La trippa alla parmigiana è un primo piatto tipico della tradizione povera emiliana, la cui ricetta risale al Medioevo. Generalmente, si serve in tavola con i crostoni di pane, come piatto unico. Per preparare questo piatto, occorrono pochi ingredienti e solamente 20 minuti del vostro tempo. Ecco quali sono i passaggi da seguire.
Tritate finemente la cipolla 1 e tagliate la trippa in tante listarelle 2. Procuratevi un tegame alto e mettete a rosolare la cipolla con l'olio 3.
Tritate finemente la cipolla 1 e tagliate la trippa in tante listarelle 2. Procuratevi un tegame alto e mettete a rosolare la cipolla con l'olio 3.
Quando sarà ben rosolata, lasciatela ad appassire per circa 10 minuti. Quando sarà morbida, aggiungete la trippa e fate ammorbidire gli ingredienti per altri 7-8 minuti. Nel frattempo, aggiungete sale, pepe e la passata di pomodoro 4. Fate amalgamare il tutto, girando con un mestolo. Fate cuocere per circa due ore, a fuoco lento; di tanto in tanto, aggiungete un po' di brodo di pollo 5, per non far seccare la trippa. Quando la cottura è terminata, aggiungete il parmigiano grattugiato 6, girate e servite in tavola.
Quando sarà ben rosolata, lasciatela ad appassire per circa 10 minuti. Quando sarà morbida, aggiungete la trippa e fate ammorbidire gli ingredienti per altri 7-8 minuti. Nel frattempo, aggiungete sale, pepe e la passata di pomodoro 4. Fate amalgamare il tutto, girando con un mestolo. Fate cuocere per circa due ore, a fuoco lento; di tanto in tanto, aggiungete un po' di brodo di pollo 5, per non far seccare la trippa. Quando la cottura è terminata, aggiungete il parmigiano grattugiato 6, girate e servite in tavola.
La trippa alla parmigiana, una volta cotta, può essere conservata in frigo per non più di due giorni e chiusa ermeticamente.
Se volete velocizzare la cottura, potete preparare la trippa alla parmigiana nella pentola a pressione.
Le varianti più comuni della trippa alla parmigiana sono quella con le melanzane e quella con i fagioli.
Per preparare la trippa al sugo di melanzane, dovete procurarvi un tegame. Dopo aver adagiato sul fondo la carta forno, posizionate a strati prima la trippa e poi le melanzane, proprio come se stesse preparando una parmigiana.
Per preparare la trippa e fagioli alla contadina, basta seguire la ricetta classica aggiungendo, nella preparazione, i fagioli.