La vellutata di carote è una pietanza leggera e sana, un comfort food adatto a tutte le stagioni. Si prepara con carote, cipolle e panna liquida e il risultato è così cremoso e delicato che vi lascerà soddisfatti. La ricetta si realizza in pochi minuti e potrete renderla vegan utilizzando la panna vegetale; servite la crema di carote calda o tiepida con crostoni di pane.
Per un sapore ancora più dolce e delicato potete utilizzare lo scalogno al posto della cipolla e, per dare un po' di carattere alla vellutata, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o di paprika.
Lavate le carote e pelatele. Disponetele su di un tagliere 1 e tagliatele a pezzetti 2. In una pentola fate soffriggere la cipolla tritata 3 con un filo d'olio.
Lavate le carote e pelatele. Disponetele su di un tagliere 1 e tagliatele a pezzetti 2. In una pentola fate soffriggere la cipolla tritata 3 con un filo d'olio.
Aggiungete le carote 4, ricoprite con il brodo vegetale 5, salate e pepate. Fate cuocere con il coperchio per circa 30 minuti, finché le carote non si saranno ammorbidite. Se necessario, aggiungete altro brodo. Dopodiché aggiungete il latte e la cannella 6.
Aggiungete le carote 4, ricoprite con il brodo vegetale 5, salate e pepate. Fate cuocere con il coperchio per circa 30 minuti, finché le carote non si saranno ammorbidite. Se necessario, aggiungete altro brodo. Dopodiché aggiungete il latte e la cannella 6.
Spegnete sotto al fuoco e frullate con il frullatore ad immersione o minipimer 7 fino a che la vellutata non raggiunge una consistenza cremosa 8. Servite la vellutata di carote con panna ed erba cipollina 9.
Spegnete sotto al fuoco e frullate con il frullatore ad immersione o minipimer 7 fino a che la vellutata non raggiunge una consistenza cremosa 8. Servite la vellutata di carote con panna ed erba cipollina 9.
La vellutata di carote può essere preparata anche in anticipo e conservata in frigo per 4 giorni, per poi essere riscaldata al microonde prima di essere servita.
Per aggiungere un tocco speziato e profumato alla vellutata di carote, potete realizzare la versione con lo zenzero: aggiungete 1 cm di radice di zenzero fresco alle carote tagliate a pezzetti, aggiungete il brodo, fate cuocere a fuoco lento e poi frullate il tutto con il minipimer.