video suggerito
video suggerito
ricetta

Torta macedonia: la ricetta del dolce con frutta di stagione morbido e profumato

Preparazione: 30 Min
Cottura: 45 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
torta-macedonia

ingredienti

frutta mista (fragole, albicocche, pesche, mirtilli, ciliegie, lamponi)
500 gr
vino bianco
40 ml
Limone (succo e scorza)
1
Uova
3
tuorlo
1
Zucchero
160 gr
Burro
160 gr
Marsala
40 ml
Farina 00
300 gr
Lievito in polvere per dolci
16 gr
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Farina
q.b.
Zucchero a velo
q.b.

La torta macedonia è un dolce morbido e profumato, preparato con un impasto a base di uova, zucchero, scorza di limone, burro, Marsala, farina e lievito, versato in uno stampo, ricoperto in superficie di tanta frutta fresca di stagione e, infine, cotto in forno fino a doratura.  Si tratta di una ricetta semplicissima, che si rivela essere anche un'idea furba per smaltire la frutta matura in eccesso o la macedonia avanzata.

Alta e dorata fuori, piacevolmente umida all'interno, la torta macedonia è ottima da gustare a colazione e a merenda, insieme a un succo energizzante, ma perfetta anche da servire come dessert di fine pasto, in abbinamento a una pallina di gelato alla vaniglia, un cucchiaio di crema inglese o guarnita da un ciuffo di panna montata.

Scopri come preparare la torta macedonia seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di pesche e il savarin, dessert tipico della pasticceria francese.

Come preparare la torta macedonia

Per preparare la torta macedonia, inizia dalla pulizia dei frutti: sciacquali tutti delicatamente, poi tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina. Apri le albicocche, elimina il nocciolo e taglia la polpa a cubetti, poi stacca il peduncolo alle fragole e tagliale a spicchi; quindi, rimuovi il nocciolo dalle ciliegie e dividi il frutto a metà.

Infine, dopo aver eliminato il nocciolo, taglia le pesche nettarine a fettine sottili 2; lamponi e mirtilli, invece, possono essere lasciati interi.

Raccogli la frutta in una ciotola capiente, quindi versa il vino bianco e il succo spremuto e filtrato di un limone 3. Mescola accuratamente con un cucchiaio, così da distribuire la marinatura, poi copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare il tutto in frigorifero per 30 minuti. Se preferisci, puoi omettere il vino bianco e aumentare la dose del succo di limone.

A questo punto, occupati dell'impasto. Fondi il burro in un pentolino e lascialo intiepidire, quindi monta con le fruste elettriche le uova, il tuorlo, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone, fino a ottenere una massa gonfia, chiara e spumosa. Aggiungi il burro 4 e il Marsala.

Setaccia la farina miscelata al lievito in polvere per dolci direttamente nel composto 5 e incorporala con una spatola, con movimenti delicati dal basso verso l'alto, fino a ottenere un impasto liscio, omogeneo e privo di grumi.

Imburra e infarina uno stampo apribile dal diametro di 24 cm, quindi versa l'impasto all'interno 6 e livellalo con una spatola per ottenere uno strato uniforme.

Riprendi la frutta dal frigo e scolala dal liquido di macerazione, quindi distribuiscila sulla superficie del composto, cercando di non sovrapporla 7. Dunque, cuoci la torta in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti; prima di sfornarla, verifica la cottura interna con la prova stecchino.

Quando la torta sarà gonfia, ben cotta all'interno e dorata in superficie, sfornala 8 e lasciala raffreddare completamente. Infine, trasferiscila su un piatto da portata e spolverizzala di zucchero a velo.

La torta macedonia è pronta: taglia una fetta e gustala in tuttala sua bontà 9.

Consigli

Puoi personalizzare la torta macedonia con la frutta di tuo gusto o disponibile in casa, in base alla stagionalità: prova, per esempio, una variante autunnale con fettine di mele e di pere, acini d'uva e chicchi di melagrana, magari aromatizzando l'impasto con un pizzico di cannella in polvere o dei semi di cardamomo pestati. Se possibile, scegli frutti biologici e non trattati, così da poterli consumare nella loro interezza senza incorrere in rischi per la salute.

Per rendere la torta ancora più golosa, puoi arricchire il composto con gocce di cioccolato fondente, ricoperte da un velo di farina affinché non affondino in cottura, oppure con una manciata di mandorle a lamelle o gherigli di noce tritati. A piacere, puoi utilizzare il brandy al posto del marsala oppure, se la preparazione è destinata ai più piccini, elimina il liquore e sostituiscilo con succo di arancia o lime.

Conservazione

La torta macedonia si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o all'interno di un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Se dovesse fare troppo caldo, ti suggeriamo di riporla in frigorifero.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views