Video thumbnail
ricetta

Torta Savoia: la ricetta del dessert tipico siciliano raffinato e super goloso

Preparazione: 90 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 3 Ore
Difficoltà: Media
Dosi per: 8 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

La torta Savoia è un dessert raffinato e sontuoso, perfetto per celebrare compleanni o ricorrenze speciali. Si realizza con dischi di pasta biscotto, inumiditi con bagna al rum, alternati a voluttuosa crema alle nocciole e cioccolato, infine ricoperti da una glassa fondente.

Si tratta di una ricetta tipica della Sicilia dalle origini controverse: secondo una prima ipotesi, fu inventata dalle suore benedettine di Catania in occasione dell'annessione dell'isola al Regno d'Italia e, in onore della casa Savoia, scelsero di inserire nel ripieno le celebri nocciole piemontesi. Altre teorie sostengono, invece, la paternità di un anonimo pasticciere palermitano.

Nonostante le apparenze, la preparazione non è complessa, ma richiede un pizzico di manualità e il rispetto dei vari tempi di riposo: una volta assemblato, infatti, il dolce deve riposare in frigorifero per almeno 2 ore, affinché i diversi strati abbiano modo di compattarsi e insaporirsi.

Una volta pronta, puoi guarnire secondo i tuoi gusti, aggiungendo granella di nocciole per conferirle una nota croccante, oppure dei frutti rossi in superficie, per un tocco di freschezza. Se destinata ai bambini, ti suggeriamo di omettere il rum e confezionare una bagna analcolica con scorza d'arancia, zucchero, acqua e aromi.

Scopri come preparare la torta Savoia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta Sacher, la torta sette veli e la torta Saint Honoré.

ingredienti

Per la pasta biscotto
Uova
5
Zucchero
160 gr
Farina 00
80 gr
Amido di mais
60 gr
Per il ripieno
Cioccolato fondente
190 gr
Cioccolato bianco
60 gr
Cioccolato al latte
150 gr
Nocciole sgusciate
80 gr
Zucchero a velo
100 gr
Cacao in polvere
30 gr
Latte
120 ml
Burro fuso
60 gr
Per la bagna
Acqua
190 ml
Rum
110 ml
Zucchero
100 gr
Ti serve inoltre
Burro per lo stampo
q.b.

Come preparare la torta Savoia

Inizia dalla preparazione della pasta biscotto: raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola capiente 1.

Montali con le fruste elettriche per almeno 10 minuti, fino a ottenere una massa gonfia, chiara e spumosa. Aggiungi quindi le polveri setacciate 2, un po' alla volta.

Incorpora la farina al resto del composto mescolando dall'alto verso il basso, così da non smontarlo 3.

Dividi l'impasto ottenuto in 5 parti uguali, quindi versa la prima parte in uno stampo a cerniera da 20 cm imburrato e foderato di carta forno 4.

Livella per ottenere uno strato omogeneo 5 e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 15 minuti. Al termine, ripeti l'operazione con il resto dell'impasto: dovrai realizzare, in totale, 5 dischi di pasta biscotto.

Mentre la pasta biscotto è in cottura, trita finemente il cioccolato fondente 6 e scioglilo al microonde o a bagnomaria; esegui la stessa operazione anche per il cioccolato al latte e quello bianco.

A questo punto, occupati della crema: versa in un recipiente le nocciole frullate finemente 7.

Unisci lo zucchero a velo e il cacao amaro 8, quindi miscela il tutto con una frusta a mano.

Versa il latte, il burro fuso e intiepidito e il cioccolato bianco sciolto 9.

Aggiungi anche il cioccolato fondente e al latte fusi 10.

Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti per realizzare una crema liscia e omogenea 11; trasferiscila poi in un sac à poche e tienila da parte in frigorifero.

Occupati della bagna: raccogli l'acqua e il rum in un pentolino 12.

Unisci lo zucchero 13.

Mescola, sposta sui fornelli e lascia che il liquido giunga al bollore 14, poi lascialo raffreddare.

Una volta pronte tutte le preparazioni, assembla la torta: posiziona il primo disco di pasta biscotto su un piatto da portata e inumidiscilo con la bagna preparata 15.

Distribuisci un primo strato di crema alle nocciole e cioccolato 16, spalmandola poi in modo uniforme con il dorso di un cucchiaio.

Copri la crema con il secondo disco di pasta biscotto 17 e ripeti l'operazione più volte, fino a terminare tutti gli ingredienti.

Assemblata la torta 18, mettila in frigo a riposare per almeno 2 ore.

Prepara la glassa: unisci la panna fresca e il glucosio in un pentolino 19.

Mescola, porta sul fuoco e aggiungi il cioccolato fondente tritato 20, quindi lascialo sciogliere dolcemente.

Completa con il burro 21 e amalgama il tutto finché non sarà sciolto, ottenendo una glassa liscia e uniforme.

Posiziona la torta su una gratella per biscotti posizionata su un recipiente, in modo da colare la glassa e raccogliere quella in eccesso 22.

Ricopri la torta in modo uniforme, aiutandoti con una spatola per dolci 23.

Tieni da parte un po' di glassa, inseriscila in un sac à poche e realizza la scritta "Savoia" al centro della torta, decorando poi come preferisci 24. Lascia riposare ancora un'ora la torta in frigo.

La torta Savoia è pronta: tagliala a fette e gustala in tutta la sua irresistibile bontà 25.

Conservazione

La torta Savoia si conserva in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views