Lo sciroppo di limone fatto in casa è un succo concentrato a base di zucchero, succo e scorza di limone, ideale per preparare una dissetante bevanda ricca di vitamina C. Si tratta quindi della base perfetta per la limonata ma anche per la preparazione di granite, ghiaccioli e non solo. Una volta pronto, potrete conservare lo sciroppo di limone fino a un anno: vi basterà imbottigliarlo subito in bottiglie sterilizzate ancora calde, lasciarle raffreddare e conservarle per lungo tempo. Ma ecco come prepararlo.
Lavate bene i limoni sotto acqua corrente e asciugateli con un canovaccio di cotone. Spremeteli fino ad ottenere 500 ml di succo 1. Grattugiate la scorza da tre limoni. Versate il succo in un pentolino e aggiungete lo zucchero 2 e le scorze di limone. Portate a ebollizione e fate bollire per alcuni minuti mescolando spesso, per evitare di caramellare lo zucchero. Filtrate il liquido con un colino a maglie strette e lasciate bollire ancora per pochi minuti. Sterilizzate le bottiglie e i tappi: ve ne occorreranno due da 250 ml oppure una da 500 ml. Versate lo sciroppo caldo nelle bottiglie. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e chiudetele con i tappi. Il vostro sciroppo di limone fatto in casa è pronto per essere consumato 3.
Lavate bene i limoni sotto acqua corrente e asciugateli con un canovaccio di cotone. Spremeteli fino ad ottenere 500 ml di succo 1. Grattugiate la scorza da tre limoni. Versate il succo in un pentolino e aggiungete lo zucchero 2 e le scorze di limone. Portate a ebollizione e fate bollire per alcuni minuti mescolando spesso, per evitare di caramellare lo zucchero. Filtrate il liquido con un colino a maglie strette e lasciate bollire ancora per pochi minuti. Sterilizzate le bottiglie e i tappi: ve ne occorreranno due da 250 ml oppure una da 500 ml. Versate lo sciroppo caldo nelle bottiglie. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e chiudetele con i tappi. Il vostro sciroppo di limone fatto in casa è pronto per essere consumato 3.
Per la preparazione dello sciroppo di limoni utilizzare solo limoni biologici, quindi non trattati con agenti chimici. Sceglieteli profumati, con la scorza spessa e molto succosi.
Se preferite uno sciroppo di limone dal sapore meno intenso, potete omettere le scorze. Se invece volete ottenere uno sciroppo più denso, allungate di poco i tempi di cottura.
Con lo sciroppo di limone potete preparare una bevanda dissetante in pochissimo tempo: versate un dito di sciroppo nel bicchiere e aggiungete acqua fresca. Potete mescolarlo anche con un po' di sciroppo di menta, se preferite.
Con lo sciroppo di limone potete realizzare anche dei freschi ghiaccioli, che piaceranno tanto anche ai bambini, oppure una deliziosa granita da offrire ai vostri ospiti. Potete utilizzare lo sciroppo di limone anche per bagnare il pan di Spagna o altri dolci alla frutta, ma anche per dare più gusto alla vostra macedonia.
Potete conservare lo sciroppo di limone fino a 12 mesi. Una volta aperto, conservatelo in frigo e consumatelo entro una settimana.