
Il tiramisù è il dolce al cucchiaio per eccellenza della tradizione italiana, composto da strati di savoiardi inzuppati nel caffè e crema al mascarpone, il tutto guarnito con una generosa spolverata di cacao amaro.
Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, il tiramisù ha origini contese tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma il suo successo è abbastanza recente e risale agli anni ’80 del secolo scorso, quando il termine “tiramisù” è entrato ufficialmente nel vocabolario Sabatini Coletti. Questa delizia, celebrata ogni anno il 21 marzo con il Tiramisù Day, si distingue per la semplicità degli ingredienti e il gusto inconfondibile.
Quella che ti proponiamo è la ricetta originale del tiramisù, a base di biscotti savoiardi imbevuti nel caffè, mascarpone, uovo, zucchero e cacao in polvere. Per una riuscita impeccabile, è fondamentale utilizzare materie prime freschissime, soprattutto le uova, da utilizzare a temperatura ambiente e di categoria A (extrafresche).
Se preferisci, puoi usare uova pastorizzate, oppure puoi preparare un tiramisù senza uova nella crema, mescolando semplicemente il mascarpone con della panna montata e 80 gr di zucchero a velo. Tuttavia, se utilizzi i classici savoiardi, questo ingrediente sarà comunque presente: per una versione senza uova al 100%, puoi preparare il tiramisù vegano, privo anche latte e altri derivati animali, ideale anche per gli intolleranti al lattosio.
Scopri come preparare il tiramisù classico seguendo passo passo il procedimento e i nostri consigli. E se ami questo dolce, prova anche una delle sue tante varianti, come:
- Tiramisù alle fragole
- Tiramisù ai frutti di bosco
- Tiramisù al pistacchio
- Tiramisù al limone
- Tiramisù al cioccolato
- Tiramisù alle pesche
- Tiramisù alle ciliegie
- Tiramisù all'arancia
- Tiramisù al cocco
- Tiramisù alla zucca
- Tiramisù alle castagne
ingredienti
Come preparare il tiramisù
;Resize,width=712;)
Per realizzare il tiramisù, inizia preparando il caffè con la moka. Lascialo raffreddare in un recipiente basso e largo, preferibilmente senza zuccherarlo: la crema al mascarpone e i savoiardi sono già dolci e, in questo modo, prevarrà il suo gusto intenso. A questo punto dedicati alla crema al mascarpone. Rompi le uova, che dovranno essere freschissime e a temperatura ambiente, e separa i tuorli dagli albumi; quindi raccogli quest'ultimi in una ciotola, aggiungi metà zucchero semolato e montali con le fruste elettriche a neve ben ferma 1.
Per realizzare il tiramisù, inizia preparando il caffè con la moka. Lascialo raffreddare in un recipiente basso e largo, preferibilmente senza zuccherarlo: la crema al mascarpone e i savoiardi sono già dolci e, in questo modo, prevarrà il suo gusto intenso. A questo punto dedicati alla crema al mascarpone. Rompi le uova, che dovranno essere freschissime e a temperatura ambiente, e separa i tuorli dagli albumi; quindi raccogli quest'ultimi in una ciotola, aggiungi metà zucchero semolato e montali con le fruste elettriche a neve ben ferma 1.
;Resize,width=712;)
In una terrina a parte, lavora i tuorli con lo zucchero semolato rimanente 2.
In una terrina a parte, lavora i tuorli con lo zucchero semolato rimanente 2.
;Resize,width=712;)
Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso, incorpora il mascarpone, poco alla volta 3, sempre continuando a montare con le fruste.
Una volta ottenuto un composto gonfio e spumoso, incorpora il mascarpone, poco alla volta 3, sempre continuando a montare con le fruste.
;Resize,width=712;)
A questo punto unisci gli albumi montati a neve e mescola delicatamente con una spatola 4 e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
A questo punto unisci gli albumi montati a neve e mescola delicatamente con una spatola 4 e con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il tutto.
;Resize,width=712;)
Componi il tiramisù: distribuisci un po' di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila rettangolare 5.
Componi il tiramisù: distribuisci un po' di crema al mascarpone sul fondo di una pirofila rettangolare 5.
;Resize,width=712;)
Bagna i savoiardi nel caffè della moka non zuccherato ormai freddo 6. Un trucco per ottenere una consistenza perfetta, infatti, è intingere i savoiardi nel caffè freddo non zuccherato per pochissimi istanti, solo dalla parte della metà liscia: in questo modo i biscotti si impregneranno piano piano con la bagna senza rischiare di trasformarsi in poltiglia o, di contro, risultare troppo asciutti.
