La torta Elvezia è un dolce elvetico, tipico della tradizione mantovana. Si compone di 3 dischi di daquoise alle mandorle, farciti con crema al burro al cacao e zabaione. Una torta sontuosa e raffinata, ma al tempo stesso facile da realizzare. La nota croccante della daquoise, la pasta per biscotti alla francese, viene ulteriormente esaltata da quella vellutata e avvolgente delle creme, in un gioco di consistenze davvero irresistibile. Scoprite come eseguire alla perfezione la ricetta e servitela a fine pasto, in occasione di una cena con ospiti, un evento speciale o un buffet di festa: conquisterà anche il palato più esigente.
Preparate lo zabaione: montate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, quindi aggiungete il marsala continuando a sbattere per 1 minuto. Trasferite la bastardella sul fuoco, a bagnomaria, e mescolate ancora finché la crema non si sarà addensata. Versate lo zabaione in una terrina 1 e lasciate raffreddare.
Preparate lo zabaione: montate i tuorli con lo zucchero per qualche minuto, quindi aggiungete il marsala continuando a sbattere per 1 minuto. Trasferite la bastardella sul fuoco, a bagnomaria, e mescolate ancora finché la crema non si sarà addensata. Versate lo zabaione in una terrina 1 e lasciate raffreddare.
Montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo. Quando saranno ben montati e lucidi, incorporate la farina di mandorle 2, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Trasferite l'impasto in un sac à poche con bocchetta liscia e formate 3 dischi da 18 cm di diametro su una leccarda, foderata con un foglio di carta forno 3.
Montate gli albumi a neve ben ferma, aggiungendo gradualmente lo zucchero a velo. Quando saranno ben montati e lucidi, incorporate la farina di mandorle 2, mescolando con una spatola dal basso verso l'alto.
Infornate le daquoise alle mandorle a 160 °C per circa 15 minuti 4. Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.
Montate il burro morbido con il cacao e lo zucchero, fino a ottenere una crema spumosa. Farcite il primo disco con la crema 5, lasciandone da parte un terzo per la decorazione finale.
Trasferite l'impasto in un sac à poche con bocchetta liscia e formate 3 dischi da 18 cm di diametro su una leccarda, foderata con un foglio di carta forno 3.
Adagiate il secondo disco sulla base e farcitelo con lo zabaione. Completate con il terzo disco di daquoise 6.
Spalmate tutt'intorno sui bordi la crema al burro rimasta 7.
Infornate le daquoise alle mandorle a 160 °C per circa 15 minuti 4. Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.
Coprite il bordo con la granella di mandorle 8.
Spolverizzate la torta Elvezia con abbondante zucchero a velo e poi servite 9.
Nonostante si tratti di una ricetta della tradizione, è possibile realizzare qualche variante. Per la daquoise potete utilizzare anche farina di nocciole miscelata a quella di mandorle, e sostituire le creme al burro e lo zabaione con una crema pasticciera al cacao e una classica bianca.
Appena sfornati, i dischi di daquoise saranno un po' morbidi, ma è del tutto normale: raffreddandosi, diventeranno duri e croccanti.
A piacere, potete cospargere la superficie con un mix di zucchero a velo e cacao amaro in polvere, per ottenere un effetto finale ancora più scenografico, oppure guarnire con ciuffetti di panna montata e gocce di cioccolato fondente.
Se amate i dolci tipici mantovani, non potete perdervi la torta sbrisolona, un grande classico della tradizione, e quella di San Biagio.
La torta Elvezia si conserva per 2 giorni in frigorifero, in un contenitore di vetro. Si sconsiglia la congelazione.