ricetta

Torta rovesciata all’arancia: la ricetta del dolce profumato e soffice

Preparazione: 60 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 persone
A cura di Redazione Cucina
15238
Immagine
ingredienti
Uova
3
Lievito in polvere per dolci
1 bustina
Zucchero bianco
250 gr
Farina tipo 00
250 gr
Arancia
150 ml di succo
Arancia
1 tagliata a fette
Zucchero di canna
40 gr

La torta rovesciata all'arancia è un dolce soffice e succoso che si prepara con arance fresche seguendo la preparazione rovesciata. Disponete le arance a raggiera sul fondo dello stampo, spolverizzatele con lo zucchero a velo e versateci direttamente l'impasto crudo. Fate cuocere la torta e rovesciatela in modo da mostrare in superficie le arance che stavano sul fondo. Diversamente dalla torta all'arancia, che ha una preparazione più classica, e dalla ciambella all'arancia, la torta rovesciata vi farà assaggiare il gusto caramellato delle arance e la bontà di un dolce sfizioso e facile da preparare.

Come preparare la torta rovesciata all'arancia

Mettete le uova in una terrina e aggiungete pian piano lo zucchero. 1 Montate con un frullino elettrico a media velocità. 2 Procedete fino ad ottenere un impasto spumoso per una decina di minuti. 3

Una volta ottenuto un composto morbido e omogeneo potete aggiungere il succo d'arancia. 4 Mescolate e incorporate la farina setacciata un po' alla volta. 5 Unite la bustina di lievito in polvere e continuate a mescolare. 6

Inserite un foglio di carta forno all'interno della teglia, imburratela e versateci all'interno due cucchiai di zucchero di canna. 7 Disponete le fette di arancia con la buccia (acquistate arance bio, non trattate). 8 Versateci sopra il composto e infornate a 170° per 35/40 minuti. 9. Togliete la torta dal forno dopo aver fatto la prova dello stuzzicadenti.

Aspettate che si intiepidisca e dopo circa 15 minuti rovesciatela su un piatto da portata. Spolverate con lo zucchero a velo e gustatevi la vostra torta rovesciata all'arancia come più vi piace.

Consigli

Un'ottima idea sarebbe quella di tagliare la torta in due e aggiungere al centro della gustosa marmellata di arancia oppure di albicocca.

Varianti

Per avere una versione sempre diversa della torta all'arancia rovesciata potete optare per due varianti: nella prima ci sarà l'aggiunta di uno sciroppo a base di arancia, liquore e zucchero, la seconda è invece una versione caramellata. Ecco come fare.

Con l'aggiunta di sciroppo

Per realizzare lo sciroppo vi occorrono: 100 gr di succo di arancia, 80 gr di zucchero, 50 ml di liquore all'arancia e 50 ml di acqua. Per la preparazione della torta rovesciata all'arancia: portate ad ebollizione l'acqua a cui avrete aggiunto lo zucchero e il succo di arancia. Unite il liquore a fuoco spento e mescolate. Una volta ultimata la cottura della torta all'arancia fatela riposare un quarto d'ora e poi rovesciatela nel piatto da portata. Infine bagnate la torta ancora calda pennellandola con lo sciroppo.

Caramellata

In questa variante le fette di arancia saranno caramellate per donare alla torta un aspetto più raffinato. Per il caramello vi occorrono: 200 gr di zucchero semolato, 2 arance affettate, 150 ml di acqua. Mettete in un tegame l'acqua con lo zucchero e lasciate cuocere fino a che il composto non diventi dorato. Dopo aggiungete le fette di arancia senza privarle della buccia e fatele caramellare. Andranno poi aggiunte sotto il tegame come nel procedimento che abbiamo illustrato.

Conservazione

È possibile conservare la torta rovesciata all'arancia per 2-3 giorni sotto una campana di vetro.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
15238