Il morzello, o morzeddhu, alla catanzarese è un piatto a base di carne di vitello, tipico della cucina calabrese e in particolare della città di Catanzaro. Appartenente alla tradizione contadina, nasce come ricetta povera per riciclare tutti gli scarti (trachea, cuore, polmoni, fegato, trippa) della macellazione del vitello. Vero e proprio simbolo cittadino, oggi viene cucinato e servito in tutte le osterie locali; utilizzato per farcire la celebre pitta calabrese, può essere gustato come succulento street food.
Nella nostra ricetta la trippa viene ridotta a pezzetti piccoli piccoli – in dialetto catanzarese morzha morzha –, rosolata in un fondo di olio di oliva e aglio, quindi cotta dolcemente e a lungo con un delizioso sughetto di pomodoro: il risultato è tenero, gustoso e piacevolmente piccantino, grazie all'aggiunta del peperoncino. Perfetto come secondo piatto o portata principale, accompagnatelo con qualche fettina di pane casereccio per raccogliere l'irresistibile intingolo.
Per una versione il più vicina possibile alla tradizione, è possibile utilizzare tutte le interiora del vitello come la trachea, i polmoni, il cuore, il fegato da aggiungere, seppur in minore quantità, alla trippa. La trippa può essere cotta a parte in acqua bollente, fatta saltare in padella con un filo di olio e solo alla fine aggiunta al sugo di pomodoro ristretto.
Vi consigliamo di acquistare la trippa dal vostro macellaio di fiducia, possibilmente già pulita; una volta a casa, sciacquatela abbondantemente sotto l'acqua corrente fredda, per almeno due, tre volte, quindi lasciatela in ammollo in acqua, aceto di vino bianco e foglie di alloro per almeno un'oretta. Trascorso questo tempo, effettuate un nuovo risciacquo e procedete secondo ricetta.
Scoprite tutto seguendo passo passo procedimento e consigli.
Tagliate la trippa a striscioline o pezzetti abbastanza piccoli 1.
Tagliate la trippa a striscioline o pezzetti abbastanza piccoli 1.
In una casseruola preparate un fondo di olio di oliva e aggiungete il peperoncino 2.
Unite lo spicchio d'aglio 3 e lasciate rosolare per qualche minuto.
In una casseruola preparate un fondo di olio di oliva e aggiungete il peperoncino 2.
Aggiungete la trippa 4.
Mescolate per bene e cuocete a fuoco vivo per 1-2 minuti 5.
Unite lo spicchio d'aglio 3 e lasciate rosolare per qualche minuto.
Versate quindi la passata di pomodoro 6.
Date una mescolata veloce 7.
Aggiungete la trippa 4.
Unite anche un mestolo di acqua calda 8.
Salate e profumate con la foglia di alloro 9.
Mescolate per bene e cuocete a fuoco vivo per 1-2 minuti 5.
Aromatizzate con l'origano 10.
Portate a ebollizione con il coperchio e cuocete a fuoco bassissimo per circa 2 ore 11.
Versate quindi la passata di pomodoro 6.
Il morzello sarà pronto quando il sughetto si sarà ristretto e la trippa sarà morbida ma non molle 12.
Servite subito il morzello alla catanzarese accompagnando con la classica pitta calabrese 13.
Il morzello alla catanzerese si conserva per 2 giorni in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico. Se avete utilizzato ingredienti freschi, potete anche congelarlo.