Le vongole fritte sono una sfiziosa alternativa alla frittura di pesce classica, molto facile da preparare e davvero gustosa. Per preparare questa ricetta occorrono pochi ingredienti e un pizzico di attenzione nella pulizia delle vongole e nella preparazione della pastella che le avvolgerà. Se volete preparare un aperitivo alternativo a base di pesce o stupire i vostri ospiti provate questa ricetta e non ve ne pentirete.
La prima cosa importante è pulire con attenzione le vongole per non rischiare che al loro interno sia rimasta della sabbia: per fare questo dovrete tenerle in ammollo in acqua fredda per circa 2 ore e trascorso questo tempo scolarle 1. Per separare le vongole dal guscio prendete un tegame capiente unite l'olio Evo, l'aglio privato dell'anima, una punta di peperoncino e il prezzemolo tritato: aggiungete le vongole e cuocete a fuoco basso per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco, coprite con un coperchio e lasciate che le vongole si aprano del tutto 2. Spegnete e raccogliete i succhi delle vongole dalla padella, filtrate con un colino. 3 Appena le vongole si saranno raffreddate staccatele dai gusci.
La prima cosa importante è pulire con attenzione le vongole per non rischiare che al loro interno sia rimasta della sabbia: per fare questo dovrete tenerle in ammollo in acqua fredda per circa 2 ore e trascorso questo tempo scolarle 1. Per separare le vongole dal guscio prendete un tegame capiente unite l'olio Evo, l'aglio privato dell'anima, una punta di peperoncino e il prezzemolo tritato: aggiungete le vongole e cuocete a fuoco basso per qualche minuto, quindi sfumate con il vino bianco, coprite con un coperchio e lasciate che le vongole si aprano del tutto 2. Spegnete e raccogliete i succhi delle vongole dalla padella, filtrate con un colino. 3 Appena le vongole si saranno raffreddate staccatele dai gusci.
A questo punto preparate la pastella: in una ciotola mescolate la farina e le due uova con un pizzico di sale 4. Unite al dl di acqua i succhi delle vongole che avete filtrato, uniteli alla pastella e infine unite le vongole 5. Coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare la vostra pastella con le vongole in frigo per 30 minuti 6. Scaldate abbondante olio per friggere in una pentola, prendete la pastella man mano con un cucchiaio e friggete fino a che non si saranno dorate, fate asciugare su di un foglio di carta da cucina e servite le vostre vongole ancora calde e croccanti.
A questo punto preparate la pastella: in una ciotola mescolate la farina e le due uova con un pizzico di sale 4. Unite al dl di acqua i succhi delle vongole che avete filtrato, uniteli alla pastella e infine unite le vongole 5. Coprite con della pellicola trasparente e lasciate riposare la vostra pastella con le vongole in frigo per 30 minuti 6. Scaldate abbondante olio per friggere in una pentola, prendete la pastella man mano con un cucchiaio e friggete fino a che non si saranno dorate, fate asciugare su di un foglio di carta da cucina e servite le vostre vongole ancora calde e croccanti.
Fate attenzione a non esagerare con il sale: le vongole infatti hanno per natura un gusto sapido e marcato e troppo salare potrebbe rovinare questa gustosa ricetta.
Se scegliete di preparare questa ricetta utilizzando delle vongole veraci fate attenzione a pulirle molto bene, se hanno un odore non buono scartatele e controllate sempre che non ci siano residui di sabbia nei gusci.