ricetta

Schiacciata con l’uva: la ricetta del lievitato della tradizione toscana

Preparazione: 20 Min
Cottura: 25 Min
Lievitazione: 110 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8 persone
A cura di Redazione Cucina
36
Immagine

La schiacciata con l'uva, chiamata anche stiaccia, schiaccia o ciaccia, è un lievitato tipico della tradizione contadina toscana e in particolare di quella fiorentina, preparato anticamente nel periodo della vendemmia. Una focaccia soffice e leggermente dolce a base di farina, olio e poco zucchero, arricchita dall‘uva canaiolo, una varietà di uva nera caratterizzata da chicchi piccoli e succosi, che veniva gustata per merenda e ancor oggi si trova in molti forni toscani nel periodo tra settembre e ottobre.

Noi ti proponiamo una versione rivisitata, senza zucchero, con uva rossa, un pizzico di sale e l'aggiunta di rosmarino che renderà questo pane lievitato aromatico, perfetto da servire come antipasto o aperitivo, accompagnato un tagliere di salumi e formaggi. Come vuole la ricetta tradizionale, non abbiamo eliminato i semini dell'uva prima di utilizzarla, ma se preferisci puoi farlo, anche se questo richiederà qualche minuto di lavoro. Per un sapore ancor più ricco, inoltre, puoi aggiungere i chicchi d'uva anche nell'impasto oltre che in superficie, oppure stendere una prima metà di impasto, aggiungere l'uva e ricoprirla con la seconda metà, in modo da creare un gustoso ripieno.

Oltre a questa schiacciata, puoi provare tante altre ricette con l'uva, frutto che si presta a essere utilizzato sia per piatti dolci che salati.

ingredienti
Acqua
325 ml
uva rossa
300 gr
Farina di grano duro
250 gr
Farina 00
250 gr
Lievito di birra fresco
7 gr
Sale
3 gr
Rosmarino
q.b.
Farina di semola
q.b.

Come preparare la schiacciata con l'uva

In una ciotola mescola i due tipi di farina, l'olio, il sale e il lievito precedentemente sciolto in acqua 1 fino a ottenere un impasto leggermente appiccicoso 2. Fai lievitare per 50 minuti, poi prendi l'impasto con le mani unte e stendilo direttamente in teglia 3.

Aggiungi l'uva in superficie esercitando una leggera pressione 4, copri e fai lievitare per un'altra ora. Trascorsi 60 minuti, condisci la schiacciata con un filo d'olio e qualche rametto di rosmarino 5 e inforna a 190 °C per 25 minuti. Una volta cotta, sforna e fai raffreddare completamente prima di servire 6.

Conservazione

La schiacciata con l'uva si conserva per 1-2 giorni a temperatura ambiente chiusa in sacchetti di carta per alimenti. Può anche essere congelata a fette e scongelata all'occorrenza.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
36