I cantucci, detti anche cantuccini o biscotti di Prato, sono dei deliziosi biscottini secchi alle mandorle, tipici delle festività natalizie e della tradizione toscana. La ricetta originale si caratterizza per la doppia cottura: i filoncini di impasto vengono cotti in forno interi, quindi tagliati trasversalmente e poi biscottati per qualche minuto ancora, finché non diventeranno croccanti e dorati.
I cantucci sono dei tozzetti rustici e molto croccanti, pertanto è sempre bene servirli con una bevanda che ne mitighi la consistenza. La tradizione vuole che si gustino con un bicchiere di vino alla fine dei pasti principali, come facevano spesso i nostri nonni, ma c’è anche chi li inzuppa nel latte caldo a colazione o nel tè a merenda.
In Toscana sono accompagnati dal vinsanto, un vino molto liquoroso e profumato. I puristi della degustazione suggeriscono di non mischiare biscotti e vino, quindi non inzuppate i cantucci, se volete comportarvi come dei veri toscani. Date un morso al biscotto e bevete un sorso di vino: il cantuccio esalterà le qualità organolettiche del vino che, a sua volta, conferirà al dolce un retrogusto aromatico e pieno.
Ma se vi trovate in altre regioni e non avete il vinsanto, affiancate pure i cantucci al vino tipico del posto: saranno sicuramente un successo. Pochi ingredienti e tanta manualità: ecco il segreto per questi biscotti tutti italiani, che nel 2016 hanno ricevuto il riconoscimento comunitario di indicazione geografica protetta (Igp).
Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra ricetta originale.
Trasferite lo zucchero in una ciotola capiente e grattugiatevi la scorza di limone 1.
Trasferite lo zucchero in una ciotola capiente e grattugiatevi la scorza di limone 1.
Aggiungete anche quella di arancia 2.
Aggiungete anche quella di arancia 2.
Unite le uova 3.
Unite le uova 3.
Sbattete per bene finché lo zucchero non si sarà sciolto 4.
Sbattete per bene finché lo zucchero non si sarà sciolto 4.
Iniziate ad aggiungere la farina, miscelata con il lievito e il sale, poco per volta 5.
Iniziate ad aggiungere la farina, miscelata con il lievito e il sale, poco per volta 5.
Mescolate per incorporarla al composto di uova e zucchero 6.
Mescolate per incorporarla al composto di uova e zucchero 6.
Proseguite fino ad averla esaurita 7.
Proseguite fino ad averla esaurita 7.
Tritate grossolanamente al coltello le mandorle 8.
Tritate grossolanamente al coltello le mandorle 8.
Unitele all'impasto 9 e amalgamate accuratamente.
Unitele all'impasto 9 e amalgamate accuratamente.
Trasferite il panetto ottenuto su un piano leggermente infarinato 10 e suddividete con un tarocco in quattro porzioni.
Trasferite il panetto ottenuto su un piano leggermente infarinato 10 e suddividete con un tarocco in quattro porzioni.
Realizzate quattro filoncini del diametro di circa 3 cm, senza appiattirli 11.
Realizzate quattro filoncini del diametro di circa 3 cm, senza appiattirli 11.
Trasferiteli nelle teglie, rivestite con carta forno 12.
Trasferiteli nelle teglie, rivestite con carta forno 12.
Fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti, o comunque finché i filoncini non saranno gonfi. Sfornateli 13.
Fate cuocere in forno già caldo a 180 °C per circa 15 minuti, o comunque finché i filoncini non saranno gonfi. Sfornateli 13.
Tagliate i filoncini a tozzetti spessi circa 2 cm 14.
Tagliate i filoncini a tozzetti spessi circa 2 cm 14.
Disponete i tozzetti nelle teglie, appoggiati su un lato 15, e infornate per 4-5 minuti. Toglieteli dal forno, girateli sull'altro lato e infornate nuovamente per altri 4-5 minuti, o finché non saranno ben dorati. Levateli e fateli raffreddare.
Disponete i tozzetti nelle teglie, appoggiati su un lato 15, e infornate per 4-5 minuti. Toglieteli dal forno, girateli sull'altro lato e infornate nuovamente per altri 4-5 minuti, o finché non saranno ben dorati. Levateli e fateli raffreddare.
Servite i cantucci accompagnandoli con un bicchierino di vinsanto o di un altro liquore di vostro gradimento 16.
Servite i cantucci accompagnandoli con un bicchierino di vinsanto o di un altro liquore di vostro gradimento 16.
I cantucci si conservano a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico, per un mese.