La torta al cioccolato è la protagonista indiscussa della pasticceria, piace a grandi e piccini e può essere preparata in mille modi diversi: con cioccolato fondente, al latte o bianco. Ne esistono mille versioni, tutte da sperimentare: dalla classica alla Sacher, la top 15 delle migliori ricette di torte al cioccolato.
Il cioccolato, la materia prima per eccellenza dei laboratori di grandi mastri pasticceri quali Ernst Knam, è un vero e proprio jolly della cucina. Versatile, ma deciso nel sapore; delicato, ma allo stesso tempo d'effetto; plasmabile in molteplici consistenze… A nostro parere, la torta al cioccolato è il punto di arrivo più alto della lavorazione di questo ingrediente. Le torte al cioccolato sono dolci aromatizzati con cioccolato fuso, che sia fondente, al latte, bianco o ruby: semplici da preparare, un grande classico della cucina nazionale e internazionale. La loro particolarità risiede nell'essere sofficissime, dall'interno morbido e umido e per niente asciutto. La ricetta di base prevede un impasto di farina, uova, zucchero, latte, burro e cioccolato, ma le versioni senza burro, senza uova, senza latte o senza farina spopolano in rete. Da abbinare a piacimento con frutta, glasse e marmellate, le torte al cioccolato sono una prelibatezza per i bambini e un piccolo vizio per adulti.
La storia del cioccolato risale al XVII secolo, quando la polvere di cacao iniziò ad essere aggiunta agli impasti. Nel 1828 in Olanda fu progettato un macchinario che consentiva di estrarre i grassi dal cacao, creando il burro di cacao da un lato e il "rock cacao", ossia la polvere sgrassata, venduta in panetti o in polvere. Questo processo trasformò il cacao da bene di lusso, estremamente costoso, a bene di consumo più diffuso. Fino al 1900 il cacao veniva consumato sostanzialmente come forma di bevanda, fredda o calda, ed era presente nelle torte soltanto come farcitura o come glassa. L'aggiunta di cacao nell'impasto stesso delle torte risale agli inizi dello scorso secolo, a partire dagli Stati Uniti.
Da quel momento in cucina è stato impiegato per torte e dolci al cucchiaio, per arricchire le creme, per creare splendide ganache, ma anche per fantastici decori di glassa. È un ingrediente fondamentale per impreziosire le preparazioni di base più famose, come quella del Pan di Spagna o del plumcake. Si presta a deliziosi abbinamenti con frutta fresca di stagione; è irresistibile se affiancato allo yogurt, alla ricotta o alla panna. Le torte di compleanno al cioccolato nemmeno si contano: tra le tante impossibile non citare la Sachertorte, il dolce nato dall'errore e divenuto poi la torta al cioccolato per antonomasia; oppure la Mud Cake, la torta "di fango" anglosassone.
La sperimentazione in cucina ha portato a ricette straordinarie di torte al cioccolato, tutte accomunate da una caratteristica: il risultato finale dovrà essere morbidissimo, soffice come una nuvola. La consistenza interna determina una torta al cioccolato ben riuscita: se è umida ma cotta, allora sarà un successo.
Per quanto semplice, la preparazione della torta al cioccolato deve rispettare date condizioni. Innanzitutto non può esistere una torta che sia asciutta o eccessivamente ammassata. La torta al cioccolato per eccellenza deve essere morbida e soffice, ma allo stesso tempo terribilmente umida, ideale sia da inzuppare sia da mangiare per merenda da sola. Il risultato finale dipende sia dalla scelta degli ingredienti giusti, sia dalla capacità del cuoco di prendere piccoli accorgimenti durante la preparazione.
Innanzitutto bisogna scegliere la farina adatta: che sia farina 00, farina 0, integrale, senza glutine, ogni farina richiede proporzioni diverse tra gli ingredienti. Il consiglio è di rispettare ingredienti e dosi delle ricette, perché una farina meno glutinosa di un'altra, o con una grado di forza differente, potrebbe richiedere dosi diverse. Non si improvvisa: la pasticceria è una scienza dalle regole ben precise.
Attenzione anche a non bruciare il cioccolato. Nelle torte il cioccolato viene aggiunto fuso, e i metodi migliori sono a bagnomaria o nel microonde. Si sconsiglia di scioglierlo direttamente in pentola sopra la fiamma viva, perché il rischio che il cioccolato si bruci è molto alto. La fusione a bagnomaria è l'ideale, perché non necessita di molta maestria; per quanto riguarda invece il procedimento al microonde, rocorda di stoppare di tanto in tanto in modo da mescolare il cioccolato fino a scioglierlo completamente.
