;)
ingredienti
I sedani alla pratese sono un piatto tipico della cucina toscana, in particolare della città di Prato. Appartenente alla tradizione contadina, è una ricetta dalle origini sconosciute, probabilmente risalenti all'epoca medioevale, ancora oggi preparata in occasione della festa della Madonna della Fiera, l'8 settembre. Ricca e gustosa, è in realtà perfetta per qualunque occasione e momento dell'anno.
Il protagonista del piatto è il sedano che, una volta sbollentato in acqua, viene farcito con un ripieno a base di macinato di vitello, mortadella, parmigiano e uovo; fritto in olio bollente e poi ripassato in un corposo ragù di carne, si trasforma in un secondo sostanzioso e saporito, ideale per il pranzo della domenica in famiglia o con gli amici. La versione originale prevede che il ragù sia di anatra, ma a piacere potete sostituirlo con il classico di manzo o con un semplice pomodoretto fresco, per un risultato finale più leggero.
Potete profumare la pietanza con le erbette che preferite e aggiungere del pangrattato al ripieno nel caso in cui questo risulti poco sodo. Per una riuscita impeccabile, scegliete dei cuori di sedano freschissimi, croccanti e turgidi, selezionando le coste di medie dimensioni, per potere accogliere perfettamente il ripieno. Se amate questo delizioso ortaggio dal gusto delicato, provate anche le polpettine di sedano.
Come preparare i sedani alla pratese
;Resize,width=712;)
Lavate accuratamente le coste di sedano e poi mondatele 1.
;Resize,width=712;)
Lavate accuratamente le coste di sedano e poi mondatele 1.
Scottatele in acqua bollente per una decina di minuti 2, quindi scolatele e fatele raffreddare.
;Resize,width=712;)
Scottatele in acqua bollente per una decina di minuti 2, quindi scolatele e fatele raffreddare.
Riunite in una ciotola la carne macinata e la mortadella, tagliata a piccoli dadini 3.
;Resize,width=712;)
Riunite in una ciotola la carne macinata e la mortadella, tagliata a piccoli dadini 3.
Aggiungete 1 uovo 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete 1 uovo 4.
Unite il parmigiano grattugiato 5.
;Resize,width=712;)
Unite il parmigiano grattugiato 5.
Profumate con il prezzemolo tritato 6.
;Resize,width=712;)
Profumate con il prezzemolo tritato 6.
Aggiustate di sale e di pepe 7.
;Resize,width=712;)
Aggiustate di sale e di pepe 7.
Insaporite con un pizzico di noce moscata 8.
;Resize,width=712;)
Insaporite con un pizzico di noce moscata 8.
Amalgamate per bene fino ad avere un composto omogeneo 9.
;Resize,width=712;)
Amalgamate per bene fino ad avere un composto omogeneo 9.
Asciugate le coste di sedano e tagliatene ciascuna in 3 parti: dovrete ottenere in tutto circa 24 pezzi 10.
;Resize,width=712;)
Asciugate le coste di sedano e tagliatene ciascuna in 3 parti: dovrete ottenere in tutto circa 24 pezzi 10.
Farcite la metà delle barchette di sedano con il composto ottenuto 11.
;Resize,width=712;)
Farcite la metà delle barchette di sedano con il composto ottenuto 11.
Chiudete le coste ripiene con quelle restanti 12.
;Resize,width=712;)
Chiudete le coste ripiene con quelle restanti 12.
Preparate 2 recipienti: uno con la farina, l’altro con l’uovo, sbattuto con un pizzico di sale 13.
;Resize,width=712;)
Preparate 2 recipienti: uno con la farina, l’altro con l’uovo, sbattuto con un pizzico di sale 13.
Infarinate i sedani ripieni 14.
;Resize,width=712;)
Infarinate i sedani ripieni 14.
Passateli poi nell’uovo 15.
;Resize,width=712;)
Passateli poi nell’uovo 15.
In una padella antiaderente fate scaldare abbondante olio di semi e friggetevi i sedani ripieni circa 2 minuti per lato 16.
;Resize,width=712;)
In una padella antiaderente fate scaldare abbondante olio di semi e friggetevi i sedani ripieni circa 2 minuti per lato 16.
Una volta ben dorati, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina 17.
;Resize,width=712;)
Una volta ben dorati, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente da cucina 17.
In un’altra padella scaldate il ragù 18.
;Resize,width=712;)
In un’altra padella scaldate il ragù 18.
Disponete i sedani fritti 19 e fateli insaporire per 5 minuti.
;Resize,width=712;)
Disponete i sedani fritti 19 e fateli insaporire per 5 minuti.
Impiattate e servite 20.
Conservazione
I sedano alla pratese si conservano in frigorifero per 1 giorno, in un apposito contenitore ermetico. Si sconsiglia la surgelazione.