Le polpette di sedano sono un secondo piatto vegetariano semplice e originale realizzato con un ingrediente, il sedano, che solitamente viene utilizzato per realizzare il soffritto o il brodo di verdure, insieme a carote, cipolla o patate. In questa ricetta, da realizzare in alternativa alle classiche polpette di carne, il sedano diventa protagonista: sarà tagliato a pezzetti, sbollentato e mescolato con pane raffermo ammorbidito, uovo, parmigiano e aromi. Le polpette saranno poi fritte oppure cotte in forno, per una preparazione più leggera. Il risultato finale saranno delle polpette di sedano croccanti fuori e morbide dentro, ottime da servire anche come sfizioso antipasto o finger food. Potete servirle anche con salsa di pomodoro o con un più sostanzioso ragù di carne, come nella preparazione tipica pratese, oppure accompagnarle con un'insalata mista.
Per la preparazione dell'impasto potete sostituire il pane con le patate lesse e arricchire la preparazione con l'aggiunta di acciughe sott'olio, per rendere le polpette di sedano ancora più saporite.
Mettete il pane in una ciotola con acqua tiepida 1, fatelo ammorbidire e strizzatelo. Lavate i gambi di sedano, eliminate il torso, le parti rovinate e le foglie e taglietelo a pezzetti 2. Sbollentate il sedano in acqua bollente e salata per pochi minuti, scolatelo e lasciatelo intiepidire 3.
Mettete il pane in una ciotola con acqua tiepida 1, fatelo ammorbidire e strizzatelo. Lavate i gambi di sedano, eliminate il torso, le parti rovinate e le foglie e taglietelo a pezzetti 2. Sbollentate il sedano in acqua bollente e salata per pochi minuti, scolatelo e lasciatelo intiepidire 3.
Mettete il sedano in una ciotola, aggiungete il pane, il parmigiano, l'uovo, sale e pepe e mescolate con le mani fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Realizzate delle polpette con le mani e passatele nel pangrattato 4. Fate scaldare l'olio di semi in una padella antiaderente e friggete le polpette in olio ben caldo fino a doratura 5. In alternativa potete cuocere in forno: sistematele su una teglia rivestita con carta forno, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e cuocete a 180 °C per circa 20 minuti. Le vostre polpette di sedano sono pronte per essere servite 6.
Mettete il sedano in una ciotola, aggiungete il pane, il parmigiano, l'uovo, sale e pepe e mescolate con le mani fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Realizzate delle polpette con le mani e passatele nel pangrattato 4. Fate scaldare l'olio di semi in una padella antiaderente e friggete le polpette in olio ben caldo fino a doratura 5. In alternativa potete cuocere in forno: sistematele su una teglia rivestita con carta forno, aggiungete un filo di olio extravergine di oliva e cuocete a 180 °C per circa 20 minuti. Le vostre polpette di sedano sono pronte per essere servite 6.
Potete conservare le polpette di sedano in frigorifero per 1-2 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Potete anche prepararle in anticipo, conservarle in frigo, e friggerle poco prima di servirle.