video suggerito
video suggerito
ricetta

Tonno alla siciliana: la ricetta del secondo di mare leggero e gustoso

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
Tonno alla siciliana

ingredienti

pomodorini piccadilly
300 gr
filetto di tonno fresco
400 gr
Olive snocciolate
2 cucchiai
Capperi dissalati
1 cucchiaio
Cipolla bianca
1
Limone (scorza)
1
Prezzemolo tritato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il tonno alla siciliana, conosciuto anche come "tonno alla messinese", è un secondo di mare genuino e fragrante, preparato con i migliori filetti di tonno, pomodorini, olive e capperi. Completato con scorzetta grattugiata di limone e prezzemolo fresco, è perfetto da servire per un pranzo o una cena con ospiti speciali.

Come sempre, ti raccomandiamo di acquistare del tonno freschissimo, dal bel colore rosso acceso, dal profumo intenso di salsedine e dalle carni sode e compatte; nella nostra ricetta viene rosolato in padella, insieme al resto degli ingredienti, per pochi minuti, rimanendo così leggermente crudo al cuore, ma puoi regolare la cottura in base alle tue preferenze.

Per quanto riguarda i pomodorini, noi abbiamo scelto i piccadilly ma andranno benissimo anche datterini e ciliegini, purché maturi al punto giusto, sufficientemente dolci e succosi. Puoi optare per le olive della varietà che preferisci, dalle taggiasche alle nocellare, tipiche della Sicilia.

Scopri come preparare il tonno alla siciliana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesce spada alla siciliana e il tonno con cipolle in agrodolce.

Come preparare il tonno alla siciliana

Monda la cipolla, affettala sottilmente e raccoglila in una padella con l'olio e i capperi 1.

Lascia soffriggere il tutto per qualche minuto, a fiamma medio-bassa, quindi unisci i pomodorini già lavati e tagliati a spicchi 2.

Dopo aver fatto insaporire i pomodorini per qualche istante, regola di sale e unisci le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle 3. Mescola e, a fiamma bassa, lascia cuocere per circa 10 minuti.

Quando i pomodori inizieranno ad ammorbidirsi e a rilasciare parte del loro succo, sistema i filetti di tonno sul condimento 4.

Cuoci per 2-3 minuti, quindi capovolgili delicatamente e profuma con la scorza grattugiata di limone 5.

Prosegui la cottura per un altro minuto, quindi allontana il tegame dai fornelli e completa con un po' di prezzemolo tritato e del pepe macinato al momento 6.

Termina distribuendo un filo d'olio extravergine di oliva 7.

Il tonno alla siciliana è pronto: trasferiscilo su un piatto da portata e gustalo al momento, caldo e fragrante 8.

Consigli

A piacere, puoi profumare il tutto con altre erbe aromatiche, come mentuccia romana, origano essiccato, basilico, rametti di timo sfogliato… per un tocco piccante, unisci del peperoncino fresco tritato e, per conferire una nota più sapida, stempera uno o due filetti di acciuga con il soffritto.

Il tonno alla siciliana è ottimo consumato subito, ma, se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo, scaldandolo in padella al momento del servizio.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views