;)
ingredienti
I saltimbocca di patate sono degli stuzzichini sfiziosi, che reinterpretano in chiave originale un grande classico della tradizione capitolina: i saltimbocca alla romana. Le patate vengono tagliate a fettine sottili, farcite a due a due con pesto, mortadella e provola a cubetti, quindi cotte in forno fino a completa gratinatura. Proprio come la ricetta classica, le fettine di patate vengono fermate con uno stecchino di legno e una fogliolina di salvia, per un risultato finale delizioso e super filante. Un piatto semplice e veloce, che può essere realizzato con ripieni sempre diversi, perfetto da servire in occasione di un buffet di festa o un aperitivo più informale. Scoprite come fare seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare i saltimbocca di patate
;Resize,width=712;)
Lavate le patate, asciugatele e sbucciatele con un pelapatate 1.
Lavate le patate, asciugatele e sbucciatele con un pelapatate 1.
;Resize,width=712;)
Aiutandovi con una mandolina, affettatele nel senso della lunghezza, a uno spessore di circa 2 mm 2.
Aiutandovi con una mandolina, affettatele nel senso della lunghezza, a uno spessore di circa 2 mm 2.
;Resize,width=712;)
Sbollentate le fette di patata in acqua bollente per 1-2 minuti, quindi scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina. Sistematene la metà su una leccarda, foderata con un foglio di carta forno, e condite con un pizzico di sale e di pepe 3.
Sbollentate le fette di patata in acqua bollente per 1-2 minuti, quindi scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina. Sistematene la metà su una leccarda, foderata con un foglio di carta forno, e condite con un pizzico di sale e di pepe 3.
;Resize,width=712;)
Distribuite al centro di ciascuna fetta un cucchiaino di pesto 4.
Distribuite al centro di ciascuna fetta un cucchiaino di pesto 4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete la mortadella e la provola, tagliate a tocchetti 5.
Aggiungete la mortadella e la provola, tagliate a tocchetti 5.
;Resize,width=712;)
Coprite con le fette di patate restanti, esercitando una leggera pressione 6.
Coprite con le fette di patate restanti, esercitando una leggera pressione 6.
;Resize,width=712;)
Fermate ogni saltimbocca con una fogliolina di salvia, infilata in uno stecchino di legno 7; cospargete con un po' di pangrattato e condite con un filo d'olio e un pizzico di sale e di pepe. Infornate a 200 °C e fate cuocere per circa 20 minuti.
Fermate ogni saltimbocca con una fogliolina di salvia, infilata in uno stecchino di legno 7; cospargete con un po' di pangrattato e condite con un filo d'olio e un pizzico di sale e di pepe. Infornate a 200 °C e fate cuocere per circa 20 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sfornate i saltimbocca e serviteli subito.8
Trascorso il tempo di cottura, sfornate i saltimbocca e serviteli subito.8
Consigli
Per un risultato ottimale, scegliete delle patate a pasta gialla e dalla forma leggermente allungata; le fette non dovrebbero essere troppo spesse, per evitare che restino crude in cottura: per questa ragione affettatele con l'apposita mandolina, realizzando delle fette uniformi e del giusto spessore.
I saltimbocca possono essere farciti come preferite, aggiungendo salumi, formaggi e verdure a piacere. Al posto della mortadella, potete aggiungere speck o prosciutto crudo, mentre in sostituzione della provola potete utilizzare la scamorza, il caciocavallo o un altro formaggio a pasta filata. Sono un ottimo piatto svuotafrigo, perfetto per riciclare avanzi o per realizzare una cena dell'ultimo minuto.
In sostituzione del classico pesto di basilico, potete realizzare anche un pesto alla rucola o uno di pomodorini secchi.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche le patate schiacciate al forno e i fiori di patate.
Conservazione
I saltimbocca di patate si conservano in frigorifero, all'interno di un apposito contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.