Gli ingredienti per la torta vanno utilizzati sempre a temperatura ambiente. Uova, burro, latte, cioccolato fuso: evita sempre gli ingredienti troppo caldi o troppo freddi, perché lo shock termico non consente al dolce di crescere adeguatamente. Tra gli ingredienti una particolare attenzione va posta al burro, che nel caso delle torte al cioccolato deve essere montato. Infatti il cioccolato ha già un peso consistente, pertanto la base dell'impasto deve essere molto leggera. Montando il burro, questo diventerà voluminoso e spumoso, incorporando quanta più aria possibile e aiutando il dolce e mantenersi alto e arioso. Il consiglio è anche di non ridurre le dosi di burro: se desideri una torta al cioccolato più leggera, si può optare per una versione senza burro ma con olio. I grassi sono fondamentali per ottenere la consistenza umida che caratterizza le torte al cioccolato: non lesinate!
Ove previsto dalla ricetta, aggiungi il lievito: ti aiuterà ad ottenere una torta più morbida.
In conclusione bisogna aggiungere le giuste dosi dei giusti ingredienti.
Ed infine fai attenzione alla cottura: eccedendo nei tempi di cottura, la torta si seccherà. Questo vale per qualsiasi dolce cotto in forno, che sia una torta, un muffin o un plumcake: 30 secondi possono fare la differenza sulla consistenza. Controlla sempre la torta quando è in forno e fai la prova dello stuzzichino, che non deve uscire completamente asciutto, ma neanche troppo bagnato: l'ideale è che si tiri via un paio di briciole di impasto, in questo caso saprete di aver ottenuto la consistenza perfette, umida e morbida.
Infine non resta che mettere le mani in pasta e sperimentare con le 20 ricette delle nostre migliori torte al cioccolato: parti dalle più semplici e perfezionati man mano, fino ad arrivare a creare la torta al cioccolato perfetta per il tuo palato.
La torta al cioccolato è un dolce semplice e goloso, un grande classico della pasticceria italiana a cui nessuno può resistere. L'impasto, realizzato con uova, zucchero, panna fresca e farina, viene arricchito dal cacao amaro in polvere e dal cioccolato fondente, fuso e a pezzetti. Il risultato finale è una delizia dall'aroma intenso e dalla consistenza soffice, umida e scioglievole, ideale per allietare la colazione, inzuppata in una tazza di latte caldo, o l'ora della merenda, insieme a un buon tè. Se, invece, volete realizzare un dessert più scenografico, vi basterà tagliarla a metà e farcirla con una crema, una ganache o una confettura di frutti di bosco: in ogni caso il successo è assicurato. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta con cioccolato al latte è un dolce soffice e goloso, dall'esecuzione facile e davvero veloce, da condividere con tutta la famiglia. In questa torta abbiamo trovato il perfetto equilibrio di sapori per conquistare anche un palato esigente come quello dei bambini: il cioccolato al latte, dal sapore più dolce e meno intenso del cioccolato fondente, conquisterà anche i più piccoli. Ma questo dolce è ideale per la colazione e la merenda di tutti, grandi e piccini, inzuppata in una tazza di latte caldo o di infuso bollente
La mud cake, chiamata anche Mississippi Cake, è un dolce al cioccolato tipico del Sud degli Stati Uniti, caratterizzato da una consistenza compatta, ma umida e scioglievole al tempo stesso: da qui il termine mud che letteralmente significa "fango", ovvero il fango delle sponde del fiume Mississipi. Scenografica, ma di facile esecuzione, viene preparata con un impasto a base di uova, zucchero, burro e farina, a cui vengono aggiunti cacao amaro in polvere e cioccolato fondente; la combinazione di quest'ultimi due ingredienti donerà alla torta un gusto intenso e avvolgente, nonché una caratteristica cremosità interna.
La torta tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara, una torta al cioccolato così chiamata per la consistenza scioglievole e il cuore tenero e fondente. La crosticina superiore croccante si crepa in cottura come una meringa, ed è la sua caratteristica più amata. Si tratta di una torta senza lievito, realizzata con pochissimi ingredienti, che ha la particolarità di rimanere bassa e morbida all'interno: è soprannominata dai ferraresi anche tacolenta che, in dialetto, significa "appiccicosa" per l'umidità interna dell'impasto.
