La torta panna e fragole è uno dei dolci più amati della pasticceria italiana, un grande classico da servire in occasione di compleanni e ricorrenze speciali. In questa ricetta, un pan di Spagna alto e soffice viene farcito e decorato con panna montata e fragole fresche: per un dessert semplice ma irresistibile, ideale per la primavera, che conquisterà il palato di tutti i tuoi ospiti.
Si tratta di una preparazione adatta anche ai bambini, perché la base viene irrorata con una bagna analcolica, ottenuta mescolando fragole a cubetti, zucchero e acqua, poi filtrandoli per ricavare il succo. Per quanto riguarda la guarnizione, puoi optare per ciò che preferisci: al posto di ciuffi di panna e fragole a pezzi, puoi utilizzare granella di pistacchi o mandorle, gocce di cioccolato, chips di cocco e così via.
Se desideri, inoltre, puoi sostituire la panna con una più profumata crema chantilly o una ghiottissima camy cream: il risultato sarà ugualmente scenografico. Oltre che con la scorza di limone, puoi aromatizzare il pan di Spagna con estratto di vaniglia o una bustina di vanillina.
Una volta pronta, la torta panna e fragole è buona da gustare al momento, ma sarà ancora più deliziosa se fatta riposare almeno un paio d'ore, meglio ancora per una notte, in frigorifero: in questo modo, i sapori avranno il tempo di amalgamarsi alla perfezione.
Scopri come preparare la torta panna e fragole seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il rotolo panna e fragole, la cheesecake alle fragole e il tiramisù alle fragole.
Innanzitutto, occupati del pan di Spagna: raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola 1 quindi lavorali con le fruste elettriche per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una massa chiara, gonfia e perfettamente montata. Questo passaggio è fondamentale per realizzare un pan di Spagna soffice e alto: se preferisci, puoi utilizzare una planetaria.
Innanzitutto, occupati del pan di Spagna: raccogli le uova e lo zucchero in una ciotola 1 quindi lavorali con le fruste elettriche per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una massa chiara, gonfia e perfettamente montata. Questo passaggio è fondamentale per realizzare un pan di Spagna soffice e alto: se preferisci, puoi utilizzare una planetaria.
Profuma il composto con la scorza grattugiata di un limone biologico 2 e continua a mescolare.
Profuma il composto con la scorza grattugiata di un limone biologico 2 e continua a mescolare.
Infine, unisci la farina già setacciata 3 e incorporala delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, così da non smontare l'impasto.
Infine, unisci la farina già setacciata 3 e incorporala delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l'alto, così da non smontare l'impasto.
Versa l'impasto ottenuto in uno stampo apribile da 22 cm di diametro, foderato alla base di carta forno e imburrato ai lati 4. Livella per bene la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35 minuti, senza mai aprire lo sportello per evitare che la torta si sgonfi; prima di sfornarla, verifica la cottura interna con la prova stecchino, che deve uscire asciutto. Lascia raffreddare completamente il pan di Spagna prima di estrarlo dallo stampo.
Versa l'impasto ottenuto in uno stampo apribile da 22 cm di diametro, foderato alla base di carta forno e imburrato ai lati 4. Livella per bene la superficie e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 35 minuti, senza mai aprire lo sportello per evitare che la torta si sgonfi; prima di sfornarla, verifica la cottura interna con la prova stecchino, che deve uscire asciutto. Lascia raffreddare completamente il pan di Spagna prima di estrarlo dallo stampo.
Occupati della bagna e del ripieno: pulisci le fragole, elimina il picciolo e tagliale a cubetti, quindi sistemale in una ciotola con lo zucchero semolato e l'acqua 5.
Occupati della bagna e del ripieno: pulisci le fragole, elimina il picciolo e tagliale a cubetti, quindi sistemale in una ciotola con lo zucchero semolato e l'acqua 5.
Mescola le fragole per qualche minuto, poi trasferiscile in un colino, raccogliendo il loro liquido in una ciotola: ti occorrerà come bagna per il pan di Spagna 6.
Mescola le fragole per qualche minuto, poi trasferiscile in un colino, raccogliendo il loro liquido in una ciotola: ti occorrerà come bagna per il pan di Spagna 6.
A parte, in una ciotola capiente, monta la panna a neve ferma con le fruste elettriche 7.
A parte, in una ciotola capiente, monta la panna a neve ferma con le fruste elettriche 7.
Trasferisci poco più di metà panna in un altro recipiente, aggiungi le fragole ben scolate 8 e amalgama per bene così da distribuirle.
Trasferisci poco più di metà panna in un altro recipiente, aggiungi le fragole ben scolate 8 e amalgama per bene così da distribuirle.
Una volta freddo, riprendi il pan di Spagna e taglialo a metà nel senso orizzontale 9.
Una volta freddo, riprendi il pan di Spagna e taglialo a metà nel senso orizzontale 9.
Bagna la base con il succo ricavato dalle fragole 10.
Bagna la base con il succo ricavato dalle fragole 10.
Procedi poi a farcirla con la panna mescolata alle fragole 11.
Procedi poi a farcirla con la panna mescolata alle fragole 11.
Bagna leggermente anche l'altra metà di pan di Spagna, poi adagiala sul ripieno 12.
Bagna leggermente anche l'altra metà di pan di Spagna, poi adagiala sul ripieno 12.
Trasferisci l'altra metà della panna in due sac à poche, uno dotato di bocchetta a stella da 5 mm e l'altro da bocchetta liscia da 2 cm. Con il primo, decora i lati della torta: noi abbiamo realizzato delle strisce verticali, ma puoi optare anche per tanti ciuffetti 13.
Trasferisci l'altra metà della panna in due sac à poche, uno dotato di bocchetta a stella da 5 mm e l'altro da bocchetta liscia da 2 cm. Con il primo, decora i lati della torta: noi abbiamo realizzato delle strisce verticali, ma puoi optare anche per tanti ciuffetti 13.
Con il secondo sac à poche decora la superficie della torta, creando dei ciuffetti disposti in cerchi concentrici e alternati a fettine di fragole fresche 14. Completa con una fogliolina di menta fresca al centro.
Con il secondo sac à poche decora la superficie della torta, creando dei ciuffetti disposti in cerchi concentrici e alternati a fettine di fragole fresche 14. Completa con una fogliolina di menta fresca al centro.
La torta panna e fragole è pronta per essere gustata 15.
La torta panna e fragole è pronta per essere gustata 15.
La torta panna e fragole si conserva in frigorifero, sotto una campana di vetro per dolci o chiusa in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. La base di pan di Spagna può essere realizzata con un paio di giorni di anticipo e avvolta nella pellicola trasparente per non farla seccare.