;)
Gli spaghetti al pomodoro sono forse la ricetta italiana più famosa al mondo, il piatto con cui tutti ci identificano, così semplice eppure così squisito: una ricetta genuina, che piace davvero a tutti. Tantissime le varianti di questa specialità: chi li fa con la passata, chi con il pomodoro fresco a pezzi, chi ama i pomodorini, chi ci mette l'origano al posto della cipolla, senza parlare dei vari pareri sulla cottura del pomodoro e i suoi condimenti. Si tratta di una ricetta quasi leggendaria, da cui sono nate a cascata tantissimi altri piatti, non solo italiani.
Oggi vogliamo presentarvi la versione degli spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco che, fra quelle sperimentate dai vari chef, è forse la più semplice: il famoso cuoco veneto aggiunge alla ricetta classica due ingredienti insoliti – arancia e maggiorana – che però regalano un tocco speciale al piatto. Ecco come preparare gli spaghetti al pomodoro nella versione dello chef Cracco.
La ricetta degli spaghetti al pomodoro di Carlo Cracco
Ingredienti per 4 persone
- 320 gr di spaghetti
- 280 gr di passata di pomodoro
- 10 gr di maggiorana fresca
- 1 spicchio di aglio
- 1 arancia
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale fino q.b.
- sale grosso q.b.
Preparazione
In una padella metto un filo di olio e soffriggi lo spicchio d'aglio in camicia per 2-3 minuti. Aggiungi 1 scorza di arancia, fai insaporire e aggiungi anche la passata di pomodoro.
Aggiungi un rametto di maggiorana, aggiusta di sale e cuoci il sugo a fiamma bassissima per 20 minuti, mescolando, facendolo restringere un po'.
Quando il sugo è a metà cottura, porta a bollore una pentola d'acqua salata. Cuoci gli spaghetti, scolali al dente direttamente nella padella del sugo. Manteca gli spaghetti unendo 1 cucchiaio di olio.
Con l’aiuto di un mestolo forma un nido in ciascun piatto e profuma ancora con della scorza di arancia grattugiata e qualche foglia di maggiorana spezzettata grossolanamente.