La torta bacio di dama è una dolcissima e scenografica rivisitazione dell'omonimo pasticcino di origini piemontesi. Due basi biscotto, realizzate con farina 00, farina di nocciole, burro e zucchero a velo, vengono sigillate – come un tenero bacio – grazie a una golosa crema al cioccolato e nocciole. Il dolce perfetto per concludere con un tocco di romanticismo una serata speciale, ma anche da offrire agli amici a conclusione di una cena informale o ai vostri figli per una merenda genuina ma super golosa.
Ingredienti, procedimento e consistenza finale sono gli stessi dei baci di dama tradizionali: cambiano soltanto le proporzioni dei primi, in questo caso adatte per uno stampo da 20-22 cm di diametro. Potete farcire la vostra torta con una crema spalmabile al cioccolato e nocciole, come abbiamo fatto noi; oppure potete sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente e, una volta tiepido, farcirci la prima base biscotto. Potete anche sostituire il cioccolato con una confettura di frutta, una crema al pistacchio o un burro di nocciole senza zuccheri aggiunti.
A piacere, potete guarnire la superficie con dello zucchero a velo, una glassa al cioccolato o dei ciuffetti di panna montata, per un risultato finale di grande effetto. La preparazione della base può essere realizzata a mano oppure con l'ausilio di una planetaria. Il risultato sarà comunque garantito. Semplice e veloce, scoprite come realizzarla seguendo passo dopo passo indicazioni e consigli.
Tagliate il burro freddo a cubetti e raccoglieteli una terrina 1.
Tagliate il burro freddo a cubetti e raccoglieteli una terrina 1.
Unite lo zucchero a velo 2.
Unite lo zucchero a velo 2.
Lavorate energicamente fino a ottenere una crema 3.
Lavorate energicamente fino a ottenere una crema 3.
Unite il tuorlo 4.
Unite il tuorlo 4.
Aggiungete un pizzico di sale 5.
Aggiungete un pizzico di sale 5.
Lavorate nuovamente il composto affinché risulti omogeneo 6.
Lavorate nuovamente il composto affinché risulti omogeneo 6.
Unite la farina 00 7.
Unite la farina 00 7.
Aggiungete anche la farina di nocciole 8.
Aggiungete anche la farina di nocciole 8.
Lavorate velocemente l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e compatto 9.
Lavorate velocemente l’impasto fino a ottenere un panetto liscio e compatto 9.
Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti 10.
Avvolgete il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti 10.
Dividete il panetto in due parti 11.
Dividete il panetto in due parti 11.
Stendete la prima parte in un cerchio del diametro della vostra tortiera 12.
Stendete la prima parte in un cerchio del diametro della vostra tortiera 12.
Adagiate la prima parte sul fondo della tortiera, foderata con carta forno, e infornate a 180 °C per circa 30 minuti 13.
Adagiate la prima parte sul fondo della tortiera, foderata con carta forno, e infornate a 180 °C per circa 30 minuti 13.
Sfornate, lasciate raffreddare e rimuovete dallo stampo 14.
Sfornate, lasciate raffreddare e rimuovete dallo stampo 14.
Stendete anche la seconda parte del panetto 15 e seguite lo stesso procedimento.
Stendete anche la seconda parte del panetto 15 e seguite lo stesso procedimento.
Infornate il secondo disco a 180 °C per circa 30 minuti 16.
Infornate il secondo disco a 180 °C per circa 30 minuti 16.
Sfornatelo, lasciatelo raffreddare 17 e infine sformatelo.
Sfornatelo, lasciatelo raffreddare 17 e infine sformatelo.
Spalmate la crema di nocciole al centro del primo biscotto 18.
Spalmate la crema di nocciole al centro del primo biscotto 18.
Disponete sopra il secondo disco 19.
Disponete sopra il secondo disco 19.
Portate in tavola e servite la vostra torta bacio di dama 20.
Portate in tavola e servite la vostra torta bacio di dama 20.
La torta bacio di dama si conserva sotto una campana di vetro per massimo 3-4 giorni a temperatura ambiente.