Le tigelle alla caprese sono delle focaccine morbide e filanti da servire come antipasto. Le tigelle, o crescentine, sono delle focacce lievitate tipiche dell'Emilia Romagna, in particolare di Modena, realizzate con un impasto a base di latte, farina, olio o strutto, lievito e sale. Il risultato finale sono dei piccoli panini morbidissimi, da gustare semplici o farciti. Nella nostra ricetta realizzeremo le tigelle con una farcitura alla caprese: mozzarella, pomodoro e basilico. La preparazione è velocissima, perché non hanno bisogno di lievitazione e sono cotte in padella. Ma ecco tutti i passaggi per prepararle.
Preparate l'impasto delle tigelle unendo in una ciotola il latte e l'olio. Aggiungete gradualmente la farina, il sale e il lievito istantaneo 1, fino ad ottenere un impasto morbido. Fate riposare 5 minuti, stendete l'impasto su un ripiano leggermente infarinato, con l'aiuto di un matterello. Formate dei dischi con un coppapasta 2 e farcite la metà dei dischi con pomodoro, mozzarella e basilico 3.
Preparate l'impasto delle tigelle unendo in una ciotola il latte e l'olio. Aggiungete gradualmente la farina, il sale e il lievito istantaneo 1, fino ad ottenere un impasto morbido. Fate riposare 5 minuti, stendete l'impasto su un ripiano leggermente infarinato, con l'aiuto di un matterello. Formate dei dischi con un coppapasta 2 e farcite la metà dei dischi con pomodoro, mozzarella e basilico 3.
Richiudete ogni disco e cuocete in padella con un filo d'olio d'oliva 4 per circa 5 minuti per lato a fuoco medio 5. Le vostre tigelle alla caprese sono pronte per essere servite calde e filanti 6.
Richiudete ogni disco e cuocete in padella con un filo d'olio d'oliva 4 per circa 5 minuti per lato a fuoco medio 5. Le vostre tigelle alla caprese sono pronte per essere servite calde e filanti 6.
Le fettine di mozzarella dovranno essere ben asciutte: se fuoriesce troppo latte, asciugatele con carta da cucina. In alternativa potete utilizzare del formaggio morbido filante a fette.
Inumidite i bordi delle tigelle con un po' di acqua, chiudete con l'altro disco e sigillate bene i bordi. In questo modo non si apriranno in cottura.
Se volete gustare le tigelle con il loro ripieno tipico, farcitele con il pesto modenese o cunza, un condimento a base di lardo di maiale, aglio e rosmarino. In alternativa potete utilizzare verdure, salumi o formaggi a vostra scelta.
Gustate le tigelle alla caprese appena pronte. Se dovessero avanzare, potete conservarle in frigo per 1 giorno, coperte con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.