
Lo zucchero a velo è un ingrediente molto utilizzato in pasticceria, sia come sostituito dello zucchero semolato, che per la decorazione o la preparazione di dolci, glasse, pasta di zucchero, meringhe e tanto altro.
Si ottiene tramite la lavorazione di 2 ingredienti: zucchero semolato e amido di mais, ridotti in una polvere finissima con il frullatore, e si caratterizza per la consistenza fine e leggera che ricorda quella del borotalco.
Invece di acquistarlo al supermercato, puoi preparare lo zucchero a velo in casa in pochissimi minuti con la nostra Melissa: una soluzione economica e veloce, da avere sempre a disposizione per le tue ricette.
Per realizzarlo, munisciti di un frullatore potente per ridurre i granelli di zucchero in una polvere leggera. Puoi utilizzare lo zucchero bianco o quello di canna; se preferisci, potrai poi aromatizzare lo zucchero a velo con vanillina, per la versione vanigliata, limone o arancia.
Una volta pronto, utilizzato per spolverizzare i tuoi dolci o usalo per preparare ghiaccia reale, canestrelli, ricciarelli, crema chantilly, per stabilizzare la panna montata o per guarnire la superficie di crostate, crêpes e torte da credenza.
ingredienti
Come preparare lo zucchero a velo a casa
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
;Resize,width=107;)
Versa lo zucchero semolato nel frullatore 1 insieme all'amido di mais 2. Aziona il mixer per 30 secondi alla massima velocità 3.
Versa lo zucchero semolato nel frullatore 1 insieme all'amido di mais 2. Aziona il mixer per 30 secondi alla massima velocità 3.
;Resize,width=107;)

;Resize,width=107;)
Controlla il risultato 4, per alcuni frullatori meno potenti potrebbe volerci un po' più di tempo. Il tuo zucchero a velo è pronto 5, utilizzalo per spolverizzare i tuoi dolci 6 o per le tue ricette.
Controlla il risultato 4, per alcuni frullatori meno potenti potrebbe volerci un po' più di tempo. Il tuo zucchero a velo è pronto 5, utilizzalo per spolverizzare i tuoi dolci 6 o per le tue ricette.
Consigli
Per fare lo zucchero a velo in casa è importante rispettare le proporzioni: ogni 100 grammi di zucchero, dovrai aggiungere i cucchiaino di amido.
Inoltre puoi sostituire l'amido di mais con l'amido di riso, oppure utilizzare lo zucchero di canna al posto dello zucchero semolato: in questo caso, però, il risultato sarà più rustico.
Varianti
Per realizzare lo zucchero a velo vanigliato, aggiungi 1/2 bustina di vanillina in polvere ogni 400 gr di zucchero, oppure utilizza i semini interni della stecca di vaniglia. In alternativa, puoi aromatizzare lo zucchero a velo anche con la buccia essiccata di arancia o limone, da aggiungere all'amido.
Conservazione
Dopo aver preparato lo zucchero a velo, trasferiscilo in un contenitore di vetro pulito e asciutto e aspetta mezz'ora, così che perda tutta l'umidità. Conservalo poi in un luogo asciutto e lontano da luce diretta e fonti di calore. Se, dopo qualche giorno, lo zucchero a velo dovesse ricompattarsi, frullalo per pochi secondi e sarà di nuovo pronto all'uso.