
ingredienti
La torta di mele e ricotta è l'alternativa più soffice e cremosa alla classica torta di mele. Golosa e profumata, viene preparata dalla nostra Melissa senza aggiunta di burro con solo latte, uova, zucchero, farina, lievito in polvere e mele fresche: queste, incorporate all'impasto e disposte a raggiera in superficie, conferiranno al dolce una incredibile morbidezza.
Ultimata prima del passaggio in forno con una spolverizzata di zucchero di canna, per una nota fragrante e leggermente caramellata, la torta di mele e ricotta è perfetta da servire a colazione e merenda con una tazza di latte caldo o un infuso ai frutti, ma anche al termine del pasto o in occasione del brunch domenicale.
Scopri come preparare la torta di mele e ricotta seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di mele rovesciata e la torta invisibile di mele.
Come preparare la torta di mele e ricotta

Per preparare la torta di mele e ricotta, rompi per prima cosa le uova in una ciotola e montale con un paio di fruste elettriche fino a quando non inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie 1.
Per preparare la torta di mele e ricotta, rompi per prima cosa le uova in una ciotola e montale con un paio di fruste elettriche fino a quando non inizieranno a formarsi delle bollicine in superficie 1.

Aggiungi gradatamente lo zucchero semolato 2.
Aggiungi gradatamente lo zucchero semolato 2.

Prosegui a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorpora la ricotta ben scolata dal siero 3.
Prosegui a lavorare con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, quindi incorpora la ricotta ben scolata dal siero 3.

Versa a filo il latte 4 e amalgama ancora.
Versa a filo il latte 4 e amalgama ancora.

Aggiungi la farina, setacciata con il lievito in polvere 5.
Aggiungi la farina, setacciata con il lievito in polvere 5.

Amalgama delicatamente con una spatola 6.
Amalgama delicatamente con una spatola 6.

Sbuccia quindi una mela, riducila a dadini e uniscila all'impasto 7.
Sbuccia quindi una mela, riducila a dadini e uniscila all'impasto 7.

Mescola con cura, quindi trasferisci il composto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già oliato e infarinato 8.
Mescola con cura, quindi trasferisci il composto denso e cremoso ottenuto all'interno di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, già oliato e infarinato 8.

Disponi a raggiera sulla superficie la mela rimanente, sbucciata e tagliata a fettine 9.
Disponi a raggiera sulla superficie la mela rimanente, sbucciata e tagliata a fettine 9.

Cospargi con un po' di zucchero di canna 10 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti.
Cospargi con un po' di zucchero di canna 10 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 40 minuti.

Trascorso il tempo, sforna la torta 11 e lasciala raffreddare completamente.
Trascorso il tempo, sforna la torta 11 e lasciala raffreddare completamente.

Sforma quindi il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 12.
Sforma quindi il dolce su un piatto da portata e spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 12.

Taglia a fette la torta di mele, distribuiscila sui piattini da dessert 13, porta in tavola e servi.
Taglia a fette la torta di mele, distribuiscila sui piattini da dessert 13, porta in tavola e servi.
Consigli
Se desideri puoi arricchire l'impasto con gocce di cioccolato fondente, nocciole tritate, mandorle a lamelle o uvetta ammollata nel rum, oppure puoi profumare il tutto con i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di cannella in polvere.
Per una riuscita impeccabile non dimenticare di far sgocciolare per bene la ricotta dal siero prima di unirla al resto degli ingredienti oppure, se preferisci, sostituiscila con il mascarpone o altro formaggio spalmabile.
Se dovesse avanzare, la torta di mele e ricotta si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2 giorni massimo.