
ingredienti
La torta al melone è un dolce morbido e fragrante, preparato con un impasto a base di uova, zucchero, latte, olio di semi, farina e lievito aromatizzato alla vaniglia che, una volta versato nello stampo, viene guarnito in superficie con polpa di melone a cubetti e amaretti sbriciolati. Leggero e goloso, è perfetto da spolverizzare di zucchero a velo, tagliare a quadrotti e gustare all'ora della merenda o come dessert di fine pasto.
Noi abbiamo usato un melone cantalupo, succoso, fragrante e zuccherino, ma puoi optare anche per altre varietà: retato, sardo o giallo, per una versione invernale. Naturalmente, la stessa ricetta può essere realizzata con tutta la tua frutta di stagione preferita: fragole, frutti di bosco, pesche, mele, pere e così via.
Scopri come preparare la torta al melone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la bavarese al melone e la cheesecake al melone.
Come preparare la torta al melone

Per preparare la torta al melone, inizia dalla pulizia del frutto: dividi il melone in spicchi, elimina i semini interni e la buccia, quindi riduci la polpa a cubetti 1 e tieni questi ultimi da parte mentre ti occupi dell'impasto.
Per preparare la torta al melone, inizia dalla pulizia del frutto: dividi il melone in spicchi, elimina i semini interni e la buccia, quindi riduci la polpa a cubetti 1 e tieni questi ultimi da parte mentre ti occupi dell'impasto.

Raccogli l'uovo, lo zucchero, il sale e la vaniglia in una ciotola capiente 2 e inizia a lavorarli con le fruste elettriche alla massima velocità.
Raccogli l'uovo, lo zucchero, il sale e la vaniglia in una ciotola capiente 2 e inizia a lavorarli con le fruste elettriche alla massima velocità.

Quando avrai ottenuto una massa liscia, gonfia e chiara, versa il latte a filo, proseguendo a montare 3.
Quando avrai ottenuto una massa liscia, gonfia e chiara, versa il latte a filo, proseguendo a montare 3.

Alterna il latte con la farina e il lievito, setacciati attraverso un colino a maglie fitte 4, così da evitare la formazione di grumi.
Alterna il latte con la farina e il lievito, setacciati attraverso un colino a maglie fitte 4, così da evitare la formazione di grumi.

Completa con l'olio di semi, proseguendo a versarlo a filo mentre lavori ulteriormente l'impasto con le fruste 5, finché tutti gli ingredienti non saranno perfettamente incorporati.
Completa con l'olio di semi, proseguendo a versarlo a filo mentre lavori ulteriormente l'impasto con le fruste 5, finché tutti gli ingredienti non saranno perfettamente incorporati.

Fodera una teglia quadrata di 25 cm per lato con un foglio di carta forno, quindi distribuisci il composto all'interno 6, andandolo poi a livellare con una spatola per ottenere uno spessore uniforme e assicurarti una perfetta cottura.
Fodera una teglia quadrata di 25 cm per lato con un foglio di carta forno, quindi distribuisci il composto all'interno 6, andandolo poi a livellare con una spatola per ottenere uno spessore uniforme e assicurarti una perfetta cottura.

Distribuisci sulla superficie i cubetti di melone tenuti da parte e gli amaretti, precedentemente sbriciolati 7. Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, verificando durante gli ultimi istanti la cottura interna con la prova stecchino. Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo e posizionarlo su un piatto da portata.
Distribuisci sulla superficie i cubetti di melone tenuti da parte e gli amaretti, precedentemente sbriciolati 7. Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, verificando durante gli ultimi istanti la cottura interna con la prova stecchino. Una volta cotto, sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente prima di estrarlo dallo stampo e posizionarlo su un piatto da portata.

La torta al melone è pronta: spolverizzala di zucchero a velo, tagliala a quadrotti e gustala 8.
La torta al melone è pronta: spolverizzala di zucchero a velo, tagliala a quadrotti e gustala 8.
Consigli
Puoi sostituire il latte intero con quello scremato, senza lattosio o con una bevanda vegetale a tua scelta, meglio se non zuccherata; quanto allo zucchero, è possibile usare quello di canna oppure optare per l'eritritolo, dolcificante naturale ipocalorico e dall'indice glicemico irrisorio.
Conservazione
La torta al melone si conserva a temperatura ambiente per un 2 giorni; in alternativa, puoi riporla in frigorifero fino a 3 giorni. Se preferisci, è possibile congelarla, meglio se già tagliata a fette.