La torta di grano e cioccolato è un dolce morbido e profumato realizzato con grano cotto, quello che si utilizza per preparare la pastiera napoletana, scorza di arancia grattugiata e gocce di cioccolato. Il dolce ideale da preparare con il grano avanzato da Pasqua ma che potete realizzare in ogni momento dell'anno: si tratta, infatti, di una torta sofficissima e golosa, ideale per la colazione e la merenda di grandi e piccini o da servire come dessert a fine pasto. Ecco i passaggi per prepararla morbida e umida al punto giusto.
Mettete in una ciotola le uova con lo zucchero e montatele fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 1. Aggiungete il burro fuso e il latte a filo e continuate a mescolare. Unite anche il grano cotto e mescolate 2. Aggiungete la farina e il lievito setacciati 3 con le gocce di cioccolato e la scorza di arancia grattugiata.
Mettete in una ciotola le uova con lo zucchero e montatele fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 1. Aggiungete il burro fuso e il latte a filo e continuate a mescolare. Unite anche il grano cotto e mescolate 2. Aggiungete la farina e il lievito setacciati 3 con le gocce di cioccolato e la scorza di arancia grattugiata.
Mescolate fino a ottenere un composto cremoso 4. Versate il composto in uno stampo da 24 centimetri di diametro imburrato e infarinato o rivestito con carta forno 5 e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti. Una volta pronta lasciatela intiepidire. La vostra torta di grano e cioccolato è pronta per essere servita spolverizzata con zucchero a velo 6.
Mescolate fino a ottenere un composto cremoso 4. Versate il composto in uno stampo da 24 centimetri di diametro imburrato e infarinato o rivestito con carta forno 5 e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti. Una volta pronta lasciatela intiepidire. La vostra torta di grano e cioccolato è pronta per essere servita spolverizzata con zucchero a velo 6.
Per una preparazione più leggera potete sostituire il burro fuso con 50 millilitri di olio di semi, inoltre potete utilizzare i canditi al posto delle gocce di cioccolato, se preferite, e aromatizzare l'impasto con la cannella. Se volete rendere la torta al grano e cioccolato ancora più golosa, invece, aggiungete 20 grammi di cacao in polvere.
In alternativa potete preparare la crostata di grano e cioccolato: realizzate la pasta frolla per la base della crostata. Riscaldate 250 mililitri di latte, aggiungete 350 grammi di grano precotto, 100 gr di zucchero e 50 gr di burro e cuocete a fuoco lento per circa mezz'ora, mescolando spesso. Spegnete il fuoco, aggiungete 100 gr di cioccolato fondente e mescolate fino a quando non sarà sciolto. Stendete la pasta frolla e foderate una teglia imburrata da 24 centimetri di diametro. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e aggiungete il composto di grano e cioccolato. Realizzate delle strisce con la frolla avanzata e decorate la vostra crostata. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti.
Potete conservare la torta di grano e cioccolato fino a 4 giorni sotto una campana di vetro o all'interno di un contenitore a chiusura ermetica.