La vellutata di carote è un piatto leggero e delicato, dalla consistenza cremosa e avvolgente, ideale per chi vuole concedersi una coccola con l’arrivo dei primi freddi autunnali o, semplicemente, segue un’alimentazione sana ed equilibrata.
Si prepara pelando le carote, tagliandole a rondelle e raccogliendole in una casseruola con un filo d’olio insieme alle patate a cubetti e alle foglie di alloro. Basterà poi versare un bicchiere d’acqua, attendere la cottura, lenta e su fiamma dolce, e frullare tutto con un mixer a immersione, per ottenere una portata dalla texture morbida e setosa, ideale per qualsiasi pranzo o cena di famiglia, o per un pasto con ospiti vegetariani.
Una volta pronta, puoi condire la vellutata con un pizzico di sale, crostini di pane tostato e semi di sesamo nero, come nella nostra versione, oppure puoi aggiungere qualche cucchiaio di yogurt greco, un po’ di zenzero grattugiato, taralli sbriciolati, dadini di avocado o una quenelle di formaggio cremoso: caprino, robiola, ricotta… Puoi anche servirla al naturale e portarla in tavola per i piccoli di casa: grazie al retrogusto lievemente dolce sarà un modo furbo per far mangiare le verdure anche a loro.
In questa ricetta abbiamo aggiunto le patate, che rilasciando l’amido in cottura conferiranno al piatto la giusta cremosità. Se desideri una resa più densa puoi unirne un quantitativo maggiore oppure puoi ometterle completamente e sostituirle con del latte di cocco che, oltre a donare un aroma irresistibile, farà da legante, e la zucca a pezzetti: in questo caso scegli una varietà povera di acqua, farinosa e dalla polpa soda e compatta.
Per una variante più ricca e saporita, ti suggeriamo di rosolare le carote e le patate con un fondo di olio e cipolla, e unire qualche cubetto di guanciale o di pancetta. Oppure di gustare la vellutata in abbinamento a una porzione di riso, farro o altro cereale di tuo gusto: per un primo completo e appagante. Se preferisci puoi consumarla calda e fumante, ma per assaporarla al meglio ti consigliamo di lasciarla stemperare per qualche minuto.
Scopri come preparare la vellutata di carote seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta prova altre deliziose vellutate.
Sciacqua le carote sotto l'acqua corrente, pelale 1 e spuntale.
Sciacqua le carote sotto l'acqua corrente, pelale 1 e spuntale.
Tagliale e rondelle 2 e tienile da parte.
Tagliale e rondelle 2 e tienile da parte.
Sbuccia le patate 3.
Sbuccia le patate 3.
Tagliale a tocchetti 4.
Tagliale a tocchetti 4.
Versa un filo d'olio in una pentola dal fondo spesso e unisci le carote a rondelle e la dadolata di patate 5.
Versa un filo d'olio in una pentola dal fondo spesso e unisci le carote a rondelle e la dadolata di patate 5.
Aggiungi 1 bicchiere abbondante di acqua 6.
Aggiungi 1 bicchiere abbondante di acqua 6.
Profuma con le foglie di alloro 7, copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 20 minuti (nel caso fosse necessario, unisci man mano qualche mestolino di acqua bollente). Quando le patate saranno morbide, infilzandole con i rebbi di una forchetta, spegni il fuoco.
Profuma con le foglie di alloro 7, copri con un coperchio e lascia cuocere su fiamma bassa per circa 20 minuti (nel caso fosse necessario, unisci man mano qualche mestolino di acqua bollente). Quando le patate saranno morbide, infilzandole con i rebbi di una forchetta, spegni il fuoco.
Aggiusta di sale 8.
Aggiusta di sale 8.
Elimina l'alloro e frulla tutto con un mixer a immersione 9.
Elimina l'alloro e frulla tutto con un mixer a immersione 9.
Fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 10.
Fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 10.
Disponi la vellutata nei piatti individuali e irrora con un filo d'olio a crudo 11.
Disponi la vellutata nei piatti individuali e irrora con un filo d'olio a crudo 11.
Aggiungi qualche crostino di pane 12.
Aggiungi qualche crostino di pane 12.
Spolverizza con i semi di sesamo 13.
Spolverizza con i semi di sesamo 13.
Porta in tavola e servi 13.
Porta in tavola e servi 13.
La vellutata di carote si conserva in frigo, in un contenitore ermetico, per 2 giorni massimo.