
ingredienti
La torta di mele senza glutine è la variante gluten free della classica torta di mele, un dolce da credenza adatto a soggetti celiaci e intolleranti al lattosio, preparato con farina di riso, latte di avena, uova, zucchero, lievito in polvere, aromi e mele, incorporate all'impasto e disposte a raggiera in superficie.
Cosparsa con una miscela di zucchero e cannella e cotta in forno caldo, la torta di mele senza glutine conquisterà tutti per la crosticina fragrante e leggermente caramellata, e per il cuore umido e scioglievole.
Una volta pronta, puoi servirla a colazione e merenda con una tazza di latte caldo o un infuso ai frutti, oppure puoi portarla in tavola come lieto fine pasto, da sola o sormontata da una pallina di gelato alla vaniglia.
Scopri come preparare la torta di mele senza glutine seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il plumcake senza glutine e la torta allo yogurt senza glutine, oppure cimentati con altri dolci gluten free.
Come preparare la torta di mele senza glutine

Per preparare la torta di mele senza glutine, monta per prima cosa in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Per preparare la torta di mele senza glutine, monta per prima cosa in una ciotola le uova con lo zucchero semolato 1 fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Profuma con la scorza grattugiata del limone 2 e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Profuma con la scorza grattugiata del limone 2 e un cucchiaino di estratto di vaniglia.

Versa quindi l'olio di semi 3.
Versa quindi l'olio di semi 3.

Aggiungi anche il latte di avena 4 e prosegui a lavorare con le fruste.
Aggiungi anche il latte di avena 4 e prosegui a lavorare con le fruste.

Incorpora la farina di riso e il lievito in polvere 5.
Incorpora la farina di riso e il lievito in polvere 5.

Sbuccia 2 mele, tagliale a cubetti e uniscile all'impasto 6, quindi amalgama bene il tutto con una spatola, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto.
Sbuccia 2 mele, tagliale a cubetti e uniscile all'impasto 6, quindi amalgama bene il tutto con una spatola, delicatamente e con movimenti dal basso verso l'alto.

Distribuisci uniformemente il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già rivestito con carta forno 7.
Distribuisci uniformemente il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già rivestito con carta forno 7.

Taglia a fettine le mele rimanenti con tutta la buccia e disponile a raggiera in superficie 8.
Taglia a fettine le mele rimanenti con tutta la buccia e disponile a raggiera in superficie 8.

Cospargi la torta con una miscela aromatica a base di zucchero semolato e cannella in polvere 9, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 45 minuti.
Cospargi la torta con una miscela aromatica a base di zucchero semolato e cannella in polvere 9, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 45 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce 10.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce 10.

Taglia a fette la torta di mele senza glutine 11, porta in tavola e servi.
Taglia a fette la torta di mele senza glutine 11, porta in tavola e servi.
Consigli
Noi abbiamo profumato il tutto con la scorza grattugiata di un limone, un cucchiaino di estratto di vaniglia e un pizzico di cannella ma, a piacere, puoi aggiungere gli aromi di tuo gradimento, oppure puoi arricchire l'impasto con gocce di cioccolato fondente, uvetta ammollata nel succo di arancia e mandorle a lamelle.
Per questa ricetta puoi utilizzare la varietà di mele che preferisci, dalle Renette, con polpa morbida e aromatica, e gusto non troppo dolce e leggermente acidulo, alla Golden Delicious fino alle Fuji.
In sostituzione del latte di avena puoi scegliere un'altra bevanda vegetale oppure, se tra gli ospiti non ci sono intolleranti al lattosio, puoi optare per il classico latte vaccino.
Conservazione
La torta di mele senza glutine si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 3-4 giorni massimo.