La scaccia siciliana è uno street food siculo la cui paternità è contesa tra le citta di Ragusa e di Modica. Si tratta di una focaccia anturcinata, cioè arrotolata, farcita con ingredienti diversi: il più semplice è pomodoro e caciocavallo, ripieno tipico ragusano. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato pomodoro, prosciutto e mozzarella, ma sono tante le varianti che potete realizzare. La sfoglia sarà preparata con semola di grano duro, tirata sottilmente, farcita e ripiegata su se stessa. Sarà poi cotta in forno per circa mezz'ora e gustata calda: perfetta per accontentare tutta la famiglia. Ma ecco la ricetta da seguire passo passo.
Sciogliete il lievito fresco nell’acqua calda 1.Unite il semolino con il sale in una ciotola e mescolate. Aggiungete l’olio d’oliva, la soluzione di lievito e acqua, quindi mescolate 2. Unite anche la farina e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3. Copritelo con un canovaccio di cotone e fate lievitare per 1 ora.
Sciogliete il lievito fresco nell’acqua calda 1.Unite il semolino con il sale in una ciotola e mescolate. Aggiungete l’olio d’oliva, la soluzione di lievito e acqua, quindi mescolate 2. Unite anche la farina e impastate fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3. Copritelo con un canovaccio di cotone e fate lievitare per 1 ora.
Dividete l’impasto in 2 parti e stendetele con il matterello, tirando la sfoglia sottile 4. Spalmate ogni sfoglia con la salsa di pomodoro, cospargete con il mix di erbe aromatiche, il prosciutto a fette e la mozzarella ben asciutta 5. Piegate l’impasto nei 2 lati e bagnateli con la salsa di pomodoro 6.
Dividete l’impasto in 2 parti e stendetele con il matterello, tirando la sfoglia sottile 4. Spalmate ogni sfoglia con la salsa di pomodoro, cospargete con il mix di erbe aromatiche, il prosciutto a fette e la mozzarella ben asciutta 5. Piegate l’impasto nei 2 lati e bagnateli con la salsa di pomodoro 6.
Arrotolate l’impasto 7 e sigillate bene i bordi. Sistemate i due calzoni su una teglia rivestita con carta forno e bucherellateli con i rebbi di una forchetta 8. Cuocete in forno già caldo a 190 °C per 25-30 minuti. La vostra scaccia siciliana è pronta per essere tagliata a fette e gustata 9.
Arrotolate l’impasto 7 e sigillate bene i bordi. Sistemate i due calzoni su una teglia rivestita con carta forno e bucherellateli con i rebbi di una forchetta 8. Cuocete in forno già caldo a 190 °C per 25-30 minuti. La vostra scaccia siciliana è pronta per essere tagliata a fette e gustata 9.
Per ottenere un'ottima scaccia è fondamentale tirare la sfoglia sottile e farcirla in modo abbondante tra le pieghe: in questo modo otterrete una perfetta sfogliatura interna.
Potete arricchire la vostra scaccia con tante farciture diverse: a Modica è molto diffusa quella con ricotta, caciocavallo e cipolla oppure la versione con le acciughe, il prezzemolo e il primo sale. Potete però realizzarle anche con carne, soprattutto salsiccia, ma anche verdure, come melanzane, cime di rapa e bietole e pesce, soprattutto il baccalà.
Potete conservare la scaccia siciliana per 3 giorni al massimo in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatela per qualche secondo al microonde, prima di gustarla.