
I totani al forno sono un secondo semplice e stuzzicante, perfetto per qualunque pranzo o cena di famiglia. I protagonisti della ricetta sono appunto i totani, molluschi cefalopodi dal gusto dolce ma deciso, arricchiti con pomodorini, pangrattato, erbe aromatiche, aglio e scorza di limone, per un piatto dal profumo inebriante e dall'irresistibile gratinatura dorata in superficie.
Si tratta di una preparazione facile e alla portata di tutti, pronta in poco tempo: una volta puliti accuratamente i totani, con la stessa tecnica usata per i calamari, questi vengono tagliati ad anelli e raccolti in una ciotola insieme ai pomodorini ciliegino divisi a metà, l'olio extravergine di oliva, gli aromi e abbondante pangrattato. Irrorati poi con un altro filo d'olio e passati in forno per una mezz'ora, risulteranno croccanti all'esterno e tenerissimi al morso.
Saranno ideali da accompagnare con un'insalata mista, una porzione di patate al forno o fritte, melanzane o zucchine grigliate, filetti di peperone in agrodolce o qualsiasi altro contorno di stagione di tuo gradimento. Per una resa impeccabile, ti suggeriamo di acquistare molluschi freschissimi, dal colore acceso e brillante, e dall'odore intenso di mare e salsedine; se non hai troppa dimestichezza, puoi farti aiutare nella fase di pulizia dal tuo pescivendolo di fiducia.
A piacere, puoi arricchire il tutto con olive nere snocciolate e capperi dissalati, personalizzare la panatura miscelando il pangrattato – o il panko giapponese, per una nota più crunchy – con un cucchiaio generoso di parmigiano o di pecorino, e ancora sostituire il prezzemolo e l'origano con il basilico, la menta o le spezie di tuo gradimento.
Scopri come preparare i totani al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i totani ripieni.
ingredienti
Come preparare i totani al forno
Inizia a pulirlo: stacca con un taglio netto il ciuffo di tentacoli attaccato alla testa 2.
Sciacqua velocemente i totani sotto l'acqua corrente fredda, poi scolali e sistema il primo totano su un tagliere (1).
Afferra il mantello con una mano mentre, con l'altra, sfila delicatamente le interiora 3.
Inizia a pulirlo: stacca con un taglio netto il ciuffo di tentacoli attaccato alla testa 2.
A questo punto, incidi leggermente la pelle del mantello, poi staccala 4.
Afferra il mantello con una mano mentre, con l'altra, sfila delicatamente le interiora 3.
Procedi allo stesso modo per tutti i molluschi, quindi passali nuovamente sotto l'acqua corrente, pulendoli con cura all'interno e all'esterno, e lasciali scolare 5.
A questo punto, incidi leggermente la pelle del mantello, poi staccala 4.
Riduci ogni totano ad anelli spessi circa 2 cm 6.
Procedi allo stesso modo per tutti i molluschi, quindi passali nuovamente sotto l'acqua corrente, pulendoli con cura all'interno e all'esterno, e lasciali scolare 5.
Tagliati tutti i molluschi, raccoglili in un'unica ciotola capiente 7.
Riduci ogni totano ad anelli spessi circa 2 cm 6.
Condisci con un filo generoso di olio extravergine di oliva 8.
Tagliati tutti i molluschi, raccoglili in un'unica ciotola capiente 7.
Profuma con le erbe aromatiche sminuzzate grossolanamente, lo spicchio d'aglio tritato, il pizzico di sale e il pepe nero macinato al momento 9.
Condisci con un filo generoso di olio extravergine di oliva 8.
Unisci la scorza di limone grattugiata 10.
Profuma con le erbe aromatiche sminuzzate grossolanamente, lo spicchio d'aglio tritato, il pizzico di sale e il pepe nero macinato al momento 9.
Aggiungi anche i pomodorini, precedentemente sciacquati e divisi a metà 11.
Unisci la scorza di limone grattugiata 10.
Completa con il pangrattato 12.
Aggiungi anche i pomodorini, precedentemente sciacquati e divisi a metà 11.
Infine, mescola accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio, così da distribuire per bene gli aromi 13.
Completa con il pangrattato 12.
Trasferisci il tutto su una teglia foderata con carta forno, formando un unico strato uniforme: presta attenzione a posizionare i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l'alto 14. Condisci con un altro generoso giro d'olio, quindi cuoci in forno statico a 180 °C per 30 minuti.
Infine, mescola accuratamente tutti gli ingredienti con un cucchiaio, così da distribuire per bene gli aromi 13.
Sforna quando si sarà formata una goduriosa crosticina dorata e i totani saranno cotti, ma ancora morbidi e succulenti 15.
Trasferisci il tutto su una teglia foderata con carta forno, formando un unico strato uniforme: presta attenzione a posizionare i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l'alto 14. Condisci con un altro generoso giro d'olio, quindi cuoci in forno statico a 180 °C per 30 minuti.
Porta in tavola i totani al forno, caldi e fragranti 16.
Sforna quando si sarà formata una goduriosa crosticina dorata e i totani saranno cotti, ma ancora morbidi e succulenti 15.
Porta in tavola i totani al forno, caldi e fragranti 16.
Conservazione
Si consiglia di consumare i totani al forno al momento, per gustarli al meglio. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in un contenitore ermetico e riporli in frigorifero per 2 giorni al massimo.