;)
ingredienti
Le seppie in umido sono un secondo piatto di pesce semplice e gustoso, perfetto per un pranzo o una cena di famiglia. Potete accompagnarle con della polenta morbida, come suggerito nella nostra ricetta, oppure con del purè di patate o delle fette di pane tostato: l'importante è raccogliere il delizioso sughetto di cottura e non lasciarne nemmeno una goccia. Potete anche utilizzarlo per condire un risotto o uno spaghetto cotto al dente: sentirete che delizia.
Per ridurre i tempi di preparazione, potete acquistare delle seppie già pulite; in ogni caso scegliete le più giovani, dalla carne tenera e digeribile, perché cuociono in poco tempo e assicurano dei risultati migliori. La loro preparazione è molto facile: una volta puliti, questi molluschi vengono rosolati in padella con un fondo di aglio, cipolla e prezzemolo, sfumati con il vino bianco e poi cotti a fuoco dolce con la salsa di pomodoro, finché non saranno morbidi e succosi.
Si tratta di un'alternativa sfiziosa per cucinare le seppie, solitamente preparate con i piselli. Potete utilizzare il loro inchiostro per preparare il risotto al nero di seppia, realizzando un primo pregiato e saporito, oppure gli spaghetti al nero di seppia, facili e veloci da preparare. Al posto delle seppie, inoltre, potete usare anche i calamari.
Come preparare le seppie in umido
;Resize,width=712;)
Pulite le seppie: togliete gli occhi, spellate la testa ed eliminate l'osso. Asportate il rostro e poi il sacchetto che contiene l'inchiostro. Una volta eviscerate, lavatele sotto l'acqua corrente fredda 1. Se utilizzate delle seppioline, invece, potete lasciarle intere.
Pulite le seppie: togliete gli occhi, spellate la testa ed eliminate l'osso. Asportate il rostro e poi il sacchetto che contiene l'inchiostro. Una volta eviscerate, lavatele sotto l'acqua corrente fredda 1. Se utilizzate delle seppioline, invece, potete lasciarle intere.
;Resize,width=712;)
Tagliatele a striscioline 2.
Tagliatele a striscioline 2.
;Resize,width=712;)
Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente 3.
Sbucciate la cipolla e tritatela grossolanamente 3.
;Resize,width=712;)
Trasferite la cipolla in una padella con l'aglio, il prezzemolo e un filo di olio 4. Mettete sul fuoco e fate rosolare il tutto per qualche minuto.
Trasferite la cipolla in una padella con l'aglio, il prezzemolo e un filo di olio 4. Mettete sul fuoco e fate rosolare il tutto per qualche minuto.
;Resize,width=712;)
Aggiungete le seppie e lasciate insaporire per un paio di minuti 5.
Aggiungete le seppie e lasciate insaporire per un paio di minuti 5.
;Resize,width=712;)
Bagnate con il vino bianco 6 e lasciate sfumare.
Bagnate con il vino bianco 6 e lasciate sfumare.
;Resize,width=712;)
Versate la salsa di pomodoro 7 e un goccio di acqua calda.
Versate la salsa di pomodoro 7 e un goccio di acqua calda.
;Resize,width=712;)
Aggiustate di sale 8.
Aggiustate di sale 8.
;Resize,width=712;)
Profumate con una macinata di pepe 9.
Profumate con una macinata di pepe 9.
;Resize,width=712;)
Coprite con il coperchio 10 e fate cuocere per circa mezz'ora.
Coprite con il coperchio 10 e fate cuocere per circa mezz'ora.
;Resize,width=712;)
Trasferite le seppie un umido in un piatto da portata, profumate con il prezzemolo tritato e servitele ben calde, accompagnandole con fettine di pane o polenta morbida 11.
Trasferite le seppie un umido in un piatto da portata, profumate con il prezzemolo tritato e servitele ben calde, accompagnandole con fettine di pane o polenta morbida 11.
Consigli
Se amate i sapori piccanti, aggiungete al sugo anche un pizzico di peperoncino in polvere.
Per rendere le seppie in umido ancora più ricche e saporite, potete aggiungere anche una manciata di olive nere e qualche pomodorino secco.
Varianti
Se preferite le seppie in umido in bianco, allora preparatele alla veneta, senza pomodoro. Affettate 4 cipolle e mettetele in padella lasciandole cuocere per un quarto d'ora. Pulite ed eviscerate 1 chilo di seppie, lavatele e aggiungetele alle cipolle, mescolate e lasciate cuocere per 10 minuti con il coperchio. Aggiungete poi il prezzemolo tritato e mescolate, sfumate con il vino bianco e continuate la cottura fino ad addensare il sughetto. Servite subito con crostini di pane.
Conservazione
Potete conservare le seppie in umido in frigo per 2 giorni al massimo, all'interno di un contenitore ermetico.