;)
La scorza di limone viene spesso buttata via, poiché non tutti ne conoscono le grandi potenzialità, che la possono rendere più utile del succo stesso. Dalla sua capacità di eliminare le macchie più ostinate al suo impiego nella creazione di sfiziosi dolci canditi, la scorza di limone può rivelarsi una preziosa risorsa in cucina. Vi raccontiamo 5 usi alternativi della scorza di limone, in modo da ridurre i vostri sprechi casalinghi.
1. Pulizia dei taglieri

I taglieri tendono ad accumulare sporcizia e sono l’ambiente ideale per la proliferazione di germi che si nutrono di residui di carne e verdure. Grazie alle sue proprietà acide, il limone è lo strumento ideale per la loro pulizia poiché riesce a eliminare non solo questi batteri, ma anche odori persistenti come quello dell’aglio.
2. Il limone come spezia

Congelando la buccia di limone o tagliandola a striscioline per poi lasciarla essiccare, si può ottenere un condimento facile da conservare da poter aggiungere a qualsiasi pietanza, sia essa fritta, bollita o al forno. Basterà mettere la scorza, una volta secca, in un barattolo ben sigillato: questa spezia home made darà ai vostri piatti una nota agrumata di cui non potrete più fare a meno.
3. Pepe al limone fatto in casa

Un altro geniale impiego della scorza di limone in cucina consiste nella preparazione del pepe al limone, da utilizzare per speziare i vostri piatti. Dopo aver essiccato le bucce di limone (in forno o nell’essiccatore), procedete unendole a del pepe in grani e del sale marino grosso, per poi macinare il tutto. Otterrete così uno squisito condimento da poter usare a vostro piacere.
4. Bucce di limone candite

Se la scorza del limone è troppo aspra per i vostri gusti, potreste provare a candirla. Il risultato sarà sorprendente e potrete persino utilizzare le bucce per decorare i vostri dolci, dandogli un tocco sofisticato.
5. Rimedio contro la ruggine

Le proprietà acide del limone lo rendono una vera e propria arma contro le macchie di ruggine, che possono essere rimosse cospargendo di sale l’area interessata e strofinandovi sopra un limone tagliato a metà. Dopo aver lasciato agire la miscela per qualche ora, potrete risciacquare l’area interessata.