Bagna i savoiardi nel caffè della moka non zuccherato ormai freddo 6. Un trucco per ottenere una consistenza perfetta, infatti, è intingere i savoiardi nel caffè freddo non zuccherato per pochissimi istanti, solo dalla parte della metà liscia: in questo modo i biscotti si impregneranno piano piano con la bagna senza rischiare di trasformarsi in poltiglia o, di contro, risultare troppo asciutti.
;Resize,width=712;)
Fai uno strato uniforme di biscotti sul fondo della teglia e copri con altra crema al mascarpone 7.
Fai uno strato uniforme di biscotti sul fondo della teglia e copri con altra crema al mascarpone 7.
;Resize,width=712;)
Prosegui con un altro strato di savoiardi inzuppati 8.
Prosegui con un altro strato di savoiardi inzuppati 8.
;Resize,width=712;)
Termina con la crema al mascarpone rimanente, livellala per bene con una spatola e spolverizza la superficie con abbondante cacao amaro in polvere 9. Prima di servirlo, lascia riposare il tiramisù in frigo per circa 3 ore o, per far uniformare i sapori, preparalo con un giorno di anticipo e tiralo fuori un'oretta prima di portarlo in tavola: sarà ancora più buono.
Termina con la crema al mascarpone rimanente, livellala per bene con una spatola e spolverizza la superficie con abbondante cacao amaro in polvere 9. Prima di servirlo, lascia riposare il tiramisù in frigo per circa 3 ore o, per far uniformare i sapori, preparalo con un giorno di anticipo e tiralo fuori un'oretta prima di portarlo in tavola: sarà ancora più buono.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, porta in tavola il tiramisù 10.
Trascorso il tempo, porta in tavola il tiramisù 10.
;Resize,width=712;)
Distribuisci il tiramisù sui piattini da dessert 11 e servi.
Distribuisci il tiramisù sui piattini da dessert 11 e servi.
Errori da evitare e consigli per un tiramisù perfetto
Per realizzazione un tiramisù cremoso e ricco di sapore ti proponiamo le domande più frequenti e alcuni consigli che ti guideranno nella preparazione di questo dolce classico.
Qual è la migliore tipologia di caffè per bagnare i savoiardi?
Il caffè da scegliere per un tiramisù impeccabile è sicuramente quello della moka: no al caffè solubile, poco concentrato. Riguardo alla temperatura, controlla che la bevanda sia fredda o, al massimo, tiepida, per evitare che i savoiardi si sfaldino con il calore eccessivo.
Non zuccherare il caffè: il tiramisù è un dolce già molto zuccherato e, per evitare che risulti stucchevole, ti consigliamo di lasciare la bevanda amara.
Per quanto tempo è necessario bagnare i savoiardi?
La consistenza morbida al cucchiaio, né troppo soda né liquida, è una delle principali caratteristiche del tiramisù. Per ottenere un risultato perfetto, i savoiardi vanno bagnati per 1-2 secondi nel caffè, in modo da ammorbidirsi senza sfaldarsi.
È possibile utilizzare panna o albumi nella crema?
La crema del tiramisù prevede solo 3 ingredienti: tuorli, uova e mascarpone. Aggiungendo panna o albumi montati, il risultato sarà comunque squisito, ma il sapore finale risulterà più delicato e la consistenza più ariosa.
Le uova vanno pastorizzate?
Benché le nostre nonne non fossero abituate a farlo, ti suggeriamo di seguire i nostri consigli e pastorizzare le uova per una maggiore sicurezza alimentare.
È meglio inserire gli albumi montati a neve o no?
Nel tiramisù tradizionale, gli albumi montati a neve si usano per rendere la crema al mascarpone più leggera e spumosa. Tuttavia, non è obbligatorio usarli: molte versioni moderne del tiramisù li escludono del tutto, preferendo una crema più compatta e ricca, preparata solo con i tuorli. Alcuni sostituiscono gli albumi con la panna montata, che rende la crema più stabile e dolce, pur mantenendola morbida. La scelta, in fondo, dipende dal risultato che si vuole ottenere.
Qual è il tempo di riposo ideale per il tiramisù?
Sebbene la tentazione di assaggiare sia tanta, ti consigliamo di far riposare il tiramisù almeno per 4 ore, meglio tutta la notte, in modo da far assestare tutti i sapori e permettere alla crema di compattarsi.