
ingredienti
Le scrippelle ‘mbusse sono una ricetta tipica della cucina abruzzese, in particolare teramana. Si tratta di sottili crespelle, realizzate con una pastella liscia e priva di grumi a base di uova, acqua e farina che, una volta cotte su un padellino antiaderente, vengono farcite con il pecorino grattugiato e immerse quindi nel brodo di carne bollente: il termine ‘mbusse in dialetto locale significa, appunto, "bagnate" o "inzuppate".
Un primo piatto della tradizione caldo e confortante, spesso servito durante le festività natalizie, perfetto da portare in tavola a pranzo o a cena per ristorarsi nei mesi più freddi.
Il brodo originariamente era per lo più di gallina, ma può essere preparato con pollo, manzo o carne mista, con aggiunta di verdure, come patate, carote, bieta, zucchine e, talvolta, un pizzico di noce moscata. L'importante sarà farlo cuocere a lungo e utilizzarlo poi ancora fumante: in questo modo le crespelle si ammorbidiranno, assumendo una consistenza spugnosa, e il formaggio al loro interno si scioglierà.
Scopri come preparare le scrippelle ‘mbusse seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti alla chitarra e la pasta alla pecorara, oppure cimentati con il timballo abruzzese.
Come preparare le scrippelle ‘mbusse

Per preparare le scrippelle 'mbusse, preleva per prima cosa le verdure e la carne dal brodo 1, quindi filtra quest'ultimo con un colino a maglie strette.
Per preparare le scrippelle ‘mbusse, preleva per prima cosa le verdure e la carne dal brodo (1), quindi filtra quest'ultimo con un colino a maglie strette.

Non gettare la carne e le verdure 2: potrai gustarle come secondo completo di contorno, oppure puoi frullare gli ortaggi con un mixer a immersione e ottenere così un cremoso passato di verdure.
Non gettare la carne e le verdure 2: potrai gustarle come secondo completo di contorno, oppure puoi frullare gli ortaggi con un mixer a immersione e ottenere così un cremoso passato di verdure.

Prepara la pastella: raccogli le uova con un pizzico di sale in una terrina capiente e sbattile con un paio di fruste elettriche 3.
Prepara la pastella: raccogli le uova con un pizzico di sale in una terrina capiente e sbattile con un paio di fruste elettriche 3.

Incorpora gradatamente al composto chiaro e spumoso ottenuto la farina setacciata 4.
Incorpora gradatamente al composto chiaro e spumoso ottenuto la farina setacciata 4.

Versa a filo l'acqua 5 e prosegui ad amalgamare.
Versa a filo l'acqua 5 e prosegui ad amalgamare.

Trasferisci la pastella liscia e priva di grumi ottenuta in frigo e fai riposare per una mezz'ora 6.
Trasferisci la pastella liscia e priva di grumi ottenuta in frigo e fai riposare per una mezz'ora 6.

Trascorso il tempo, ungi con un goccino di olio extravergine di oliva un padellino antiaderente da 18 cm di diametro, versa un mestolo di pastella, rotea il tegame per distribuirla in maniera uniforme e lascia cuocere le crespelle per qualche istante, o fino a quando non si formeranno delle bollicine in superficie 7; quindi capovolgile delicatamente e prosegui la cottura anche dall'altro lato.
Trascorso il tempo, ungi con un goccino di olio extravergine di oliva un padellino antiaderente da 18 cm di diametro, versa un mestolo di pastella, rotea il tegame per distribuirla in maniera uniforme e lascia cuocere le crespelle per qualche istante, o fino a quando non si formeranno delle bollicine in superficie 7; quindi capovolgile delicatamente e prosegui la cottura anche dall'altro lato.

Man mano che sono pronte, impila le crespelle su un telo di cotone pulito 8.
Man mano che sono pronte, impila le crespelle su un telo di cotone pulito 8.

Farcisci ogni crespella con un cucchiaino abbondante di pecorino grattugiato 9.
Farcisci ogni crespella con un cucchiaino abbondante di pecorino grattugiato 9.

Arrotola delicatamente le scrippelle sul ripieno 10.
Arrotola delicatamente le scrippelle sul ripieno 10.

Disponi in ogni piatto 4-5 crespelle 11.
Disponi in ogni piatto 4-5 crespelle 11.

Coprile quasi completamente con il brodo di carne bollente 12 e cospargi con altro pecorino grattugiato.
Coprile quasi completamente con il brodo di carne bollente 12 e cospargi con altro pecorino grattugiato.

Porta in tavola le scrippelle 'mbusse 13 e servi subito.
Porta in tavola le scrippelle ‘mbusse (13) e servi subito.
Conservazione
Si consiglia di consumare le scrippelle ‘mbusse al momento e ben calde. Le crespelle senza condimento, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo. Se desideri puoi anche intervallarle con fogli di carta forno e trasferirle in freezer: si manterranno fino a 2 mesi.