La torta panna e fragole è un dolce soffice, profumato e golosissimo, un grande classico di primavera ideale da preparare per una festa di compleanno o un evento speciale. La base è di pan di Spagna aromatizzato con una bagna non alcolica alle fragole e una farcitura a strati con fragole fresche e panna. Insomma, niente di più semplice e allo stesso tempo irresistibile. Non vi resta che procurarvi i pochi ingredienti necessari e cimentarvi nella sua preparazione.
Lavate, asciugate e tagliate a cubetti 700 gr di fragole, raccoglietele in una ciotola e conditele con 3 cucchiai di zucchero e il succo filtrato di un limone 1. Mescolate, coprite con pellicola e fate riposare in luogo fresco per almeno 2 ore, ancora meglio una notte intera.
Lavate, asciugate e tagliate a cubetti 700 gr di fragole, raccoglietele in una ciotola e conditele con 3 cucchiai di zucchero e il succo filtrato di un limone 1. Mescolate, coprite con pellicola e fate riposare in luogo fresco per almeno 2 ore, ancora meglio una notte intera.
Raccogliete nel boccale di una planetaria – oppure semplicemente in una ciotola capiente – lo zucchero e le uova a temperatura ambiente (2). Quindi montate lungamente con le fruste elettriche fino ad avere un composto chiaro: il suo volume dovrà essere quadruplicato.
Aggiungete la farina setacciata in due volte, incorporandola con una spatola con movimenti lenti dal basso verso l'alto 3.
Raccogliete nel boccale di una planetaria - oppure semplicemente in una ciotola capiente - lo zucchero e le uova a temperatura ambiente 2. Quindi montate lungamente con le fruste elettriche fino ad avere un composto chiaro: il suo volume dovrà essere quadruplicato.
Versate il composto in uno stampo da 20-22 cm di diametro che avrete precedentemente rivestito con carta forno 4.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 160 °C per circa 50 minuti monitorando il livello di doratura e senza mai aprire il forno prima che siano trascorsi 40 minuti di cottura. Fate la prova stecchino 5, sfornate e fate intiepidire. Poi sformate e fate raffreddare su una gratella.
Aggiungete la farina setacciata in due volte, incorporandola con una spatola con movimenti lenti dal basso verso l'alto 3.
Con un coltello seghettato tagliate 2 volte il pan di Spagna in orizzontale ricavando 3 strati 6.
Filtrate il succo delle fragole e raccoglietelo in una brocca. Aggiungete 1 cucchiaino di zucchero e tanta acqua fino a raggiungere 250 ml di liquido. Usatelo per bagnare il primo strato di pan di Spagna 7. Montate la panna ben fredda in una ciotola e tenetela da parte.
Versate il composto in uno stampo da 20-22 cm di diametro che avrete precedentemente rivestito con carta forno 4.
Distribuite la metà delle fragole condite sul disco di pan di Spagna, poi ricopritele con un generoso strato di panna 8. Sistemate il secondo disco di pan di Spagna sulla farcitura e proseguite come in precedenza prima con la bagna, poi con le fragole e infine con la panna.
Chiudete con l'ultimo strato di pan di Spagna e inumiditelo con la bagna restante. Poi ricoprite la torta con la panna lisciandola con una spatola 9.
Cuocete in forno statico preriscaldato a 160 °C per circa 50 minuti monitorando il livello di doratura e senza mai aprire il forno prima che siano trascorsi 40 minuti di cottura. Fate la prova stecchino 5, sfornate e fate intiepidire. Poi sformate e fate raffreddare su una gratella.
Lavate, asciugate le fragole restanti e tagliatele a fette. Posizionatele a piacere sulla superficie del dolce 10, poi riempite un sacco à poche con la panna restante e decorate la torta. Fate riposare almeno un paio d'ore al fresco prima di servire.
Consigli
Potete preparare la torta panna e fragole in occasione delle grandi ricorrenze, ma anche soltanto per celebrare la stagione dei fiori. Per apprezzare fino in fondo questo dolce bisogna avere la pazienza di aspettare il giorno successivo, quando i sapori si saranno amalgamati.
Quando preparate il pan di Spagna, usate uova rigorosamente a temperatura ambiente. Se preferite, potete usare un aroma all'arancia o al limone nel pan di Spagna, per dare un tocco di freschezza.
Se vi piacciono i dolci con le fragole, provate la ricetta del cheesecake alle fragole.
Potete conservare la torta panna e fragole per 1-2 giorni massimo in frigorifero, ben chiusa in un contenitore ermetico.