;)
ingredienti
La sbriciolata di polenta farcita è la versione salata del classico dolce mantovano, un piatto ricco e scenografico, perfetto per una cena organizzata, ma anche per riciclare della polenta avanzata. Questa preparazione, infatti, prevede che la polenta – cotta e raffreddata – venga spezzettata con le mani, ricomposta all'interno di una tortiera e poi cotta in forno. Qui ve la proponiamo con una farcitura semplice, a base di prosciutto cotto, provola e cipollotto a rondelle, che garantisce un risultato filante e saporito.
Potete servire la sbriciolata di polenta farcita come piatto unico adatto a tutta la famiglia, da completare semplicemente con un'insalata o una padellata di verdure, o come antipasto per un'occasione di festa o una ricorrenza speciale. Di facile esecuzione, noi abbiamo usato la polenta istantanea, che si cuoce in pochissimi minuti, per accorciare ulteriormente i tempi di preparazione. Potete anche prepararla in anticipo, quindi infornala poco prima del servizio o dell'arrivo degli ospiti.
Per la farcitura potete liberare la fantasia e utilizzare gli ingredienti che preferite, oppure semplicemente quelli che avete a disposizione in frigorifero, tra salumi, formaggi e verdure. Per una variante vegetariana, eliminate il prosciutto e aggiungete dei funghi trifolati in padella.
Scoprire come preparare la sbriciolata di polenta farcita seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare la sbriciolata di polenta farcita
;Resize,width=712;)
Raccogliete l'acqua in un pentolino capiente 1, aggiungete il sale e portate a bollore.
Raccogliete l'acqua in un pentolino capiente 1, aggiungete il sale e portate a bollore.
;Resize,width=712;)
Versate la polenta a pioggia e mescolate in continuazione con una frusta 2.
Versate la polenta a pioggia e mescolate in continuazione con una frusta 2.
;Resize,width=712;)
Cuocete su fuoco medio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, per il tempo di cottura previsto sulla confezione. Quindi fermatevi quando la polenta apparirà soda e cremosa 3.
Cuocete su fuoco medio, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, per il tempo di cottura previsto sulla confezione. Quindi fermatevi quando la polenta apparirà soda e cremosa 3.
;Resize,width=712;)
Trasferitela in una teglia, rivestita con carta forno, e stendetela in uno strato uniforme in modo da farla raffreddare velocemente 4.
Trasferitela in una teglia, rivestita con carta forno, e stendetela in uno strato uniforme in modo da farla raffreddare velocemente 4.
;Resize,width=712;)
Appena la polenta sarà fredda e ben rassodata, spezzettatela con le mani e distribuitene circa metà sulla base di uno stampo da 20-22 cm di diametro, rivestito con carta forno 5.
Appena la polenta sarà fredda e ben rassodata, spezzettatela con le mani e distribuitene circa metà sulla base di uno stampo da 20-22 cm di diametro, rivestito con carta forno 5.
;Resize,width=712;)
Compattate leggermente la base con le mani e chiudete eventuali buchi tra un pezzetto e l'altro; farcite con uno strato di prosciutto 6.
Compattate leggermente la base con le mani e chiudete eventuali buchi tra un pezzetto e l'altro; farcite con uno strato di prosciutto 6.
;Resize,width=712;)
Proseguite con uno strato di provola e poi con il cipollotto sminuzzato 7. Condite con un filo di olio e un pizzico di sale.
Proseguite con uno strato di provola e poi con il cipollotto sminuzzato 7. Condite con un filo di olio e un pizzico di sale.
;Resize,width=712;)
Coprite la torta così come avete fatto per la base, ricoprendo la superficie con pezzetti di polenta. Poi pressate leggermente e spolverizzate con una macinata di pepe, quindi infornate a 200 °C per circa 25 minuti 8.
Coprite la torta così come avete fatto per la base, ricoprendo la superficie con pezzetti di polenta. Poi pressate leggermente e spolverizzate con una macinata di pepe, quindi infornate a 200 °C per circa 25 minuti 8.
;Resize,width=712;)
Quando in superficie si sarà formata una crosticina dorata, sfornate e fate riposare per circa 5 minuti 9.
Quando in superficie si sarà formata una crosticina dorata, sfornate e fate riposare per circa 5 minuti 9.
;Resize,width=712;)
Sformate delicatamente la sbriciolata di polenta e servitela a fette 10.
Sformate delicatamente la sbriciolata di polenta e servitela a fette 10.
Conservazione
La sbriciolata di polenta farcita può essere conservata in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Al momento del consumo,