La torta vasilopita è un dolce tipico della pasticceria greca semplice e goloso, che si usa per le feste natalizie ma si può preparare in qualsiasi momento dell'anno. La tradizione vuole che durante la sua preparazione venga nascosto un oggetto, solitamente una monetina: la persona a cui toccherà la fetta con questa all'interno avrà un anno ricco e fortunato. Si tratta di un dolce soffice e profumato, ricoperto di mandorle e semi di sesamo. Può ricordare la classica torta paradiso, ma ha una consistenza ancora più morbida e impalpabile, che la rende ideale da gustare così com'è, semplicemente accompagnata a un caffellatte o a un tè, o da farcire con una crema delicata. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e servitela a colazione o a merenda: è talmente buona che è perfetta per qualunque occasione.
Raccogliete in una ciotola 2 uova intere e 3 tuorli (conservate gli albumi per montarli a neve); aggiungete lo zucchero semolato 1 e lavorate il composto finché non risulterà gonfio e spumoso.
Raccogliete in una ciotola 2 uova intere e 3 tuorli (conservate gli albumi per montarli a neve); aggiungete lo zucchero semolato 1 e lavorate il composto finché non risulterà gonfio e spumoso.
Fate bollire 2 cucchiai di acqua, versateli all'interno del composto di uova e zucchero 2, quindi proseguite a montare.
Fate fondere il burro e lasciatelo leggermente intiepidire. Aggiungetelo all’impasto 3 e amalgamate ancora.
Fate bollire 2 cucchiai di acqua, versateli all'interno del composto di uova e zucchero 2, quindi proseguite a montare.
Setacciate la farina con il lievito e la vanillina; versate le polveri, poco alla volta 4, e proseguite continuare a mescolare con le fruste elettriche.
Montate gli albumi a neve ben ferma e, con l’aiuto di una spatola, incorporateli delicatamente all'impasto, con movimenti dal basso verso l'alto per evitare di smontarli 5.
Fate fondere il burro e lasciatelo leggermente intiepidire. Aggiungetelo all’impasto 3 e amalgamate ancora.
Imburrate e infarinate uno stampo da 24 cm di diametro. Versate l’impasto e livellatelo per bene; lavate accuratamente una monetina, avvolgetela con la carta alluminio 6 e nascondetela all'interno dell'impasto.
Cospargete la superficie con le mandorle e una manciata abbondante di semi di sesamo 7. Infornate in forno già caldo a 170 °C per circa 60 minuti.
Setacciate la farina con il lievito e la vanillina; versate le polveri, poco alla volta 4, e proseguite continuare a mescolare con le fruste elettriche.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Sformatela, tagliatela a fette e servite 8.
Potete aromatizzare l'impasto anche con un po' di scorza di limone o arancia grattugiata, un goccio di limoncello o di un altro liquore a vostra scelta; potete aggiungere anche delle spezie, come la cannella o il cardamomo.
Potete scegliere di sostituire i semi di sesamo con un'altra tipologia di semi, tipo lino, papavero, girasole, oppure le mandorle con dell'altra frutta a guscio (tipo pinoli, nocciole, noci pecan). A piacere, potete spolverizzate la superficie con un po' di zucchero a velo.
Per una versione ancora più golosa, arricchite l'impasto con gocce di cioccolato oppure, una volta cotta la torta, tagliatela a metà e farcitela con una ganache al cioccolato.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la torta cremosa di ricotta e la ciambella sofficissima.
La torta vasilopita può essere conservata a temperatura ambiente in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro per circa 2-3 giorni.