La trippa alla napoletana è una ricetta semplice e veloce tipica della tradizione culinaria campana. La trippa è un ingrediente molto povero dal sapore molto forte e dal gusto marcato e ogni regione ha la sua per cucinarla al meglio: in bianco o al sugo, questo piatto non delude mai gli amanti dei sapori decisi ed è davvero facile da preparare.
Per un sapore più deciso potete utilizzare del pecorino grattugiato o a scaglie in sostituzione del parmigiano: il risultato è assicurato!
Potete cuocere la trippa anche in una padella antiaderente con un bicchiere di acqua e a fiamma bassa per circa 10 minuti: in questo caso cuocendo la trippa si ammorbidirà rilasciando la sua acqua di cottura.
Se preferite il gusto alla leggerezza, la trippa alla napoletana è un piatto che fa per voi!
La prima cosa da fare se il vostro macellaio di fiducia non l'ha già fatto è pulire con attenzione la trippa passandola sotto acqua fredda corrente1. Tagliatela a listarelle non troppo sottili 2 e lasciatela cuocere in acqua bollente per circa 5 minuti 3 così che si ammorbidisca senza però cuocersi del tutto. Scolate con l'aiuto di una schiumarola e tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura che vi servirà per concludere la cottura del piatto.
La prima cosa da fare se il vostro macellaio di fiducia non l'ha già fatto è pulire con attenzione la trippa passandola sotto acqua fredda corrente1. Tagliatela a listarelle non troppo sottili 2 e lasciatela cuocere in acqua bollente per circa 5 minuti 3 così che si ammorbidisca senza però cuocersi del tutto. Scolate con l'aiuto di una schiumarola e tenete da parte un bicchiere di acqua di cottura che vi servirà per concludere la cottura del piatto.
Dopo aver scolato la trippa iniziate la preparazione del sugo: in un tegame lasciate appassire leggermente la cipolla tagliata finemente 4. Aggiungete la passata di pomodoro e il peperoncino 5, aggiustate di sale e fate cuocere per 5 minuti fino a che il sugo non si sarà leggermente addensato. A questo punto potete unite la trippa al sugo insieme al prezzemolo tritato e il bicchiere di acqua di cottura della trippa. 6 Continuate la cottura per 15 minuti fino a che il sugo non si sarà leggermente asciugato e la trippa avrà raggiunto la giusta cottura. Prima di servire aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate per amalgamare il tutto. Servite con una foglia di basilico fresco.
Dopo aver scolato la trippa iniziate la preparazione del sugo: in un tegame lasciate appassire leggermente la cipolla tagliata finemente 4. Aggiungete la passata di pomodoro e il peperoncino 5, aggiustate di sale e fate cuocere per 5 minuti fino a che il sugo non si sarà leggermente addensato. A questo punto potete unite la trippa al sugo insieme al prezzemolo tritato e il bicchiere di acqua di cottura della trippa. 6 Continuate la cottura per 15 minuti fino a che il sugo non si sarà leggermente asciugato e la trippa avrà raggiunto la giusta cottura. Prima di servire aggiungete il parmigiano grattugiato e mescolate per amalgamare il tutto. Servite con una foglia di basilico fresco.
Per gustare al meglio questa ricetta vi consigliamo di abbinarla ad un calice di vino rosso fermo, magari proprio di origine campana!