La torta paradiso al cioccolato è la variante ancora più golosa della celebre torta paradiso, dolce tipico della tradizione lombarda. Soffice e profumata, ricorda una classica torta al cioccolato, ma dalla consistenza irresistibilmente scioglievole. Amata da grandi e piccini, è perfetta per la colazione e per la merenda inzuppata in una tazza di latte oppure accompagnata a un infuso speziato o un buon caffè espresso.
La torta yogurt e cioccolato è un dolce da credenza profumato, semplice e goloso, ideale per la colazione o la merenda di tutta la famiglia, da gustare insieme a una spremuta d'arancia o un infuso bollente. La sua consistenza soffice, leggermente umida al cuore, la rende perfetta anche come dessert di fine pasto, guarnita da un ciuffo di panna montata o un cucchiaio di crema alla vaniglia.
La torta cioccolato e lamponi è un dolce soffice e goloso, preparato con un impasto a base di cacao e senza burro, arricchito dai lamponi freschi. Piacevolmente umida e profumata, vede protagonista un abbinamento classico e sempre vincente che coniuga la freschezza dei frutti rossi con il sapore intenso del cacao. Perfetta per la colazione, la merenda, un fine pasto o un'occasione speciale, come la cena di San Valentino, è molto facile e veloce. Ti basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, incorporare delicatamente i lamponi, versare il composto in una teglia e poi infornare. Nulla di più semplice.
La torta al cioccolato glassata è un dolce super goloso, ideale da servire come dessert oppure da preparare come elegante torta di compleanno o per un'occasione speciale. Una torta morbida e umida al punto giusto, con farcitura e copertura di glassa al cioccolato: in poco tempo realizzerete un dolce degno dell'alta pasticceria che conquisterà i vostri ospiti. Per realizzarla basterà preparare la base con farina, uova, zucchero, latte, cacao, lievito in polvere per dolci, bicarbonato ed essenza di vaniglia. La torta sarà poi farcita e decorata in superficie con una glassa cremosa al cioccolato realizzata con latte, zucchero, cacao, burro, amido di mais e vaniglia. Dopo la preparazione la torta sarà conservata in frigo per almeno mezz'ora, prima di servirla.
La torta nua al cioccolato è un dolce da credenza facile e goloso, la variante al cacao della classica torta nua con impasto bianco. In questa ricetta la base della torta è al cioccolato: farcita con crema pasticciera, aggiunta a cucchiaiate prima della cottura in forno, si ottiene un delizioso contrasto di consistenze e colori differenti.
La torta al cioccolato con panna acida è una versione, ancora più ricca e golosa, di uno dei dolci più amati della pasticceria italiana: la torta al cioccolato. L'impasto base classico viene arricchito dalla panna acida, un ingrediente molto particolare che renderà la consistenza finale ancora più umida e soffice. Semplice e veloce, questa delizia vi conquisterà per l'intenso sapore di cioccolato, rendendo qualunque momento estremamente piacevole: servitela a fine pasto, in occasione di una cena con ospiti, gustatela a merenda oppure preparatela per un compleanno o un anniversario. Scenografica e di grande effetto, lascerà tutti a bocca aperta. Scoprite come prepararla seguendo passo passo la nostra ricetta.
La torta mimosa al cioccolato è la versione ancor più golosa della classica torta mimosa, un'ottima alternativa per celebrare la Festa della donna. Si tratta di un dolce scenografico realizzato con una base di pan di Spagna al cacao e una irresistibile farcitura di crema al cacao, che noi abbiamo scelto di arricchire con fragole fresche: soffice e cremosa, conquisterà tutti fin dal primo assaggio.
La torta al cioccolato e riso soffiato è un dolce fresco e goloso, senza cottura, realizzato con una base croccante di riso soffiato e cioccolato, una morbida crema di ricotta e una copertura con ganache al cioccolato. Il contrasto di consistenze è molto piacevole e rende questo dessert ancora più irresistibile. Perfetta per le calde giornate d'estate, la torta al cioccolato e riso soffiato può essere preparata con largo anticipo e conservata in frigorifero fino al momento di servire: dalla merenda al fine pasto, ogni occasione è ghiotta. Potete utilizzare il cioccolato che preferite, anche al latte o al gianduia, la cosa importante è che sia ottima qualità. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.