;)
ingredienti
La sbriciolata al cacao senza cottura è la variante fresca ed estiva della classica sbriciolata al forno. Si tratta di un dessert goloso e facilissimo da realizzare, ideale da servire come lieto fine pasto a conclusione di una cena con ospiti o portare in tavola per un buffet di festa insieme a pasticcini mignon, muffin e crostate fatte in casa.
Per confezionarla, ti basterà polverizzare i frollini al cacao nel boccale di un mixer, amalgamarli poi in una ciotola con la panna fresca e distribuire quindi 2/3 di composto preparato sul fondo di uno stampo a cerniera, ben imburrato, da 22 cm di diametro. Dopo un tempo di riposo in frigo, si riempie il guscio di biscotti con uno strato di crema alle nocciole prima e con la farcia al formaggio poi, qui ottenuta lavorando in una ciotola il mascarpone con la ricotta vaccina ben scolata dal siero, lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato fondente e si ricopre, infine, la superficie con i biscotti sbriciolati rimanenti: il risultato sarà una torta fredda goduriosa e irresistibile, perfetta per la merenda di grandi e piccini.
Per una resa più fragrante puoi utilizzare per la base di biscotti il burro fuso al posto della panna liquida, proprio come si fa per la cheesecake, oppure puoi sostituire i frollini al cacao con quelli integrali o ai cinque cereali.
Chi desidera potrà aromatizzare la farcia con i semi di una bacca di vaniglia o un pizzico di cannella in polvere, oppure potrà scegliere in alternativa al mascarpone un più leggero formaggio fresco spalmabile o della robiola.
Scopri come preparare la sbriciolata al cacao senza cottura seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sbriciolata coppa del nonno e la sbriciolata al cocco.
Come preparare la sbriciolata al cacao senza cottura
;Resize,width=712;)
Raccogli i biscotti al cacao nel boccale di un mixer e frullali finemente fino a ridurli in polvere, quindi trasferiscili in un recipiente capiente 1.
Raccogli i biscotti al cacao nel boccale di un mixer e frullali finemente fino a ridurli in polvere, quindi trasferiscili in un recipiente capiente 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la panna liquida 2.
Aggiungi la panna liquida 2.
;Resize,width=712;)
Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio 3.
Amalgama gli ingredienti con un cucchiaio 3.
;Resize,width=712;)
Imburra uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e rivesti la base e i bordi con 2/3 di composto di biscotti 4; quindi fai rassodare in frigo per una mezz'ora.
Imburra uno stampo a cerniera da 22 cm di diametro e rivesti la base e i bordi con 2/3 di composto di biscotti 4; quindi fai rassodare in frigo per una mezz'ora.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo sistema in una terrina il mascarpone con lo zucchero a velo e la ricotta ben scolata dal siero 5, e lavora gli ingredienti con una frusta a mano fino a ridurli in crema.
Nel frattempo sistema in una terrina il mascarpone con lo zucchero a velo e la ricotta ben scolata dal siero 5, e lavora gli ingredienti con una frusta a mano fino a ridurli in crema.
;Resize,width=712;)
Incorpora alla crema al formaggio le gocce di cioccolato fondente 6.
Incorpora alla crema al formaggio le gocce di cioccolato fondente 6.
;Resize,width=712;)
Estrai la base della torta dal frigo e distribuisci sul fondo la crema spalmabile alla nocciole 7: se desideri renderla più fluida puoi scaldarla per qualche istante al microonde.
Estrai la base della torta dal frigo e distribuisci sul fondo la crema spalmabile alla nocciole 7: se desideri renderla più fluida puoi scaldarla per qualche istante al microonde.
;Resize,width=712;)
Aggiungi la farcitura al formaggio e livella bene la superficie con una spatola 8.
Aggiungi la farcitura al formaggio e livella bene la superficie con una spatola 8.
;Resize,width=712;)
Copri il ripieno con l'impasto sbriciolato rimanente 9 e fai raffreddare in frigo per almeno 3 ore.
Copri il ripieno con l'impasto sbriciolato rimanente 9 e fai raffreddare in frigo per almeno 3 ore.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, sforma la sbriciolata al cacao senza cottura su un piatto da portata, tagliala a fette 10 e servi.
Trascorso il tempo, sforma la sbriciolata al cacao senza cottura su un piatto da portata, tagliala a fette 10 e servi.
Conservazione
La sbriciolata al cacao senza cottura si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con un foglio di pellicola trasparente, per 3 giorni massimo.