenitore ermetico, fino a 3-4 mesi.