ricetta

Tagliatelle paglia e fieno con ragù romagnolo: la ricetta del piatto della domenica

Preparazione: 10 Min
Cottura: 180 Min
Difficoltà: Media
Dosi per: 6 persone
A cura di Silvia Ferrau
67
Immagine
ingredienti
polpa di manzo macinata
500 gr
Tagliatelle paglia e fieno all’uovo
500 gr
Cipolla
1
Passata di pomodoro
300 ml
Carota
1
Olio extravergine d’oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Vino rosso
1/2 bicchiere

Le tagliatelle paglia e fieno con ragù romagnolo sono un primo piatto tipico della cucina italiana, un grande classico protagonista del pranzo della domenica in famiglia. Si tratta di una preparazione a base di pasta fresca all'uovo gialla e verde, condita con un ragù ricco e corposo realizzato con macinato di manzo, passata di pomodoro e vino rosso.

Le tagliatelle paglia e fieno sono un formato di pasta appartenente alla tradizione emiliana: la sfoglia gialla viene preparata con farina e uova, mentre quella verde viene arricchita con gli spinaci, precedentemente sbollentati, strizzati e tritati, che doneranno alla pasta la caratteristica colorazione. Potete acquistarle già pronte, sia secche sia fresche, oppure cimentarvi nella loro preparazione casalinga.

Nella nostra ricetta le tagliatelle vengono condite con il ragù romagnolo, un condimento gustoso e piuttosto denso, simile al ragù alla bolognese, da cui differisce per l'assenza del latte. Abbiamo usato della polpa di manzo, tenera e delicata, ma, se desiderate un sapore più deciso, potete aggiungere al vostro ragù anche del macinato di maiale o delle salsicce fresche. Al posto del vino rosso, potete sfumare le carni con il vino bianco.

A piacere, potete insaporire il ragù con una manciata di porcini secchi, fatti rinvenire in acqua tiepida per qualche minuto, qualche erbetta aromatica di vostro gusto, quindi completare il piatto con una spolverizzata generosa di parmigiano grattugiato.

Scoprite come preparare le tagliatelle paglia e fieno seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare le tagliatelle paglia e fieno con ragù romagnolo

Pulite e tagliate grossolanamente la carota e la cipolla; raccoglietele in un mixer da cucina e tritatele finemente 1.

In una pentola capiente dai bordi alti versate un filo abbondante di olio 2.

Aggiungete il trito di odori e fate rosolare 5 minuti a fiamma viva 3.

Unite il macinato di carne, mescolate con un cucchiaio di legno 4 e fate insaporire una decina di minuti.

Bagnate con il vino rosso e fate evaporare 5.

Versate la passata di pomodoro 6 e mezzo bicchiere di acqua.

Aggiustate di sale 7.

Profumate con una macinata di pepe 8.

Mescolate per bene 9 e fate cuocere a fiamma dolce per circa 2 ore e mezza.

Quando il sugo sarà ben ristretto, spegnete e tenete da parte 10. Intanto lessate le tagliatelle paglia e fieno in abbondante acqua salata.

Scolate le tagliatelle al dente, versatele in padella e conditele con il ragù 11.

Impiattate e servite immediatamente 12.

Conservazione

Vi consigliamo di lessare le tagliatelle paglia e fieno al momento, condirle e gustarle calde al momento. Il ragù romagnolo si conserva in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2-3 giorni. Si può congelare, se avete utilizzato degli ingredienti freschi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
67