Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 380

Sfogliatelle frolle: la ricetta

Preparazione: 60 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: per
zoomed image
0
Immagine

Le sfogliatelle frolle sono uno dei dolci più rappresentativi della pasticceria partenopea al pari di sfogliatelle ricce, pastiera e babà. Golosi scrigni di pasta frolla napoletana, preparata senza uova e con lo strutto al posto del burro, vengono farciti dalla nostra Melissa come da scuola con un ripieno ricco e cremoso a base di ricotta di pecora, semolino cotto nel latte, tuorlo, zucchero semolato e arancia e cedro canditi. Il tutto, per un profumo inebriante, arricchito con qualche goccia di aroma millefiori e un pizzico di cannella in polvere.

Perfette da consumare a colazione e merenda con un cappuccino fumante o una tazzina di caffè espresso, queste golose cupolette, fragranti e scioglievoli al morso, sono ottime da proporre anche a fine pasto insieme ad altri pasticcini tipici. Se desideri puoi spolverizzare le sfogliatelle in superficie con uno strato leggero di zucchero a velo oppure, se non ami particolarmente i canditi e l'aroma millefiori, puoi ometterli dalla ricetta.

Lo strutto conferirà alla frolla la sua caratteristica consistenza friabile tuttavia, se non lo hai in casa o se vuoi rimanere più leggero, puoi fare un'eccezione alla regola e utilizzare al suo posto del burro a pomata.

Scopri come preparare le sfogliatelle frolle seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i fiocchi di neve e le delizie al limone.

ingredienti

per la pasta frolla napoletana
Farina 00
230 gr
Zucchero semolato
90 gr
Strutto morbido
80 gr
Acqua
40 ml
Lievito in polvere per dolci
1/2 cucchiaino
Vaniglia
1/2 bacca
Sale
q.b.
per il ripieno
Latte
300 ml
Ricotta di pecora
300 gr
Zucchero semolato
120 gr
Semolino
100 gr
tuorlo
1
Arancia candita
1 cucchiaio
Cedro candito
1 cucchiaiofe
Aroma millefiori
q.b.
Cannella in polvere
q.b.
per spennellare
tuorlo
1
per la finitura
Zucchero a velo
q.b.
ti serve inoltre
Farina 00
q.b.

Come preparare le sfogliatelle frolle

Prepara la pasta frolla napoletana: raccogli in una ciotola la farina setacciata con lo zucchero semolato, il lievito 1 e un pizzico di sale.

Aggiungi alle polveri lo strutto 2, profuma con i semi della bacca di vaniglia e amalgama brevemente con le mani fino a ottenere un composto bricioloso.

Versa l'acqua 3.

Lavora gli ingredienti fino a quando l'impasto non inizierà a prendere forma, quindi rovescialo sul piano di lavoro 4.

Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai riposare la frolla in frigo per almeno una mezz'ora.

Nel frattempo, dedicati al ripieno. Scalda il latte in un pentolino dal fondo spesso e versa a pioggia il semolino 6.

Lascia cuocere su fiamma media, mescolando in continuazione con una frusta, fino a ottenere un composto cremoso e privo di grumi 7; quindi leva dal fuoco e fai raffreddare.

In una ciotola a parte, raccogli la ricotta di pecora ben scolata dal siero con lo zucchero semolato 8.

Lavora il tutto con i rebbi di una forchetta, quindi aggiungi i canditi, qualche goccia di aroma millefiori 9 e un pizzico di cannella.

Unisci il tuorlo 10 e incorporalo con una spatola.

Termina con il semolino ormai freddo 11 e amalgama con cura fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano di lavoro cosparso con un po' di farina 12 fino a formare un disco da circa 1/2 cm di spessore.

Ritaglia tanti dischetti con l'aiuto di un bicchiere 13.

Farcisci metà dischi di frolla con una cucchiaiata generosa di ripieno 14.

Sistema sulla farcia i dischetti rimanenti e sigilla bene i bordi con una leggera pressione della dita 15.

Man mano che sono pronte, disponi le sfogliatelle frolle su una teglia con carta forno e spennella la superficie con un tuorlo leggermente sbattuto 16; quindi cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 25 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna i dolcetti 17 e lasciali assestare per qualche minuto a temperatura ambiente.

Trasferisci le sfogliatelle frolle su un piatto da portata e gusta 18.

In alternativa, se preferisci, spolverizza la superficie con un po' di zucchero a velo 19.

Conservazione

Le sfogliatelle frolle si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3-4 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views