Le scaloppine ai funghi sono un secondo piatto di carne cremoso, semplice da preparare e molto appetitoso, a base di fettine di vitello e funghi. Un'alternativa autunnale alle scaloppine al limone che vi permetterà di fare bella figura a cena con gli amici e non vi porterà via molto tempo per la preparazione.
Di solito, per questa ricetta potete scegliere anche delle fettine di pollo o di tacchino. Per quanto riguarda i funghi, invece, noi vi proponiamo gli champignon, ma, se preferite, potete utilizzare anche i funghi porcini.
I passaggi da seguire per la preparazione di questo piatto sono pochi e molto semplici: le fettine di carne vengono battute delicatamente, passate nella farina e poi rosolate in padella con una noce di burro. Ma qual è il segreto per ottenere un piatto cremoso? Attenzione a far rosolare bene la carne nell'olio prima e a sfumarla nel modo giusto con il vino bianco poi. Questi due ingredienti, insieme al burro e alla farina in cui è passata la carne, permettono di ottenere la giusta cremosità, rendendo questo piatto particolarmente gustoso.
E, se siete amanti delle scaloppine, potete provare anche la variante delle scaloppine al Marsala.
Battete delicatamente le fettine di carne con un batticarne, per renderle sottili, e poi passatele nella farina 1.
Battete delicatamente le fettine di carne con un batticarne, per renderle sottili, e poi passatele nella farina 1.
Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio; aggiungete i funghi champignon 2 e lasciateli cuocere finché non saranno ben morbidi. A questo punto, togliete momentaneamente i funghi dalla padella e, mentre li tenete in caldo, fate sciogliere il burro. Disponete le fettine di carne e fatele rosolare e dorare su entrambi i lati. Sfumate con un po' di vino bianco.
Fate rosolare l'aglio in una padella con un filo di olio; aggiungete i funghi champignon 2 e lasciateli cuocere finché non saranno ben morbidi. A questo punto, togliete momentaneamente i funghi dalla padella e, mentre li tenete in caldo, fate sciogliere il burro. Disponete le fettine di carne e fatele rosolare e dorare su entrambi i lati. Sfumate con un po' di vino bianco.
Quando la carne sarà cotta al punto giusto, aggiungete nuovamente i funghi 3 e proseguite la cottura per qualche altro minuto. Aggiustate di sale e di pepe e servite in tavola mentre la carne è ancora calda.
Quando la carne sarà cotta al punto giusto, aggiungete nuovamente i funghi 3 e proseguite la cottura per qualche altro minuto. Aggiustate di sale e di pepe e servite in tavola mentre la carne è ancora calda.
Se notate che il sughetto si sta ritirando più del dovuto, abbassate la fiamma e allungatelo con un po' di brodo vegetale. Attenzione, però: i funghi tendono a rilasciare l'acqua, quindi non esagerate, altrimenti otterrete l'effetto contrario e dovrete dire addio alla cremosità del piatto.
Le scaloppine ai funghi possono essere conservate in frigorifero, chiuse in un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Nel caso in cui abbiate utilizzato ingredienti freschi, potete anche congelarle.